Libri di R. Minore
Il senso del cielo. Poesie (1955-2006)
Takano Kikuo
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2017
pagine: 203
"Il senso del cielo" raccoglie poesie e altri testi, in parte inediti anche in Giappone, di Kikuo Takano, uno dei massimi poeti giapponesi del secondo Novecento, molto amato anche in Italia, dove ha soggiornato a lungo. L'antologia si snoda attraverso cinquant'anni, a partire da quelli più tremendi del disastro nipponico post-bellico; fin dall'inizio la voce di Takano, formatasi all'ombra dei maestri taoisti e zen ma anche sulle tracce di poeti e pensatori europei come T. S. Eliot e Heidegger, colpisce per un suo tono asciutto e antisentimentale, ma non per questo meno vibrante di umanità: "io sono il narratore", scrive Takano, "ma sono anche colui che ascolta". Forse proprio quella dell'ascolto è la dimensione più forte e originale di questa poesia, l'ascolto non come semplice ricezione, ma come capacità di essere insieme alle cose e, nello stesso tempo, di farne scaturire la verità contro l'assedio feroce dell'inautentico; solo così, infatti, potremo mantenere aperta la nostra anima "alla luce alta e segreta del mondo". Ed è questa la vera missione della parola poetica, che Takano persegue con coerenza assoluta: "siamo radicati nelle parole, e siamo sulla terra per custodirle". Con uno scritto di Walter Siti e una testimonianza di Osvaldo Menegaz.
Natale sotto il cupolone. Scrittori romani raccontano
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2014
pagine: 96
Storie mai lette di ordinaria festività natalizia ambientate nella città eterna: dalla Maraini a La Capria gli scrittori romani raccontano che cosa può esserci di emozionante nel trascorrere il Natale nell'urbe, il centro dell'Italia e, dicevano gli antichi, del mondo. In questa raccolta una Roma inedita durante le feste fra celebrazioni, nostalgia, laicità e spesso disincanto, diventa il luogo dove trovare (come scrive Renato Minore) "una grande o piccola o minima verità che è il segno del mutamento, della metamorfosi che può affiorare in modi diversi dentro di sé o nell'incontro con l'altro". Racconti inediti di Paolo Di Paolo, Paolo Febbraro, Oliviero La Stella, Dacia Maraini, Renzo Paris, Antonio Pascale, Romana Petri, Aurelio Picca, Claudio Volpe. Con un testo finale di Raffaele La Capria.
Poesie. Testo francese a fronte
Paul Verlaine
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 351
Paul Verlaine nacque a Metz nel 1844 e si trasferì con la famiglia a Parigi nel 1851. Grande importanza ebbe nella vita del poeta il suo breve ma intenso rapporto con Arthur Rimbaud. La poesia di Verlaine, soave, leggera e autentica, esprime un forte e profondo desiderio di felicità. Attraverso un linguaggio semplice e una struttura poetica articolata, Verlaine confida una malinconia dolce, piena di immagini e vibranti pulsazioni.