Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Aiena

In fuga dal mondo. Storia di Alexander Grothendieck, un genio matematico

In fuga dal mondo. Storia di Alexander Grothendieck, un genio matematico

Pietro Aiena

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 205

Alexander Grothendieck è stato uno dei più grandi matematici del XX secolo, ma ridurre la sua figura alla sola eccellenza scientifica sarebbe profondamente limitante. Questo libro ne ripercorre la vita straordinaria, dalle intuizioni rivoluzionarie che hanno ridefinito la geometria algebrica fino alla scelta radicale dell'eremitaggio. Una biografia che intreccia rigore e narrazione, pensiero matematico e tensione spirituale, ricerca scientifica e angoscia esistenziale. Frutto di un'indagine accurata e di una rielaborazione immaginativa, il volume restituisce al lettore il ritratto di un uomo che ha attraversato le contraddizioni del Novecento con coerenza assoluta, fino al silenzio degli ultimi anni. Un testo che aiuta a comprendere l'enigma di Grothendieck e il mistero di ogni grande intelligenza che rifiuta il compromesso.
18,00

Storie di uomini e di matematica

Storie di uomini e di matematica

Pietro Aiena

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 417

In genere, in un testo di matematica si legge il nome degli autori dei vari teoremi o di quelli più importanti, ma non si dice nulla della loro vita. Questo libro invece non tratterà solo del lavoro e dei risultati dei matematici, ma avrà cura e attenzione delle vite di questi uomini di scienza, e dunque anche delle loro vicissitudini umane e delle loro passioni politiche e intellettuali. Lo sviluppo della scienza impone agli scienziati rilevanti quesiti morali sulla loro opera, ed il dilemma sull'utilizzo delle conquiste scientifiche è diventato sempre più pressante e a volte drammatico, come nel caso delle armi atomiche. La matematica è una forma del sapere che stabilisce, una volta provate, verità assolute e non approssimazioni della realtà. Galileo Galilei soleva dire che il pensiero matematico era lo stesso di quello di Dio. Il tema di Dio è ricorrente nella mente degli scienziati, infatti una mente abituata a cercare risposte ai fenomeni naturali che accompagnano la nostra esistenza inevitabilmente finisce con il chiedersi il perché, ed il senso di tutto ciò che si offre alla nostra esperienza. La risposta sarà ovviamente differente, alcuni troveranno Dio, altri lo negheranno.
29,90

Bollettino di matematica pura e applicata. Volume Vol. 1

Bollettino di matematica pura e applicata. Volume Vol. 1

Pietro Aiena, Lucia V. Ardizzone, Fabio Bagarello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 216

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.