Libri di Pippo Nasca
I salateddi. Raccolta di poesie satiriche in lingua siciliana
Pippo Nasca
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2015
pagine: 106
È una raccolta di poesie satiriche in lingua siciliana, dove emerge la sicilianità tipica nel valutare i vari argomenti che la realtà mostra in ogni suo aspetto. Riproduzione a richiesta.
Di tia leggiu lu chiantu. Alcune poesie di Giacomo Leopardi in dialetto siciliano
Pippo Nasca
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2015
pagine: 57
Nel commentare la versione italiana dell'Eneide tradotta da Cesare Vivaldi, Giuseppe Ungaretti definiva "parola inimitabile" quella di Virgilio: era il 1962. Perchè inimitabile? "Perchè una parola che appartenga a una lingua ha suono, cadenza, possibilità d'intreccio verbale che non possono trasferirsi in alcun modo ad altra lingua". Vieppiù per la Poesia, massime per un artista musicalissimo come Virgilio. Eppure come il traduttore di allora umilmente ammise di non potere risolvere l'aporia, e tentò la riproduzione della fonìa del verso, così auguriamo che Pippo Nasca abbia vissuto e operato - almeno tali ci pàrvero le versioni qui esposte - in confronto all'italico Leopardi.
I me' pinseri. Poesie in lingua siciliana
Pippo Nasca
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2015
pagine: 148
Una scia di pensieri espressi in versi dialettali siciliani scorrevoli e facilmente comprensibili anche per il lettore che siciliano non è. Gli argomenti dei componimenti hanno la pretesa di evidenziare aspetti emozionali dell'animo umano sopra argomenti diversi in maniera semplice e popolare. Essi non seguono alcuno schema temporale o formale e quindi il lettore non è costretto a seguire alcun percorso obbligato di lettura potendo scegliere di volta in volta. Riproduzione a richiesta.
Tutta Catania e dintorni in versi
Pippo Nasca
Libro
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2020
pagine: 135
Tu dormi tenendomi la mano
Pippo Nasca
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2020
Il viaggio nella poesia d'amore di Pippo Nasca ha una sua compostezza classica, ci racconta e ci svela verità immutabili, ma è un viaggio che profuma del paesaggio della Sicilia. È impregnato di questa presenza indimenticabile. L'isola c'è e sostiene la vena poetica classica con tutto il bagaglio culturale, le immaginifiche parole che avvolgono il lettore nel profumo stregato e stregante delle zagare. Tra gli altri componimenti degne di grande attenzione le poesie dedicate ad altri paesaggi, ad altre città: Roma, la Calabria. Così ci rendiamo conto di quanta attenzione, anche per gli altri luoghi dell'anima e della ricerca poetica, sappia rendersi ricca la vena poetica di Pippo Nasca che conserva, a ogni incontro, il bagaglio profondo della sua cultura. Così come un'eterna enciclopedia del cuore si apre a ventaglio sul mondo conservando, al di là del freddo contatto culturale della pagina e del libro studiato, l'immediatezza di un abbraccio, il calore di uno sguardo d'amore.
Manuela Filiberta di Savoiano
Pippo Nasca
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2020
pagine: 134
Chi era la moglie di Paolo Nascara, eroe d’Etiopia e gerarca di mezza tacca, assurto agli onori del partito, avendo perso le palle durante una disgraziata azione di guerra? Indubbiamente una donna di una certa rilevanza, che la sapeva lunga in materia di uomini e di potere, che senz’altro non mirava ad alte cariche nel partito, tra l’altro al tempo non previste. Tuttavia era una persona quadrata, che sapeva sfruttare le situazioni a suo vantaggio. Manuela Filiberta di Savoiano, detta Berta, presunta nobildonna, di non certa aristocratica schiatta, oralmente tramandata in seno alla famiglia.
