Libri di Raffaele Pividori
Analisi dei prezzi con dettagli costruttivi per bioedilizia
Raffaele Pividori
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 392
I processi di trasformazione e antropizzazione del territorio, con particolare riferimento alle necessità primarie e insediative, implicano sistemi produttivi con l’utilizzazione intensiva delle risorse naturali. La bioarchitettura si pone il fine di attivare processi produttivi e di trasformazione con una incidenza minima di utilizzazione dei materiali riducendo il consumo di energia per la produzione e gestione. La pietra, il legno, i laterizi, il ferro e il vetro consentono di risolvere tutte le problematiche costruttive di un edificio e la reinterpretazione dei tipi edilizi permette consente di produrre opere di architettura formalmente significative. La presente analisi prezzi di soluzioni semplici e complesse è uno strumento analitico all’interno di un contesto architettonico riconducibile a tipi formali storici per consentire la trasformazione di edifici qualificati. L’impiego di materiali naturali riduce l’impatto ambientale nei processi di trasformazione e smaltimento e la realizzazione migliora l’inerzia termica delle singole parti dell’edificio.
Valutazione delle aree edificabili e soggette a esproprio
Raffaele Pividori
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 220
Si affronta la problematica della valutazione delle aree edificabili con una metodologia analitica articolata in funzione dei diversi fattori e aspetti che concorrono a definire l'area edificabile. La valutazione delle aree soggette ad esproprio è fondamentale nel momento in cui il valore di mercato è assunto come valore di riferimento e si impone di definire i limiti analitici di tale concetto per evitare i condizionamenti di un mercato "non ordinario". Il libero mercato immobiliare e delle aree edificabili mal si adattano a un mercato in cui, in particolare nelle aree centrali, vige il principio della domanda e dell'offerta svincolate da analisi sul tipo edilizio e metodologie specifiche di valutazione. Si approfondito Piani Particolareggiati e interventi Diretti e approfondito la metodologia progettuale-operativa con particolare riferimento alle problematiche economico-gestionali dei Suoli edificabili. Il presente scritto si pone la finalità di dare una risposta completa e analitica a tutte le problematiche correlate alla valutazione delle aree edificabili e contiene nella sua interezza il Sistema Analitico per il calcolo del valore delle Aree Edificabili.
Quarta dimensione. Spazio geometrico e spazio proiettivo. Volume 2
Raffaele Pividori
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 78
Rotatorie e intersezioni stradali. Calcolo dei flussi veicolari
Raffaele Pividori
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 184
L'evoluzione della progettazione delle infrastrutture in rapporto alle esigenze e alle dinamiche urbanistiche-sociali richiede una analisi e un approfondimento dei modelli e soluzioni tipo definendo un sistema di calcolo conforme e compatibile con il Codice della strada e le modalità di spostamento dei veicoli. In questo testo si espongono argomentazioni, formule specifiche e matrici che definiscono i flussi veicolari e gli spostamenti dei mezzi nell'attraversamento delle rotatorie, incroci e intersezioni a raso, assi viabilistici e spazio e tempi di permanenza nelle diverse problematiche e di queste si evidenziano le criticità e specificità. Si dimensiona un area urbanistica edificabile in relazione ai flussi veicolari e alle intersezioni presenti nell'area. Si allega un foglio di calcolo con sistema di calcolo automatico per affrontare concretamente i suddetti argomenti esposti con dimostrazione analitica e schemi grafici di intersezioni e rotatorie.
Quarta dimensione. Spazio geometrico e spazio proiettivo
Raffaele Pividori
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 112
In "Quarta dimensione. Spazio geometrico e spazio proiettivo" si teorizza e dimostra la geometria e la tangibilità dello spazio a quattro dimensioni con un corpo di disegni analitici che esplicano le potenzialità dei sistemi geometrici definiti con quattro assi direzionali in cui la logica geometrica è l'unica regola che determina la teoria che qui si espone. Il ragionamento è sviluppato in sezioni distinte tra loro intrecciate e comunicanti secondo questa articolazione: dimostrazione dello spazio e unità fondamentale della quarta dimensione; sviluppo del sistema proiettivo geometrico nella spazio a quattro dimensioni; sviluppo di geometrie specifiche nello spazio a quattro dimensioni; definizione di solidi nello spazio a quattro dimensioni; assonometrie e prospettive con costruzione geometrica; prospettive di alcune architetture nello spazio a quattro dimensioni. Collocarsi all'interno dello spazio a quattro dimensioni richiede una modificazione dei punti di riferimento nella percezione delle coordinate dello spazio fisico tangibile.
La valutazione delle aree edificafili e soggette a espropri. Guida pratica
Raffaele Pividori
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 102
L'opera si pone la finalità di dare una risposta completa e analitica a tutte le problematiche correlate alla valutazione delle aree edificabili e contiene, nella sua interézza, il "Sistema Analitico" per il calcolo del valore delle Aree Edificabili, riportato su semplici fogli di calcolo di excel, modificabili e stampabili, nel CD-Rom allegato. Le principali problematiche affrontate riguardano: il regime dei suoli: una corretta valutazione e riflessione sul valore dei suoli edificabili consente un'equa redistribuzione del valore della rendita di posizione; l'espropriazione e la valutazione conseguente: nel momento in cui il valore di mercato è assunto come valore di riferimento, si impone di definire i limiti analitici concetto per evitare i condizionamenti di un mercato "non ordinario"; il libero mercato immobiliare: le analisi puntuali riferite al valore degli immobili mal si adattano a un mercato in cui, in particolare nelle aree centrali, vige il principio della domanda e dell'offerta svincolate da un'analisi sul tipo edilizio e sulle metodologie progettuali specifiche; le problematiche tributarie: i tributi locali hanno amplificato la questione del valore delle aree edificabili facendolo diventare un problema quotidiano (imposta ICI).
Analisi dei prezzi con dettagli costruttivi per bioedilizia
Raffaele Pividori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 328
I processi di trasformazione e antropizzazione del territorio con particolare riferimento alle necessità primarie e insediative, implica sistemi produttivi con l'utilizzazione intensiva delle risorse naturali. La Bioarchitettura si pone il fine di attivare processi produttivi e di trasformazione con una incidenza minima di trasformazione e di estrazione dei materiali riducendo il consumo di energia produttiva e di gestione. La pietra, il legno, i laterizi, il ferro e il vetro consentono di risolvere tutte le problematiche costruttive di un edificio e la reinterpretazione dei Tipi edilizi consente di produrre opere di Architettura formalmente significative. La presente Analisi Prezzi di soluzioni semplici e complesse è uno strumento analitico all'interno di un contesto architettonico riconducibile a tipi formali storici per consentire la trasformazione di edifici urbani qualificati.