Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Romani

Le forme della democrazia: sulla crisi del governo contemporaneo. Atti della VII Conferenza Scientifica della Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo

Le forme della democrazia: sulla crisi del governo contemporaneo. Atti della VII Conferenza Scientifica della Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 274

Il volume, secondo titolo della Collana "I quaderni di Scienze Politiche" dell'Università di Teramo diretta da Francesca Fausta Gallo, raccoglie gli Atti della VII Conferenza Scientifica della Facoltà di Scienze Politiche presso l'Università teramana. A cura di Simone Busetti, Andrea Ciccarelli e Roberto Romani. Dopo la caduta del muro di Berlino, molti prevedevano che in futuro vi sarebbe stato un solo sistema politico - la democrazia liberale - e un solo sistema economico - il capitalismo pienamente globalizzato. Le cose sono andate diversamente. È oramai un luogo comune che le democrazie liberali, basate sul primato della legge e sui diritti individuali, stiano attraversando una profonda crisi. Le istituzioni democratiche hanno perso legittimità a causa del verticismo dei partiti, del potere arbitrario di attori non politici, e delle accresciute diseguaglianze economiche. Questo libro offre un'analisi plurale di uno scenario complesso e imprevedibile, sia nelle dinamiche interne a ciascun paese, che nella dimensione internazionale. Sembra che i tempi della storia abbiano improvvisamente accelerato. La riflessione politica a tutto campo si rivela sempre più indispensabile.
25,00

Platon

Platon

Imre Toth

Libro: Copertina morbida

editore: Cadmo

anno edizione: 2020

pagine: 350

50,00

Risorgimento, marxismo, keynesismo. Studi di storia del pensiero economico italiano in onore di Aurelio Macchioro

Risorgimento, marxismo, keynesismo. Studi di storia del pensiero economico italiano in onore di Aurelio Macchioro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

Questo libro onora Aurelio Macchioro e discute il significato del suo lavoro di storico del pensiero economico italiano. Nella prima parte del volume sono raccolti otto saggi sui temi che sono stati al centro delle sue indagini: l'economia politica del Risorgimento, il significato della svolta marginalista di fine Ottocento, il peculiare marxismo italiano, il keynesismo degli anni della ricostruzione post-bellica. Nella seconda parte del libro l'opera storiografica di Macchioro è oggetto di serrate analisi critiche, che ne ricostruiscono i presupposti, il metodo, e gli esiti. Il volume è un contributo scientifico organico, raggruppato attorno ad alcuni argomenti fondamentali della storia del pensiero economico italiano.
33,50

Il maestro utopico. Scritti in onore e in memoria di Pietro Maria Toesca
28,50

Prime lezioni

Prime lezioni

Ezio Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 232

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.