Mamma li turchi. Le disavventure del cavalier Carmelo Agabidalà
Pippo Nasca
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2020
Ogni libro, ogni racconto, ogni scritto ha la sua filosofia, che è poi quella di chi scrive, il quale non fa altro che mandare dei messaggi al lettore o a chi ha la pazienza di leggerlo. In questo caso il messaggio è quello di far conoscere una realtà tipica del mondo siciliano, ricco di buoni sentimenti, ma infarcito di fortune economiche ambigue sul filo del lecito e dell’illecito, di ingiustizie subite in nome di una giustizia poco avveduta, di interessi per la cosiddetta “robba” che sconosce e calpesta anche i vincoli di parentela, con un pizzico di nostalgia per i tempi in cui la crisi economica veniva superata ricorrendo soprattutto nell’accordare fiducia al prossimo con il ricorso alla cambiale.
Dare tempo al tempo. Spigolando su pensieri e sentimenti
Pippo Nasca
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2020
pagine: 102
Il viaggio nella poesia d'amore di Pippo Nasca ha una sua compostezza classica, ci racconta e ci svela verità immutabili, ma è un viaggio che profuma del paesaggio della Sicilia. È impregnato di questa presenza indimenticabile. L'isola c'è e sostiene la vena poetica classica con tutto il bagaglio culturale, le immaginifiche parole che avvolgono il lettore nel profumo stregato e stregante delle zagare. Tra gli altri componimenti degne di grande attenzione le poesie dedicate ad altri paesaggi, ad altre città: Roma, la Calabria. Così ci rendiamo conto di quanta attenzione, anche per gli altri luoghi dell'anima e della ricerca poetica, sappia rendersi ricca la vena poetica di Pippo Nasca che conserva, a ogni incontro, il bagaglio profondo della sua cultura. Così come un'eterna enciclopedia del cuore si apre a ventaglio sul mondo conservando, al di là del freddo contatto culturale della pagina e del libro studiato, l'immediatezza di un abbraccio, il calore di uno sguardo d'amore. Ecco di nuovo il calore della sua terra che l'accompagna in tutti i suoi viaggi nel mondo.
Jù fazzu 'nsoccu mi piaci fari. Curiosità della storia e della lingua siciliana
Pippo Nasca
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2015
pagine: 190
"Anche se asserisce di non essere uno storiografo, Pippo Nasca è sicuramente un osservatore del passato. Le sue curiosità sono dettate dalle conoscenze che traggono origine dalla sua cultura classica, dalla passione per la sua Terra, dal suo modo di vedere le cose, che espone con eleganza e sobrietà, talvolta dettate anche dalla fantasia, una fantasia talmente veritiera che rasenta la realtà stessa. Una esplosione di fantasia dunque, tra storia e genio, una magnifica illustrazione di nozioni, concetti, avvenimenti, una superba interpretazione della realtà, ora dura e mutevole, ora fantastica e aleatoria, un susseguirsi di sentieri sconosciuti che ci attraggono con tutta la forza della sua sconvolgente originalità".
Ilaria e Catania
Pippo Nasca
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2013
pagine: 201
Una Catania spogliata dai suoi veli di modernità, è offerta nella sua bellezza primigenia, fatta di un passato sopito ma ancora vivo negli occhi di chi lo rammenta con benevola nostalgia. Ogni racconto di questo libro, infatti, contiene in sé uno o più quadri evocativi, come acquerelli diluiti dalla memoria e dal rimpianto: immagini del passato, di gente e tradizioni andate ma mai disimparate. Le storie narrate qui sembrano vere e proprie dichiarazioni d'amore, parole accorate in cui la città splende per il lettore attraverso gli occhi dello scrittore/innamorato. È proprio passione quel che trasuda dall'inchiostro: passione per la propria terra e desiderio di volerla commemorare, ringraziare, contemplare; renderla splendente agli occhi dei visitatori, forse, ma anche indurre chi c'è da tempo e la osserva con fare distratto, sopraffatto dalla routine, a riscoprirla ancora una volta.
Stranu viaggiu. Opera in versi sciolti dialettali (Lu)
Pippo Nasca
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Lu stranu viaggiu" è una sorta di antologia moderna che prende spunto da quella greca superandola negli epigrammi greci col sapore ironico e tenero, satirico e partecipe, per giungere infine alla rappresentazione epica della vita moderna, in una luce alienista, di un mondo parallelo e infinito, che spande nuovi germogli fra spirito e materia in cui i colori dell'Alienismo si aprono a nuovi significati per un cambiamento profondo di una società trasmigrante di anime.