Libri di R. Zaccaria
La delega «Taglialeggi»: i passi compiuti e i problemi da sciogliere. Atti del Seminario svoltosi alla Luiss Guido Carli (Roma, 1 aprile 2008)
Attilio Zimatore
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il quaderno raccoglie gli atti di un seminario, promosso dal Comitato per la legislazione della Camera dei deputati in collaborazione con il Dipartimento di scienze giuridiche e con il Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet" della Luiss Guido Carli, in cui studiosi di diritto pubblico si confrontano in merito ai primi passi compiuti dal Governo in applicazione della delega "taglialeggi", esaminando i principali problemi sollevati da tale innovativo meccanismo. Contributi di Paolo Carnevale, Marcello Cecchetti, Carmela Decaro, Gian Candido De Martin, Nicola Lupo, Alessandro Pajno, Andrea Pastore, Raffaele Perna, Federico Sorrentino, Roberto Zaccaria, Attilio Zimatore.
Mezzi di comunicazione e riservatezza. Ordinamento comunitario e ordinamento interno
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2008
pagine: VIII-488
Trattato di diritto amministrativo. Volume Vol. 28
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1999
pagine: LII-1022
Trattato di diritto amministrativo. Volume Vol. 15/2
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1996
pagine: XX-714
I «tre codici» della Società dell'informazione. Amministrazione digitale-Comunicazioni elettroniche-Contenuti audiovisivi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XVI-416
La Parte I costituisce una prima panoramica dell'assetto dell'e-governement così come delineato dal recente Codice dell'amministrazione digitale, la cui nascita è stata piuttosto tormentata. L'indagine è stata di necessità condotta su questioni particolari, ma ritenute esemplari della complessità del tema, cercando nel contempo di porre le premesse per ricerche più elaborate alla luce delle prassi amministrative e giurisprudenziali che non mancheranno di formarsi. La Parte Il studia la regolazione sulle comunicazioni elettroniche in ragione della sua fonte: comunitaria (Direttive 2002 e loro revisione in atto), nazionale (d.lgs. 259/2003) e regionale (leggi, giurisprudenza, atti Co.Re.Com.). In realtà, la prassi della Commissione Europea e delle Autorità Nazionali di Regolazione (in portico rare, dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e dell'Office of Communications) ha messo in discussione la promessa di creare meno regole e regole diverse; quindi, ci si interroga se la deregolazione a favore della Iex mercatoria sia stata solo annunciata o anche realizzata. La Parte III prende in considerazione la disciplina del settore radiotelevisivo contenuta nel testo unico della radiotelevisione (d.lgs. 111/2005), le prospettive della regolazione europea di settore alla luce della proposta di revisione della Direttiva 89/552/CEE ed alcuni aspetti della normativa in materia di informazione e comunicazione: la tutela dei disabili e la tutela dei dati personali.