Libri di Raffaele Guida
La meta
Raffaele Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 404
La poesia dell'autore - con struttura quasi prosaica, dai contorni delicati - si sofferma su temi di particolare attualità, ma anche su quelli dei piccoli momenti del quotidiano, da cui emergono riflessioni vitali e sempre presenti, a ricordare come solo ciò che realmente è amato può fare la differenza tra una vita che è valsa la pena vivere o meno. Alcuni i passaggi poetici che rientrano in quel discorso del sentire comune che stiamo perdendo, stretti da un individualismo tale da inaridire i rapporti umani.
Poesie - Lungo la via
Raffaele Guida
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 123
La poesia dell'autore si rivolge in maniera chiara ed efficace agli eventi, agli umili fatti di vita quotidiana, facendo emergere un firmamento costellato di sentimenti, di emozioni e di storie che cantano gioie e dolori di una umanità senza riposo, le meraviglie e i misteri della natura e del creato e l'immenso mistero dei cuori umani. Prefazione di Pamela Michelis.
Una vita in poesia
Raffaele Guida
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 206
" [...] Ritengo piuttosto descrivere questa raccolta come un gioco in una stanza con specchi dove qualche lettore potrà scorgere la propria immagine mille volte riflessa; qualcun altro potrà ravvisare un canale di luce abbagliante verso l'infinito, che proietta la sua immagine nella dimensione in cui tutto assume un senso assoluto ed eterno, abbandonando ogni influenza di relativo e di contingente." (dalla prefazione)
Proserpina raccoglie bacche nell'Ade
Raffaele Guida
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 96
La prima silloge di Raffaele Guida si rivela come un lavoro concreto, che parte dal suo vissuto per narrarlo ed elevarlo a poesia, una poesia che scardina le classiche convenzioni letterarie, per gettarsi a capofitto in una nuova struttura linguistica, caratterizzata da un linguaggio vivo, pulsante, autentico, che non esclude nessuno, ma, al contrario, è capace di raggiungere il cuore di ogni lettore. È uno stile prosastico, che srotola nella sua veridicità tutti i contenuti, senza filtrarli, né incastrarli in rigide strutture metriche, non cerca i versi in astratte e lontane elucubrazioni mentali, ma nella sua vita, nei suoi giorni, nelle sue passioni. È la sua stessa esistenza la poesia, la sua ispirazione, il verso libero il suo modo di trasmetterla. Si interroga sulla scrittura, su se stesso, sui "poeti". È qualcosa che nasce da dentro, che si autogenera al di là di noi, non possiamo far altro che osservare, ascoltare il turbinio di parole che esplodono senza preavviso.