Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Semeraro

Antonia Trevisan. L'arte della trasmutazione. Ediz. italiana e inglese

Antonia Trevisan. L'arte della trasmutazione. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2013

pagine: 86

"Tutta la produzione artistica della Trevisan è improntata sul principio della luce naturale della quale sono colti gli infiniti riflessi. Nell'astrattismo lirico Trevisan ritrova la sua concezione dell'arte che non è una rappresentazione geometrica della realtà ma la sua frammentazione in colori e segni. Klee e Kandinsky con la loro essenzialità sono testimonianza di quel rapporto immediato tra l'artista e l'opera d'arte, che si esprime con i colori e i semplici segni. L'interiorità di Trevisan riaffiora nel suo universo artistico arricchendolo delle infinite sfumature che sono proprie dell'animo umano. Ogni composizione diventa così un'esperienza unica e irripetibile poiché frutto di un attimo fugace di vita vissuta. La continua oscillazione tra la ricerca estetica e i suoi riflessi emotivi, rendono l'arte di Trevisan poetica. Le atmosfere rarefatte delle sue opere disperdono voci e suoni lasciando intravedere una realtà essenziale fatta di linee che vanno a comporre la trama dell'esistenza. La realtà diventa così materia da esplorare, incidere, sacrificare nel rituale catartico dell'arte." (Tratto dal testo di Roberta Semeraro)
18,00

Francky Criquet Ca' Zenobio Venezia. L'ouverture au monde

Francky Criquet Ca' Zenobio Venezia. L'ouverture au monde

Mario Rizzardo, Gabriella Artoni

Libro

editore: Selective Art

anno edizione: 2012

pagine: 40

Tre elementi artistici: musica danza pittura a Venezia Francky Criquet Consuelo Rizzardo a Ca Zenobio.
30,00

La valutazione della didattica universitaria. Paradigmi scientifici, rivisitazioni metodologiche, approcci multidimensionali

La valutazione della didattica universitaria. Paradigmi scientifici, rivisitazioni metodologiche, approcci multidimensionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 176

Il volume illustra le molteplici prospettive con cui interpretare le profonde trasformazioni richieste alle università nelle società occidentali odierne. I cambiamenti epocali che le attraversano inducono infatti ad interrogarsi sui modelli di sviluppo che si intende perseguire nel futuro e sul ruolo che l'istruzione superiore assume in questo scenario.
19,00

Valutazione e qualità della didattica universitaria. Le prospettive nazionali e internazionali

Valutazione e qualità della didattica universitaria. Le prospettive nazionali e internazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

I paesi aderenti al "Bologna Process" intendono strutturare l'istruzione universitaria in tre cicli, in ciascuno dei quali la funzione è quella di preparare lo studente per il mercato del lavoro, di formarlo all'apprendimento continuo e all'esercizio della cittadinanza attiva. L'obiettivo dichiarato è quello di costruire uno spazio europeo dell'istruzione superiore, per renderla competitiva nelle sfida dalla internazionalizzazione. La valutazione della didattica universitaria diviene passaggio cruciale per raggiungere questa finalità. Il volume contiene una documentazione che permette di entrare nel merito dei vari aspetti che caratterizzano questa svolta per le università italiane ed europee.
21,00

La valutazione della didattica universitaria. Docenti e studenti protagonisti in un percorso di ricerca

La valutazione della didattica universitaria. Docenti e studenti protagonisti in un percorso di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

Ricerca nazionale sulla valutazione della didattica universitaria svoltasi nel biennio 2002-2004. Obiettivo: indagare l'applicabilità di un modello di valutazione in cui a strumenti di valutazione derivanti da scelte compiute dagli organismi ministeriali, si affianchino strumenti diversificati che rendano autonomo ed attivo il ruolo di docenti e studenti. A tale scopo la finalità dell'indagine è stata quella di appurare se dall'espressione delle posizioni di docenti e studenti fosse possibile trovare giustificazione ad un approccio valutativo misto, in cui a criteri, metodi e strumenti uniformi di valutazione, possano affiancarsi criteri, metodi e strumenti che tengano conto delle differenze di contesto in cui gli insegnamenti vengono erogati.
22,00

La valutazione della didattica universitaria in Italia, in Europa, nel mondo. Atti di un convegno internazionale

La valutazione della didattica universitaria in Italia, in Europa, nel mondo. Atti di un convegno internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 176

La valutazione della didattica universitaria è considerata una delle strade per rispondere alle sfide che derivano dai profondi cambiamenti che attraversano le società ed investono anche le università italiane ed europee, considerate custodi della loro tradizione e della loro autonomia, ma anche coinvolte nella internazionalizzazione dei processi di sviluppo. La valutazione di tutti i settori di attività delle istituzioni universitarie si è imposta come questione cruciale, in quanto considerata una pratica necessaria ad assicurare la loro qualità e a stimolarle al miglioramento continuo, obiettivi che tutti i Paesi europei intendono perseguire, anche affrontando un cammino difficile e problematico.
22,00

La Chiesa di San Nicola a Cisternino

La Chiesa di San Nicola a Cisternino

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2003

pagine: 208

25,00

Quattro fiabe

Quattro fiabe

Aleksandr Sergeevic Puškin

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1989

pagine: 130

20,66

Alcalinizzatevi e ionizzatevi. Altrimenti invecchierete e morirete prima

Alcalinizzatevi e ionizzatevi. Altrimenti invecchierete e morirete prima

Theodore A. Baroody, Palmisano Rocco

Libro

editore: Bis

anno edizione: 2012

pagine: 322

Il mondo sta affrontando la più grande crisi della salute mai registrata nella storia. Lo studio esaustivo e le scoperte cliniche del Dr. Baroody e le ricerche ultra ventennali del Dr. Palmisano indicano come gli stati di malessere e di malattia siano direttamente connessi con una condizione iperacida dell'organismo. L'aria e l'acqua inquinate che entrano nel nostro corpo, insieme al cibo manipolato chimicamente, rappresentano solo una parte del problema. Lo stress che intacca tutte le sfere della vita dell'uomo (fisica, emotiva, mentale e, persino, spirituale) induce l'organismo alla sovrapproduzione di rifiuti acidi sconvolgendo il nostro delicato equilibrio alcalino/acido. Attenendovi alle linee guida proposte in questo libro sarete in grado di valutare la vostra condizione alcalino/acida, intraprendere un percorso di correzione e raggiungere un livello ideale di vitalità e forza.
21,00

Concezioni sull'insegnamento nell'istruzione secondaria. Docenti in formazione iniziale e in servizio a confronto
20,00

Le nuove sfide della ricerca didattica tra saperi, comunità sociali e culture

Le nuove sfide della ricerca didattica tra saperi, comunità sociali e culture

Libro: Libro rilegato

editore: Monolite

anno edizione: 2009

pagine: 792

48,00

La formazione continua. Prospettive per una nuova professionalità docente
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.