Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Lenzi

Simulazione. Artt. 1414-1417

Simulazione. Artt. 1414-1417

Raffaele Lenzi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XX-206

26,00

Trasporto, spedizione, deposito, noleggio

Trasporto, spedizione, deposito, noleggio

Antonio Flamini, M. Vittoria Cozzi, Raffaele Lenzi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 647

Il trasporto, caratterizzato da una sostanziale unitarietà, indipendentemente dall'oggetto, dall'ambiente e dal mezzo, viene affrontato nella prospettiva dell'ampia materia del diritto della circolazione e dei trasporti, valorizzando le regole ed i principi che accomunano le diverse tipologie. Sono esaminate la struttura e la disciplina del contratto di spedizione con specifica attenzione ai problemi nascenti dall'applicazione delle norme e dall'evoluzione della giurisprudenza, trattando in particolare sia i problemi inerenti all'operazione tipica sia quelli originati dalla utilizzazione, nella prassi internazionale, di condizioni generali di contratto che contengono vistose deroghe alle regole tipiche. Il contratto di deposito viene analizzato nella sua prospettiva tipica e nelle figure atipiche che ad esso variamente si richiamano. L'indagine si sofferma sulla natura delle obbligazioni che da esso scaturiscono e sulla elasticità funzionale del contratto di deposito.
92,00

Responsabilità patrimoniale e rilevanza della funzione nel deposito di beni fungibili
18,00

Condizione, autonomia privata e funzione di autotutela. L'adempimento dedotto in condizione
9,30

Responsabilità sostenibile e qualità della prestazione professionale

Ciro Caccavale, Raffaele Lenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 272

La ricerca muove dalla consapevolezza dei profondi mutamenti intervenuti nel sistema giuridico e indaga come con esso vadano a relazionarsi i prestatori di servizi professionali complessi, ponendosi nella prospettiva dell'esercizio della funzione notarile e della sua evoluzione in rapporto al nuovo ordine giuridico che si va delineando. Dalla riflessione emerge come, ancora oggi, la funzione notarile, aggiornata nelle sue modalità di esercizio, conservi intatta la sua vitalità e utilità sociale. Anzi, in questa epoca della c.d. postmodernità, caratterizzata da straordinaria complessità e destabilizzanti incertezze, la sua valenza ne esce potenziata, prospettandosi quale strumento ideale per assicurare che l'attività negoziale si realizzi come vera espressione del potere di autodeterminazione e si svolga in armonia con il diritto positivo. Essa deve restare comunque capace di misurarsi con gli interessi che si addensano intorno alla vicenda concreta ed evitare di appiattirsi su una prassi di regole protocollari e di canoni standardizzati. Vengono così messi in evidenza i criteri che informano questo rinnovato esercizio della funzione la quale, nell'adempiere i tradizionali doveri di controllo di legalità e di adeguamento della volontà, con i connessi compiti di informazione e consiglio, deve modellarsi sui principi di affidamento, adeguatezza e precauzione. Conseguentemente si impone anche un ripensamento del regime delle responsabilità del professionista, in specie quella civile, anch'esse da misurarsi in relazione al contesto e alla specificità del caso concreto. L'indagine conduce a considerare che un assetto squilibrato delle responsabilità, tale da renderne il peso insostenibile, non favorisce un esercizio efficiente della funzione e, rivelandosi addirittura controfunzionale, si ripercuote a discapito degli stessi destinatari delle prestazioni professionali e, a ben vedere, del sistema nel suo complesso.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.