Libri di Raffaele Lucariello
Si riparano sogni
Vivian Belmonte, Raffaele Lucariello
Libro: Libro in brossura
editore: Ikaria
anno edizione: 2024
pagine: 70
Il testo e il segno. La scrittura e l’Opera pittorica. Si incontrano nel percorso interiore dell’artista Vivian Belmonte e nella scrittura di Raffaele Lucariello. I volti di donna dipinti rimandano con i loro colori all'immateriale dei sogni. Allo stesso tempo i testi narrativi invitano il lettore ad ascoltare la propria voce interiore. Per ogni immagine pittorica si riparano i sogni delle parole. Quelle che mancano, quando al risveglio non riusciamo a ricordare il sogno. Ne raccontiamo un altro per ricordare le immagini che nel sogno si sono presentate come le parole del giorno che cerchiamo mentre osserviamo l’azzurro del cielo. Quel sogno vuole riparo, cura, desiderio di essere raccontato. Anche l’amore è un sogno che si ripara, che cerca immagini pittoriche e segni di scrittura. Riparare è portare il sogno nella realtà. Una metamorfosi visiva e letteraria che il mondo offre allo sguardo e all'ascolto del lettore.
Raccontami una cosa bella. Le favole di Maria Montessori
Raffaele Lucariello
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 72
Le osservazioni di Maria Montessori e le sue descrizioni delle piccole gesta dei bambini, testimonianza dell’attenzione ammirata che prestava loro, somigliano in modo sorprendente a racconti, favole, esempi di letteratura per l’infanzia. Questa raccolta vuole favorire l’ascolto degli adulti verso chi è nell’età dello stupore, dell’immaginazione, della domanda, perché è proprio nel farsi domande dei bambini che sta la prima forma di apprendimento. I percorsi educativi e formativi suggeriti non intendono rappresentare un criterio univoco, ma si ispirano al metodo montessoriano che spinge l’adulto, prima ancora del bambino, ad apprendere il legame, la voce, il silenzio, il segno grafico. Si rappresenta un mondo da raccontare insieme, da disegnare insieme, per favorire l’immaginazione senza tecnologie, la manualità infantile e l’istinto del “lavoro”, come Montessori considerava il gioco per i bambini.