Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pinuccia Franca Simbula

Paesaggi insediativi, economici e sociali nella Sardegna basso-medievale
38,00

I settecento anni degli statuti di Sassari. Dal Comune alla città regia

I settecento anni degli statuti di Sassari. Dal Comune alla città regia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 1042

Muovendo dal tema degli Statuti trecenteschi del Comune di Sassari, i saggi raccolti nel volume riflettono su aspetti specifici e generali della produzione statutaria delle città comunali e delle città inserite nel quadro monarchico dell’Italia tardomedievale. Con un’analisi comparativa, storici, giuristi, filologi e archeologi esplorano in chiave interdisciplinare le origini di Sassari, il suo sviluppo urbano, le peculiarità dell’esperienza comunale e il percorso nello spazio politico catalano-aragonese. Il volume raccoglie i contributi di oltre una quarantina di autori che muovendo dal tema degli Statuti trecenteschi del Comune di Sassari riflettono intorno ad aspetti specifici e generali della produzione statutaria delle città comunali e delle città inserite nel quadro monarchico dell’Italia tardomedievale. Con un’analisi comparativa, alla luce delle recenti ricerche, storici, giuristi, filologi e archeologi esplorano in chiave interdisciplinare le origini di Sassari, il suo sviluppo urbano, le peculiarità dell’esperienza comunale e il percorso nello spazio politico catalano-aragonese. I saggi, attraverso il “caso” Sassari, propongono la lettura del percorso di una città sarda e della sua evoluzione politico-istituzionale nella lunga fase che tra il XIII e il XV secolo segna il passaggio dall’autonomia comunale allo scenario del regno. L’esempio mette in campo la complessità e la ricchezza delle vicende urbane nell’età cruciale delle trasformazioni dei sistemi politici trecenteschi anche in una terra in cui il fenomeno cittadino è apparentemente marginale.
70,00

La Sardegna nel Mediterraneo tardomedievale. Convegno di studio (Sassari, 13-14 dicembre 2012)

La Sardegna nel Mediterraneo tardomedievale. Convegno di studio (Sassari, 13-14 dicembre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: CERM

anno edizione: 2018

pagine: 452

Il volume presenta una parte dei risultati del convegno tenutosi a Sassari nel dicembre 2012 dedicato alla Sardegna nel tardo Medioevo, all'interno del più vasto panorama Mediterraneo. Una riflessione sulle dinamiche politiche, sociali ed economiche isolane tra XIII e XV secolo, alla luce di riletture storiografiche e nuove fonti. Sono secoli che condensano molte svolte politiche, stratificazioni istituzionali e forme di governo, che innestandosi nell'impianto giudicale o in parte convivendo con esso, si amalgamano, si fondono, si rielaborano. Come scrive Paolo Cammarosano nelle conclusioni, si tratta di "una fase della storia dell'isola che la vide oramai investita, ampiamente e da tempo, dalla pressione conquistatrice, e in parte colonizzatrice, delle potenze cittadine, signorili, principesche e regie del Mediterraneo. Già la molteplicità delle figure istituzionali e sociali di questi "aggressori" implica una complessità. Ma, soprattutto, la loro successione di potere nelle varie aree dell'isola non assunse mai il carattere di un azzeramento definitivo delle istituzioni precedenti, e si ebbero quasi in ogni periodo e quasi in ogni ambito territoriale persistenze e resistenze, sovrapposizioni, ritorni, variegate dialettiche".
35,00

Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento. Atti del Convegno internazionale di studi (Amalfi, 4-5 giugno 2016)

Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento. Atti del Convegno internazionale di studi (Amalfi, 4-5 giugno 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana

anno edizione: 2017

pagine: 447

La scommessa che nel presente volume si è azzardata è quella di provare a definire più esattamente il commercio nel Mediterraneo del Trecento, individuando e definendone gli spazi e le relazioni commerciali. Fernand Braudel preferiva evocare con il nome di economia mondo, regno incontrastato delle grandi marinerie dell'epoca (Genova, Venezia, in subordine Pisa, in seguito e in forma diversa Firenze, in un secondo momento Barcellona); ma vi sono, all'interno di quelli, anche spazi commerciali più ristretti, disegnati e coperti da economie certo di respiro più regionale ma comunque all'epoca ben presenti su quello scacchiere, importanti e significative.
40,00

Corsari e pirati nei mari di Sardegna

Corsari e pirati nei mari di Sardegna

Pinuccia Franca Simbula

Libro

editore: AM&D

anno edizione: 1995

pagine: 496

50,00

I porti del Mediterraneo in età medievale

I porti del Mediterraneo in età medievale

Pinuccia Franca Simbula

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 192

A partire dall'XI secolo, a seguito della crescita urbana e dello sviluppo del commercio, i porti del Mediterraneo diventano i nodi vitali dell'economia dell'Occidente. Semplici approdi e scali attrezzati si strutturano progressivamente in un complesso sistema che raccorda aree di produzione e di mercato, concentrando in sé affari, capitali, attività e investimenti. Il volume si sofferma in particolare sulla significativa relazione tra porto e città, illustrando le dinamiche economiche e politiche, militari, sociali e culturali dei centri urbani marittimi. L'interazione tra l'analisi critica e una ricca selezione di fonti - dalle opere dei geografi arabi agli atti normativi, dai portolani e dalle carte nautiche ai documenti contabili privati e pubblici, dalle polizze assicurative agli atti processuali - restituisce come in un grande affresco il dinamico mondo portuale mediterraneo del Basso Medioevo, all'interno del quale si muovono le navi, le merci e gli uomini protagonisti dell'espansione europea.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.