Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Calzecchi Onesti

Odissea. Testo greco a fronte

Odissea. Testo greco a fronte

Omero

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: XVI-716

Durante il ritorno dalla guerra di Troia, un destino crudele prende a bersagliare Odisseo (Ulisse, per i latini) e i suoi compagni: la loro patria, l'isola di Itaca, pare allontanarsi per sempre, il viaggio sembra impossibile. Lucido e ostinato, pronto a tutto, Odisseo ricorda, previene e si oppone alla sorte, pur di approdare al porto natale e riprendere in pugno il proprio mondo. Ma quel mondo è cambiato, ed è cambiato anche lui. Prefazione di Fausto Codino.
15,00

L'arte dell'agricoltura

L'arte dell'agricoltura

Lucio Columella

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1060

95,00

Grammatica greca del Nuovo Testamento

Grammatica greca del Nuovo Testamento

Eric G. Jay

Libro: Copertina morbida

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 447

Fondata su un metodo didattico collaudato e seguendo le più innovative impostazioni linguistiche, questa Grammatica greca del Nuovo Testamento conduce a una conoscenza specifica e approfondita del greco biblico, senza presupporre alcuna conoscenza preliminare e partendo dagli elementi grammaticali di base. La struttura del volume, l'impostazione delle spiegazioni grammaticali e l'approccio didattico riflettono la grande esperienza pratica dell'autore: le declinazioni dei nomi e degli aggettivi, i paradigmi verbali e le spiegazioni sintattiche sono presentate in forma semplice e chiara. Gli esempi sono tratti prevalentemente dal Vangelo di Marco, punto di partenza per chi si accinge allo studio del greco biblico. Gli esercizi sono tutti basati su testi del Nuovo Testamento. In appendice al volume sono riportati: un dizionarietto italiano-greco, un elenco di tutti i termini greci utilizzati con relativi rimandi alle pagine e un indice analitico-grammaticale molto utile per la consultazione. L'edizione italiana è curata da Rosa Calzecchi Onesti: il testo, le spiegazioni grammaticali e gli esercizi sono stati interamente rivisti e rapportati alla lingua italiana. Le soluzioni degli esercizi riportate in fondo al volume sono un ottimo strumento per l'auto valutazione e lo studio personale.
38,00

Eneide. Testo latino a fronte

Eneide. Testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 581

13,00

Odissea. Testo greco a fronte

Odissea. Testo greco a fronte

Omero

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: XVI-716

13,00

Storia di re Odisseo

Storia di re Odisseo

Omero

Libro

editore: Piccoli

anno edizione: 2003

pagine: 256

8,20

Inno Akathistos alla madre di Dio. Con testo greco a fronte

Inno Akathistos alla madre di Dio. Con testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Guaraldi

anno edizione: 1995

pagine: 127

Giunto a noi anonimo, di volta in volta attribuito a Romano il Melode (V sec.), a San Giovanni Damasceno (VII sec.), alla poetessa Cassiana (IX sec.) e a molti altri, l'Akàthistos è forse l'inno più bello della liturgia greca, che celebra il mistero dell'Incarnazione. Appartiene air antica innologia bizantina e precisamente al gruppo dei kontakia, e si compone dunque di una strofa di proemio e di altre ventiquattro strofe che terminano col ritornello "Ave, sposa illibata". Le prime dodici strofe narrano l'avvenimento dell'Annunciazione, mentre le dodici successive ne elencano i benefici. L'inno è cantato per intero nella liturgia bizantina del sabato che precede la V domenica di Quaresima.
10,00

Ave sposa illibata. L'inno Akàthistos alla Madre di Dio. Con testo greco a fronte
25,00

Odissea. Testo greco a fronte

Odissea. Testo greco a fronte

Omero

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1989

pagine: XV-716

11,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.