Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Valtorta

Fotografie 1968-2018. Ediz. italiana e inglese

Fotografie 1968-2018. Ediz. italiana e inglese

Francesco Radino

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 320

Francesco Radino (Bagno a Ripoli, Firenze, 1947) è uno dei maestri della fotografia italiana contemporanea. Attivo da cinquant'anni in molti ambiti, dall'indagine sociale alla rappresentazione del paesaggio antropizzato, impegnato nell'elaborazione di un immaginario che parte dal reale ma costruisce variegate stratificazioni visive, è una figura dalla creatività libera che si colloca fuori dagli schemi. Partecipe degli sviluppi della fotografia di ricerca sul paesaggio contemporaneo, negli anni ha sviluppato un modo intimo di concepire l'immagine. Il suo lavoro va dunque oltre il genere del paesaggio, aprendosi a ogni aspetto del mondo, dalla natura, sua grande passione, ai territori urbanizzati, dalla figura umana agli oggetti e alle architetture, in continui rimandi formali che affermano continuamente che il mondo è uno solo e la sua complessità non può essere guardata per settori separati. "Il mondo delle forme si libera - scrive - e va al di là del senso immediato", a legare immagini tra loro diverse c'è "un filo sottile ma forte che parla il linguaggio della vicinanza" ed esse sono "indicatori della realtà, ma ci permettono anche di intravvedere la possibilità di una via d'uscita da essa". Forte di una cultura visiva profonda (il nonno fotografo, il padre e la madre entrambi pittori), frequentatore delle culture orientali, Radino immagina, attraverso la fotografia, un mondo di figure varie, tutte meritevoli di essere guardate e pensate, in una continua oscillazione dalla natura alla cultura.
49,00

Patrick Tosani. La forma delle cose. Ediz. italiana e inglese

Patrick Tosani. La forma delle cose. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 104

L'opera di Patrick Tosani (Boissy-l'Aillerie, 1954), costruita nel tempo come una lucida riflessione sul mezzo fotografico, si incentra su tre questioni tra loro indissociabili: spazio, oggetto, corpo. Da quasi quarant'anni egli indaga le caratteristiche costitutive della fotografia, le sue potenzialità, i suoi limiti, la relazione che essa istituisce con la realtà visibile. Al centro di questa indagine, applicata a oggetti comuni che abitano la nostra quotidianità, al corpo umano, ai più semplici vestiti che indossiamo, all'architettura, vi è, stabilmente, la questione della scala che la fotografia utilizza per trasformare in immagini le cose del mondo: le quali, nelle sue fotografie, appaiono evidenti, ingrandite e straordinariamente potenziate in una nuova dimensione percettiva. Con precisione estrema Tosani studia il processo di trasferimento della realtà tridimensionale sulla superficie bidimensionale della fotografia, e sottolinea l'autonomia dell'immagine fotografica, che diventa un nuovo oggetto in sé.
17,50

Ieri, oggi Milano 2015. Capolavori del Museo di Fotografia Contemporanea. Catalogo della mostra (Milano, 19 giugno-30 agosto 2015). Ediz. italiana e inglese

Ieri, oggi Milano 2015. Capolavori del Museo di Fotografia Contemporanea. Catalogo della mostra (Milano, 19 giugno-30 agosto 2015). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il volume racconta la trasformazione che ha coinvolto la città di Milano dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, attraverso centosettanta fotografie tratte dalle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Gli autori selezionati - sia maestri affermati, sia artisti più giovani - offrono una riflessione sui grandi mutamenti che hanno cambiato il volto della città, dal punto di vista urbanistico (dalle macerie e le baracche del dopoguerra alle periferie in crescita, le fabbriche, i grandi cantieri contemporanei), socio-economico (la Milano operaia, i giovani, la borghesia), e infine culturale (i personaggi del mondo dell'arte, del design, dell'architettura, del cinema). Un racconto per immagini, in cui spicca la varietà dei fondi indagati, il numero e l'importanza degli autori, nonché la diversità degli approcci e degli stili, che vanno dal reportage classico alla fotografia di architettura e paesaggio, al ritratto ambientato e di studio.
24,00

