Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Cipriani

Religioni e conflitti. Conoscere la divisione per progettare l'incontro in un mondo in guerra nel nome di Dio. Atti del Convegno (Roma, 3-5 dicembre 2014)

Religioni e conflitti. Conoscere la divisione per progettare l'incontro in un mondo in guerra nel nome di Dio. Atti del Convegno (Roma, 3-5 dicembre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 384

Il testo raccoglie gli atti dell'omonimo convegno, organizzato dal 3 al 5 dicembre 2014 dall'A.S.U.S. (Accademia di Scienze umane e Sociali), in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre e con il patrocinio dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Filosofia) e di Religions for peace. Vi confluiscono i contributi che sociologi delle religioni, filosofi, teologi e rappresentanti delle diverse fedi religiose hanno voluto offrire sul rapporto tra le religioni e i conflitti che ad esse pretendono di ispirarsi. Sullo sfondo, la comune convinzione, maturata negli anni, dell'insopprimibile necessità che studiosi di varie discipline e di diverse fedi religiose continuino a collaborare per far luce sulle sempre più complesse problematiche legate al fenomeno religioso. La cultura, del resto, è il terreno privilegiato del dialogo, della reciproca comprensione fondata sull'etica del riconoscimento; costituisce quindi un seme fecondo di pacifica convivenza nel tessuto sociale e politico.
24,00

Il cibo e il sacro

Il cibo e il sacro

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il cibo è un elemento costante della nostra vita quotidiana e non risponde solamente a bisogni legati al corpo, ma è fatto oggetto di attenzioni di natura simbolica che rimandano a caratteri di sacralità, ritualità e mistero. Non è un caso che il cibo sia presente in ogni realtà comunitaria e nazionale, e sia fattore caratterizzante delle religioni. A partire dai grandi monoteismi si riscontra una centralità del cibo come fattore impregnato di sacralità: si pensi al digiuno nelle sue molteplici espressioni, insieme culturali e religiose.
15,00

L'approccio qualitativo. Dai dati alla teoria dell'analisi sociologica
17,50

La religiosità a Roma

La religiosità a Roma

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1997

pagine: 280

20,66

Le devozioni materiali. Psicologia popolare e vita religiosa in Italia
13,00

La ricerca pedagogica in Italia

La ricerca pedagogica in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2007

pagine: 260

25,00

Il fenomeno religioso oggi. Tradizione, mutamento, negazione

Il fenomeno religioso oggi. Tradizione, mutamento, negazione

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2002

pagine: 800

"Dalla preistoria fino all'età moderna - scrive lo storico delle religioni Julien Ries - l'uomo si è sempre presentato come homo religiosus. Il fenomeno religioso si presenta come un fenomeno primordiale all'interno di ogni cultura e di ogni civiltà; da sempre l'uomo ha vissuto l'esperienza fondamentale dell'incontro con il divino nella sua vita". Ma come si presenta, agli inizi del Terzo Millennio, il "fenomeno religioso"? Quali le sue nuove manifestazioni, i nuovi contesti di significato e le rinnovate aspettative? I saggi di questo volume intendono fare il punto scientifico sulla situazione religiosa attuale, offrendo analisi interdisciplinari che consentono un confronto aperto su metodi e contenuti, su tradizioni e mutamenti.
36,00

Aiuto e controllo nel servizio sociale. Una ricerca a Roma
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.