Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Vigevani

La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca

La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca

Karl Polanyi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 383

Esito necessario di una contraddizione più che secolare (quella tra "la sostanza umana e naturale" della società e il generalizzarsi dei rapporti mercantili), la "grande trasformazione" subita dalle istituzioni liberali negli anni Trenta del secolo precedente è al tempo stesso per Polanyi la dimostrazione della falsità delle tesi dell'economia politica classica e neoclassica, con la loro apologia dell'homo oeconomicus e del "mercato autoregolantesi". Ricorrendo largamente ai dati dell'antropologia e della storia (il discorso di Polanyi spazia dall'economia primitiva degli isolani delle Trobriand studiati da Malinowski alla vastissima letteratura sulla Rivoluzione industriale in Inghilterra), Polanyi dimostra il carattere alla lettera "singolare", non "naturale" delle società di mercato, che critica anche radicalmente dall'interno. Logico sbocco di questo rifiuto di un mondo in cui il fascismo costituisce una "mossa" sempre possibile, è il successivo passaggio di Polanyi a quelle ricerche di antropologia economica ed economia comparata che gli assegnano un posto di primo piano nella costruzione di una scienza unificata delle società umane. (Introduzione di Alfredo Salsano)
26,00

Emo Formichi, Piero Sbarluzzi. Due scultori a Pienza

Emo Formichi, Piero Sbarluzzi. Due scultori a Pienza

Libro: Libro rilegato

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2010

pagine: 104

Catalogo delle opere dei due artisti pientini corredato dei testi critici di alcuni illustri personaggi: Enzo Carli, Piero Torriti, Mario Luzi, Dino Carlesi, Antonio Paolucci, Tommaso Paloscia, Vittorio Sgarbi. La presentazione è di Graziella Magherini.
25,00

Dal campanile di Giotto ai pozzi di Abramo

Dal campanile di Giotto ai pozzi di Abramo

Yoel De Malach

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2010

pagine: 350

Il libro è la narrazione autobiografica di un percorso di vita. Quindicenne, di famiglia borghese, Yoel De Malach (Giulio De Angelis), nato a Firenze nel 1924, emigra nel 1939 in Palestina, senza la famiglia, per sottrarsi alle leggi razziali fasciste, e accetta la dura vita di operaio agricolo. Con pochi compagni dà inizio al tentativo di portare l'agricoltura nel deserto del Neghev, fondando il kibbutz Revivim. Nella guerra d'indipendenza del 1948 i giovani di Revivim si trovano a dover difendere questo avamposto meridionale di Israele. La fondazione dello Stato dà impulso al proseguimento delle sperimentazioni agricole con tecniche innovative. Divenuto in questo settore un esperto di fama mondiale, De Malach ricorda la sua collaborazione con governi e istituzioni di diverse parti del mondo. Nel 1969 fu inviato a Roma dal governo israeliano come primo consigliere di ambasciata, con l'importante incarico diplomatico di sensibilizzare la stampa e il mondo politico italiano alla situazione degli ebrei dell'Unione Sovietica allo scopo di favorirne l'emigrazione. Nella parte finale del libro l'autore fa un bilancio dei risultati ottenuti dal sistema kibbutzista e del suo ruolo nella società israeliana. Nel 1986 De Malach ottenne il prestigioso premio Israel come riconoscimento per le sue ricerche e innovazioni e nel 1999 la laurea ad honorem in agricoltura da parte dell'Università di Beer Sheva. Si è spento in Israele nel 2006. (Prefazione di Amos Luzzato)
20,00

La grande trasformazione

La grande trasformazione

Karl Polanyi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 384

26,00

Storia degli Stati Uniti

Storia degli Stati Uniti

Allan Nevins, Henry Commager

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 782

28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.