Fotografia e inconscio tecnologico

Fotografia e inconscio tecnologico

Franco Vaccari

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: XXVII-108

"Non è importante che il fotografo sappia vedere, perché la macchina fotografica vede per lui": attraverso il fertile concetto di inconscio tecnologico, Franco Vaccari sviluppa un profondo lavoro di "scardinamento" dei condizionamenti visivi che limitano le potenzialità della fotografia. Nei suoi scritti, cosi come nelle sue "esposizioni in tempo reale", l'artista dimostra che quando la macchina fotografica non viene utilizzata in modo forzatamente "artistico", ma viene lasciata agire come strumento in grado di produrre registrazioni e memorie autonome, essa favorisce il sorgere di comportamenti, relazioni, funzioni fondamentali per la definizione del significato stesso della fotografia nella civiltà contemporanea. Gli scritti di Vaccari qui presentati in edizione più ricca e completa delle precedenti (1979; 1994) offrono una stimolante elaborazione teorica complessivamente incentrata sul tema di una civiltà - la nostra - tutta basata sulle merci, sulla comunicazione, e avvolta nelle immagini.
18,00

Il museo, le collezioni. #2. Catalogo della mostra (Cinisello Balsamo, 24 maggio-1 novembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Il museo, le collezioni. #2. Catalogo della mostra (Cinisello Balsamo, 24 maggio-1 novembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 232

Il Museo di Fotografia Contemporanea è un museo del terzo millennio. E dedicato alla fotografia dal secondo dopoguerra a oggi, con un accento particolare sulla contemporaneità, i mutamenti tecnologici, le nuove strategie della comunicazione artistica. Le sue attività puntano a coinvolgere ogni tipo di pubblico. Le sue collezioni sempre in crescita contano quasi un milione e ottocento mila immagini. Questo volume ne presenta una rigorosa selezione.
35,00

Echo. Ediz. italiana e inglese

Echo. Ediz. italiana e inglese

Marco Signorini

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2007

pagine: 96

35,00

Atmospheres

Atmospheres

Francesco Nonino

Libro

editore: Damiani

anno edizione: 2006

pagine: 96

Gli scatti di Nonino guidano il lettore in una suggestiva sequenza di nuvole multiformi che sovrastano piccoli ma dettagliatissimi paesaggi terrestri, dove la presenza umana è ridotta ad un segno. Edifici, strade o persone sono usati come simbolici riferimenti proporzionali, lasciando spazio all'immensità del cielo. Le fotografie, grazie al corredo del nome scientifico di ogni nuvola, raccontano di un affascinate incontro tra rigore scientifico e gesto artistico. Il volume si affianca alla personale di Francesco Nonino dal titolo "Atmospheres", ospitata presso la Galleria Grazia Neri a Milano dal 20 settembre al 14 ottobre 2005.
35,00

È contemporanea la fotografia?

È contemporanea la fotografia?

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2005

pagine: 131

I saggi del volume esaminano il mutamento di identità della fotografia nel momento contemporaneo, la sua collocazione fra le arti e le sue trasformazioni tecnologiche. Il libro raccoglie scritti e opinioni di: Luca Massimo Barbero, Gabriel Bauret, Pierre Devin, Bruno Di Bello, Ute Eskildsen, Vittorio Fagone, Christine Frisinghelli, Christian Gattinoni, Frits Gierstberg, Elio Grazioli, Mark Haworth Booth, Andrea Lissoni, Gilles Mora, Gianni Romano, Roberto Signorini, Tereza Siza, Urs Stahel, Francesco Tedeschi, Franco Vaccari, Hripsimè Visser, Hubertus von Amelunxen, Bas Vroege, Silvia Wolf.
16,00

