Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaela Gabriella Rizzo

Turismo musicale: storia, geografia didattica-Musical tourism: history, geography and didactis

Turismo musicale: storia, geografia didattica-Musical tourism: history, geography and didactis

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2020

pagine: 504

Il volume intende proporre il fenomeno del turismo legato alla musica in tre diverse chiavi di lettura: quella storica, che vede gli ultimi tre secoli caratterizzati da movimenti di persone interessate alla produzione o all'ascolto di eventi musicali; quella geografica, che indaga la distribuzione sulla superficie terrestre di tali movimenti, dei paesaggi musicali e del loro raggio d'azione territoriale; quella didattica, che analizza gli spostamenti generati da esigenze di formazione strumentale, esperienze orchestrali, scambi culturali, viaggi di studio. Può quindi un evento musicale dar vita a un fenomeno di migrazione intellettuale? Il turismo musicale trova i suoi fondamenti sia nell'analisi dei rilevanti flussi ad esso espressamente connessi, sia nel rilievo di particolari forme musicali legate al territorio o di eventi di settore che ne rappresentano gli elementi di richiamo. Dal punto di vista storico, e particolarmente nel panorama ottocentesco, esso era creato intorno a un evento di particolare interesse, investigabile attraverso le cronache giornalistiche, gli epistolari privati, i documenti d'archivio, le guide per i viaggiatori, la realizzazione di edizioni musicali (in riduzione per pianoforte) e la loro circolazione. Poiché ogni territorio è caratterizzato da un paesaggio fisico ma anche antropico, il suo heritage musicale è divenuto di recente oggetto di rinnovato interesse in indagini geografiche che analizzano i caratteri dei luoghi e i contesti culturali generati da suoni e musica, descrivibili anche con inedite rappresentazioni cartografiche. Oggi il turismo musicale ruota intorno a festival, rassegne, concorsi, convegni, corsi di specializzazione, spesso di portata internazionale. Quanto all'ambito scolastico si assiste ad una affermazione di proposte legate ad attività didattiche che coinvolgono la musica: l'organizzazione di eventi o la partecipazione a manifestazioni, sovente in location turistiche di pregio paesaggistico e architettonico, hanno come scopo la crescita degli studenti anche sotto il profilo musicale e rappresentano un fenomeno che in Italia sta acquisendo diffusione crescente.
50,00

La geografia dell'oro. Dalla produzione al consumo... e al turismo

La geografia dell'oro. Dalla produzione al consumo... e al turismo

Raffaela Gabriella Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2020

pagine: 184

"La geografia dell'oro" è un viaggio che ripercorre la storia del pregiato metallo attraverso la documentazione delle sue molteplici funzioni di simbolo di potere, di ricchezza, di divinità, di memoria di eventi importanti, di strumento di celebrazioni, ma anche di potenziale risorsa di valorizzazione e sviluppo economico e sociale del territorio. Ma l'interesse dell'autrice non si ferma alla storia dell'oro nel tempo, ma assegna particolare attenzione alla localizzazione delle miniere, ai paesi produttori e consumatori, introducendo così la dimensione spazio e con essa le considerazioni di carattere economico sul prezioso metallo. In tal senso si costruisce una vera e propria "geografia economica dell'oro" che esamina le fasi dell'attività a partire dalla estrazione in miniera, alla lavorazione e alla commercializzazione dei prodotti. (Dalla Presentazione del volume)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.