Libri di Raffaello Lambruschini
Agricoltura come scienza. Tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini (1822-1873). Volume Vol. 4
Raffaello Lambruschini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il quarto volume, con cui si conclude il piano di pubblicazione di tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini su agronomia, tecnologia ed economia, si concentra sui contributi maggiormente legati all’economia agricola e quelli riguardanti l’istruzione agraria.
Agricoltura come scienza. Tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini (1822-1873). Volume Vol. 3
Raffaello Lambruschini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 216
Il terzo volume degli scritti economici, scientifici e agrari di Raffaello Lambruschini entra nel vivo dell’attività dell’abate di San Cerbone nel settore propriamente agronomico. I trentadue articoli qui raccolti, che si estendono lungo l’ampio arco temporale che va dal 1827 al 1864, sono suddivisi in sei sezioni tematiche: l’aratro, i terreni e le coltivazioni, le malattie e gli insetti dannosi per la piante, la coltivazione delle viti e degli olivi, la conservazione e realizzazione di alcuni prodotti alimentari, gli animali. I testi evidenziano la profondità degli studi scientifici di Lambruschini che si intrecciarono, traendone continuo arricchimento, con la sperimentazione pratica nella sua azienda agraria di San Cerbone. I risultati di tali studi e sperimentazioni furono poi immediatamente divulgati al pubblico attraverso le pagine del “Giornale agrario toscano” e degli Atti dell’Accademia economico-agraria dei Georgofili, rendendo l’autore una figura di spicco nel dibattito economico ed agricolo che nella prima metà dell’Ottocento animava la scena pubblica nazionale e internazionale.
Agricoltura come scienza. Tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini (1822-1873). Volume 2
Raffaello Lambruschini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 200
Con questo secondo volume continua l'opera di pubblicazione di tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini riguardanti la materia agronomica, tecnologica ed economica. In questo volume viene raccolta la seconda parte dei numerosi interventi di Lambruschini sulla coltivazione del gelso, sull'allevamento dei bachi da seta e sull'industria serica che si estesero lungo un ampio arco temporale, dal 1822 al 1865. La tematica della gelsibachicoltura costituì un aspetto centrale dell'impegno teorico e pratico dell'abate di San Cerbone nel settore dell'agronomia.
Agricoltura come scienza. Tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini (1822-1873)
Raffaello Lambruschini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 248
Il volume raccoglie gli scritti agronomici di Raffaello Lambruschini (1788-1873), celebre pedagogista ed esponente del cattolicesimo liberale che si occupò anche di scienze naturali. Accademico dei Georgofili dal 1831, trattò questioni legate al rinnovamento dell'agricoltura: furono ad esempio significative le sue sperimentazioni relative all'allevamento del baco da seta e suoi studi sull'adattamento dell'aratro alla tipicità del territorio toscano. "La materia agraria", spiega la curatrice nell'introduzione, "costituisce un elemento importante del pensiero lambruschiniano. La quantità degli scritti agrari che si estesero lungo tutto l'arco della sua esistenza, la varietà dei temi trattati, l'approfondimento di certe questioni, confermano questa centralità. Non solo, ma il contributo dell'abate di San Cerbone in questo ambito mostrò alcuni aspetti di originalità e la sua proposta spesso si diffuse con successo ben oltre i confini del granducato di Toscana".