Luogo e identità nella fotografia italiana contemporanea

Luogo e identità nella fotografia italiana contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: XXII-350

Questo volume è dedicato al legame tra l'uomo contemporaneo e i territori che abita, così come è stato affrontato dalla fotografia italiana dagli anni Settanta fino ai giorni nostri. Molti sono i fotografi che hanno posto al centro del loro lavoro la riflessione sulle grandi trasformazioni che hanno investito il paesaggio contemporaneo e sulla mutata condizione sociale ed esistenziale che ne consegue. Grazie alla profondità della loro opera essi hanno influito sugli sviluppi non solo della fotografia, ma più in generale della cultura visiva e, per certi aspetti, della cultura urbanistica e letteraria italiana. Infatti l'interesse così a lungo rivolto dai fotografi al rapporto tra l'uomo e l'ambiente non ha soltanto avuto un significato di tipo topografico, di "misurazione" e di "descrizione" dei luoghi, ma ha anche contribuito e continua a contribuire alla non facile definizione della identità culturale italiana, sempre in tensione tra natura, arte, città cariche di bellezza e disarmonico e aggressivo sviluppo economico, tra passato che non passa e contemporaneità difficile da conquistare, tra antiche radici e spinte improvvise indotte dal recente processo di globalizzazione. Il libro, sorto dall'iniziativa di due istituzioni italiane, il Museo di Fotografia Contemporanea e Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea, intende studiare e porre in relazione le molte produzioni fotografiche nate negli anni, le diverse figure di artisti, dai maestri ai giovani...
32,00

Fotografia e committenza pubblica. Esperienze storiche e contemporanee

Fotografia e committenza pubblica. Esperienze storiche e contemporanee

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2009

pagine: 175

La Mission héliographique, Roger Feritori e la regina Vittoria, Charles Marville a Parigi, le grandi esplorazioni del West americano, le campagne fotografiche della Farm Security Administration, Paolo Monti e i centri storici emiliano-romagnoli, la Mission photographique de la DATAR, Archivio dello spazio, la Mission Photographique Transmanche, l'Observatoire photographique national du paysage. Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea, VINEX Photo Project, Osserva.Te.R., Ekodok -90, Fotografie und Gedächtnis, OfüFLa Mission photographique a Bruxelles / Fonds pour la Photographie, Photoworks e Cross Channel Photographic Mission, i progetti della DARC. II volume intende fare il punto sull'importanza delle missioni pubbliche come ambiti di promozione della fotografia dalla metà dell'Ottocento a oggi, in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. Comprende diciotto saggi di importanti studiosi di fotografia di fama internazionale su altrettanti progetti di committenza pubblica.
18,00

Marina Ballo Charmet. Il parco-The park. Catalogo della mostra (Milano, 11 dicembre 2008-18 gennaio 2009)

Marina Ballo Charmet. Il parco-The park. Catalogo della mostra (Milano, 11 dicembre 2008-18 gennaio 2009)

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2008

pagine: 165

Il parco è un'area a statuto speciale, se si va al parco si diventa cittadini del parco, ci si adegua all'esperanto dell'area verde circondata dalla città. La vegetazione è diversa, la temperatura e gli odori, i colori e le insegne sono diversi, la città non c'è più, le differenze sono sparite, si è nell'universo parco, che obbedisce a regole internazionali e non alla lingua che parla l'uomo o al colore della sua pelle. Ricerca di socialità, storie di individui, coppie, famiglie, gruppi, solitudini, incertezze, sospensioni, osservate più che ritratte, da Marina Ballo Charmet nei parchi di Milano, Londra, Berlino, Parigi, Roma, Vienna, Madrid, Lisbona, Palermo, New York fotografando ad altezza di bambino con sguardo veloce e carico di imprevisti, quasi parallelo al terreno. Nelle sue foto non si vede nulla di lei, eppure c'è sempre qualcosa di lei: quel suo modo di guardare e la terra su cui appoggia i piedi per fotografare.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.