Libri di Pietro Buzzoni
Lario Rock. Falesie. Resegone - Falesie di Lecco - Alto Lario orientale - Valsassina - Grigne - Triangolo Lariano - Sponda occidentale del Lago
Eugenio Pesci, Pietro Buzzoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Versante Sud
anno edizione: 2023
pagine: 500
L'area geografica compresa fra le città di Lecco e di Como, raccolta intorno alle sponde del Lario, vanta da più di un secolo una continua e ben nota tradizione alpinistica. In particolare, quest'ultima si è espressa, negli anni, soprattutto nell'arrampicata libera su roccia, trovando nelle Grigne e anche nel Resegone un terreno privilegiato e paesaggisticamente magnifico. In questo senso, sin dagli anni 30 del '900, dall'epopea del sesto grado, e con la scuola di Riccardo Cassin e compagni, le rocce lecchesi si sono distinte come una delle culle dell'arrampicata su calcare in Italia. Dal 1984 la zona lecchese e comasca ha visto una rapida e continua diffusione dell'arrampicata sportiva, entro un'evoluzione che non ha conosciuto soluzioni di continuità ed è oggi quanto mai vivace. La grande vicinanza dell'area lecchese alle metropoli del Nord ha favorito e incrementa tuttora una frequentazione molto elevata di queste rocce, peraltro da tempo ben note anche a livello internazionale. Il presente volume si colloca, non solo come nuova edizione del precedente, risalente al 2018, ma come somma di tutte le informazioni disponibili sulle falesie lariane, come testo di riferimento per l'arrampicata sportiva nel lecchese e nel comasco. Il volume, redatto dai medesimi esperti autori dell'edizione precedente, descrive più di 100 falesie, utilizzando le più moderne tecnologie editoriali e grafiche, con supporto di disegni e fotografie tecniche relative agli accessi e alla collocazione delle strutture rocciose, affiancate dalle indicazioni GPS e QR code inerenti gli accessi alle medesime e ai parcheggi. Per precisa scelta editoriale questo volume è stato inoltre arricchito con un alto numero di fotografie d'azione, nella convinzione che le immagini costituiscano un elemento fondamentale nella caratterizzazione sportiva di una falesia o di una via d'arrampicata. Numerose schede storiche e tecniche, illustrano infine i personaggi e i luoghi che hanno fatto la storia dell'arrampicata sportiva nell'area lariana.
Lario Rock. Pareti. Pareti del lago di Lecco, Medale, Grigne, Valsassina, Campelli, Alpi Orobie Valsassinesi, Resegone, Triangolo Lariano
Pietro Buzzoni, Eugenio Pesci
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2022
pagine: 450
Il cuore dell'arrampicata lecchese, ma anche per buona parte di quella milanese e delle città di pianura a sud del lago di Como, batte proprio sulle grandi e picole pareti delle Grigne, il cui sviluppo arriva talora a 600 metri di verticalità. È qui che da circa un secolo alpinisti del calibro di Ratti e Cassin hanno contribuito in modo decisivo alla moderna concezione dell'arrampicata e dell'alpinismo su roccia. Questa guida prende in considerazione le vie multipich di questo massiccio che incombe sulla città di Lecco, e assieme a Lario Rock - Falesie, rappresenta un punto di riferimento tecnico e storico per la conoscenza e l'evoluzione dell'arrampicata sulle pareti attorno al Lario. Dagli itinerari storici degli anni 30, sino alle numerose vie moderne attrezzate, sulle pareti lecchesi esiste oggi una possibilità di azione estremamente ampia. Questo volume mira a dare un quadro in gran parte esaustivo della situazione tecnica attuale, spaziando dalle Grigne al Resegone, al Monte San Martino, alla Valsassina, non trascurando le tante strutture minori. Gli autori hanno dato al lavoro un taglio che unisce alla precisione tecnica una serie di approfondimenti storici relativi alle vicende e ai personaggi che hanno animato nel tempo l'azione verticale su queste pareti. Come nella precendente edizione, vengono approfondite, con schede specifiche corredate da un apparato iconografico arricchito da rare immagini, molto spesso inedite, le vicende che hanno portato alla creazione di molte vie celebri o di alta difficoltà. Notevole spazio è stato inoltre dato alla dettagliata descrizione degli itinerari non solo attraverso un testo analitico ma anche e soprattutto attraverso i tracciati sulle fotografie.
Alpinismo pionieristico. Tra Lecco e la Valsassina
Pietro Buzzoni, Giacomo Camozzini, Ruggero Melesi
Libro: Libro rilegato
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2016
pagine: 205
Arte casearia e zootecnia. Tradizioni da leggenda in Valsassina
Michele Corti, Giacomo Camozzini, Pietro Buzzoni
Libro
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2015
pagine: 384
Il volume, opera conclusiva della quadrilogia dedicata alla Valsassina, riporta alla luce le tradizioni legate al mondo dell'arte casearia e della zootecnia nella valle. Gli autori ripercorrono la nascita e lo sviluppo della tradizione casearia e ci fanno conoscere quei protagonisti che hanno reso il territorio valsassinese uno dei luoghi più importante per la produzione di formaggio in Italia, dando il via ad importanti realtà aziendali come Locatelli, Galbani, Invernizzi, Cademartori. Attraverso un sguardo storico, puntale e dettagliato, vengono analizzati i fattori che hanno permesso un crescente sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento in Valsassina, con particolare attenzione alle attività tipiche del territorio, tra cui la gestione degli alpeggi, l'allevamento ovocaprino e le tecniche di caseificazione.
Lario Rock. Falesie. Lecco, Como, Valsassina. Ediz. italiana e inglese
Eugenio Pesci, Pietro Buzzoni
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2018
pagine: 300
Lario Rock. Falesie. Lecco, Como, Valsassina. Ediz. italiana e inglese
Eugenio Pesci, Pietro Buzzoni
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2012
pagine: 488
Lario rock. Pareti. Grigne, Medale, Valsassina, Orobie, Resegone, Pareti del Lagonglese
Pietro Buzzoni, Eugenio Pesci
Libro
editore: Versante Sud
anno edizione: 2012
pagine: 416
Dopo tre edizioni di falesie e vie moderne nello stesso volume, è nata l'esigenza di un prodotto dedicato alle vie multipitch, per la maggior parte sviluppatesi sul massiccio della Grigna. Non solo il Medale ma anche il Sasso Cavallo, il pizzo d'Eghen e molti altri luoghi per raccontare la storia delle pareti che hanno fatto scuola per molti dei più importanti alpinisti italiani di tutti i tempi, tra cui Riccardo Cassin. Sono ampi gli inserti storici con immagini inedite.