Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Chiaraviglio

Il recesso attivo: «accidentalità» o «autonomia»? Quesiti sistematici del pentimento operoso

Il recesso attivo: «accidentalità» o «autonomia»? Quesiti sistematici del pentimento operoso

Pietro Chiaraviglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Scopo del presente lavoro è fornire un contributo all’analisi sistematica della sotto fattispecie di delitto tentato disciplinata dall’art. 56 comma 4 c.p. Già la mera enunciazione del tema dell’indagine esige una premessa, dettata dalla eccessiva varietà di espressioni lessicali tramite le quali è stata identificata questa particolare figura di volontario impedimento dell’evento nell’ambito del tentativo. Al fine di evitare l’insorgere di fraintendimenti indotti dalla terminologia (che, anche in altri ordinamenti, è tendenzialmente anfibologica e/o sinonimica), nel presente lavoro la fattispecie descritta dall’art. 56 comma 4 c.p. sarà identificata con i sintagmi recesso attivo oppure pentimento operoso, mentre la contigua, almeno topograficamente, ipotesi del terzo comma sarà definita con l’espressione desistenza volontaria o, al limite, solo con la parola desistenza.
30,00

Il favoreggiamento del creditore nel diritto penale concorsuale

Il favoreggiamento del creditore nel diritto penale concorsuale

Pietro Chiaraviglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: XII-628

Il volume analizza compiutamente la figura di reato della bancarotta preferenziale alla luce delle molteplici intersezioni fra questa fattispecie criminosa ed altre discipline positive contenute in differenti settori dell'ordinamento (in primis - ma non solo - il diritto delle procedure concorsuali). La ricerca si snoda lungo lo schema classico di analisi della fattispecie delittuosa (interesse tutelato - fatto - antigiuridicità - colpevolezza - forme di manifestazione del reato) e, avvalendosi anche dello strumento della comparazione con l'ordinamento degli Stati Uniti, si propone l'obiettivo di fornire un contributo all'individuazione della legittimazione punitiva di questa figura di reato nell'ambito dell'attuale - e futuro - assetto delle procedure concorsuali e di procedere alla definizione del perimetro di responsabilità del debitore solvente e del creditore favorito, senza tralasciare i problemi teorici generati dalla norma incriminatrice in esame.
62,00

La bancarotta preferenziale

La bancarotta preferenziale

Pietro Chiaraviglio

Libro

editore: Monboso

anno edizione: 2017

Il diritto penale del fallimento è, da sempre, profondamente influenzato dal contesto giuridico, penale e fallimentare, nel quale si dipana la normativa strettamente penalistica.La bancarotta preferenziale, in particolare, costituisce una fattispecie che mostra come le categorie penalistiche possano essere soggette a forti tensioni in ragione sia dell'adattamento degli istituti civili e fallimentari, sia per effetto dell'evoluzione normativa che non sempre prende in considerazione, in pari modo, i versanti penalistici e fallimentaristici delle procedure concorsuali.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.