Libri di Pinella Musmeci
Tito Marrone... chi era costui?
Pinella Musmeci
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 70
Sebastiano Amedeo Marrone nacque a Trapani il 9 marzo del 1882 dal professor Francesco e dalla signora Filippa Burgarella. Studiò al Liceo Ximenes di Trapani, ma frequentò la Facoltà Universitaria di Lingue a Roma dove si laureò e intraprese l'insegnamento della lingua francese di cui anche il padre era specialista. Partecipò alla prima guerra mondiale. Tornato a Roma, fu spesso invitato a tenere conferenze culturali sulle discipline di insegnamento e si dedicò alla scuola. Il profondo dolore per la morte prematura della giovane fidanzata Maria Valle lo persuase a non crearsi una famiglia sua. Molte vicende tristi, familiari ed amicali, aumentarono e confermarono il desiderio di mantenersi ritirato, come esiliato dalla scena letteraria. Nonostante ciò fu conosciuto e stimato durante la sua lunga vita. Pubblicò fino al 1907 numerose opere dimostrando con i suoi scritti di essere stato il vero promotore e l'anima del movimento crepuscolare. Riprese le pubblicazioni nel 1947. Si spense a Roma il 24 giugno del 1967. Fu commemorato solennemente dal gruppo dei siciliani residenti a Roma.
Vita di una donna assolutamente normale... Ogni essere umano è originale e irripetibile
Pinella Musmeci
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 72
«... nei miei pensieri rifiuto di essere una persona uguale a milioni e milioni di altre. Nel profondo dell'anima c'è un credo che non ho mai abiurato: la certezza che ogni essere umano sia qualcosa di originale e irripetibile». Questa potrebbe essere la storia di ogni donna che, come la protagonista, vive ogni giorno con semplicità e impegno il proprio ruolo femminile senza rinunciare ai propri sogni e a esprimere le proprie capacità. Alla narrazione si mescolano riflessioni di ragazza, prima, e di donna, poi, in un cocktail dolce-amaro dosato con intelligente e particolare sensibilità.