Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele De Rosa

Pensieri di un cervello in fuga. Racconto di un curriculum italizzero

Pensieri di un cervello in fuga. Racconto di un curriculum italizzero

Raffaele De Rosa

Libro: Libro rilegato

editore: Bellunesi nel Mondo

anno edizione: 2016

pagine: 112

Una storia di estrema attualità quella raccontata da Raffaele De Rosa, “italizzero” per sua stessa definizione, crasi che nasconde una grande verità del nostro tempo: l’affermarsi, progressivo, di una generazione di giovani (e meno giovani) professionisti a cavallo tra due mondi. Quello dove sono nati e cresciuti. E quello dove hanno trovato le giuste opportunità professionali. Il fenomeno dell’emigrazione italiana è in continua evoluzione, e i giovani che lasciano in questi anni la penisola sono sempre più consapevoli delle opportunità offerte da un mondo più aperto, dove incontrano meno ostacoli alla propria mobilità. La sfida del futuro per il sistema-paese sarà quella di rimettere in circolazione queste risorse. Professionisti avvezzi a un mondo globale, che hanno tanto da dare al loro Paese di origine.
10,00

La nostra Svizzera. Giudizi e pregiudizi-Unsere Schweiz. Urteile und Vorurteile

La nostra Svizzera. Giudizi e pregiudizi-Unsere Schweiz. Urteile und Vorurteile

Libro: Libro in brossura

editore: Libridine

anno edizione: 2016

pagine: 268

17,00

Riflessioni sul plurilinguismo. Un dialogo privato su un fenomeno pubblico in espansione

Riflessioni sul plurilinguismo. Un dialogo privato su un fenomeno pubblico in espansione

Raffaele De Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2009

pagine: 140

Negli ultimi anni la realtà linguistica di molti paesi d'Europa si è fatta più complessa, soprattutto a causa della crescente mobilità delle persone. Ciò è ben visibile all'interno delle famiglie, in cui sempre più spesso si parlano due o più lingue, o nelle scuole, dove aumenta la presenza di bambini di origine straniera. Tra le conseguenze più interessanti di tale mobilità va annoverato il plurilinguismo, fenomeno ben noto in certe regioni di confine, che tuttavia solleva ancora molti dubbi e perplessità, e che merita perciò una riflessione approfondita anche al di fuori della cerchia degli specialisti. Che cosa dovrebbero fare i genitori per sostenere al meglio il plurilinguismo dei loro figli? Come dovrebbero comportarsi gli insegnanti di fronte al plurilinguismo dei loro alunni? Per cercare di capire meglio il plurilinguismo, Raffaele De Rosa ha scritto un libro divulgativo basato sulle domande che gli vengono poste da genitori, insegnanti e operatori scolastici di vario livello durante le numerose conferenze e lezioni pubbliche da lui tenute sull'argomento.
18,00

Quod Alamanni dicunt. I manoscritti della Lex Alamannorum e il loro lessico antico alto tedesco
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.