Libri di Pietro Santagada
L'amore che resiste. Poesie della vertigine
Pietro Santagada
Libro: Libro in brossura
editore: Campi di Carta
anno edizione: 2024
pagine: 76
L'amore può resistere nel tempo? Sì. Anche se si è stati traditi? Sì. Quando si è amato, l'amore non termina, muore con noi. Possiamo anche separarci dalla persona amata, ma l'amore ce lo portiamo dentro di noi. E influisce su un nuovo rapporto? Certo. L'amore ha più facce, più aspetti, non si sovrappone… sarà un amore diverso legato alla nuova relazione… siamo capaci di amare nuovamente… Certo, ogni relazione che finisce ci lascia un vuoto, ma non necessariamente una ferita… una sensazione impalpabile di mancanza, nessuno è sostituibile perché siamo unici. L'oggetto amato ci appare dotato di qualità straordinarie che noi stessi gli attribuiamo, questa proiezione di sentimento ci porta a camminare inconsapevolmente con vertigini autoinflitte che rendono a volte il rapporto amoroso in disequilibrio emotivo.
Mappa S
Pietro Santagada
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2019
pagine: 92
"Mappa S" è una sorta di grafico che illustra il percorso emozionale con le sue tappe, le sue stagioni che investe l’Uomo nel corso della vita. La poesia come spazio del racconto in nuce del gran teatro del mondo che è la vita.
Contagiami di un sorriso vero
Pietro Santagada
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 56
Il tempo che resta. Poesie del dormiveglia
Pietro Santagada
Libro: Libro in brossura
editore: Campi di Carta
anno edizione: 2023
pagine: 88
La poesia è sogno, e le parole nel loro concatenarsi restituiscono immagini dando forma ad una potente realtà immaginifica. La vita come ci appare nel nostro dormiveglia. Prediligo il dormiveglia alla veglia, le atmosfere rarefatte non definite che si evolvono e si trasformano oniricamente altrove. Luoghi che ci appartengono nel nostro inconscio non delimitati da barriere emotive. La raccolta nasce in questi anni di pandemia, e da uno stato di dormiveglia che l'isolamento forzato ha inflitto alla vita di ogni giorno, e ho provato a definire qualcosa che non si può definire, solo per un rilievo etico che riguarda e investe un certo tipo di scrittura. La poesia è sogno? In questi anni lo è stata. Questa domanda si è identificata nello stato di dormiveglia in un risveglio della coscienza evocata e palpabile attraverso le parole.