Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ramon Llull

Llibre de l'orde de cavalleria

Llibre de l'orde de cavalleria

Ramon Llull

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2021

pagine: 172

La prima traduzione italiana di un testo catalano del XIII secolo, un vero e proprio bestseller dell'epoca.
18,00

Libro de le bestie. Traduzione veneta trecentesca

Libro de le bestie. Traduzione veneta trecentesca

Ramon Llull

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2015

pagine: 192

'Il Llibre de les bèsties (1287-1289) di Ramon Llull si inserisce in una lunga tradizione animalistica, non solo occidentale, cui l'autore aggiunge la metaforizzazione dell'animale, funzionale al proprio discorso e investita da una parziale risemantizzazione. L'opera è compresa in un testo più ampio, il Fèlix o Llibre de Meravelles (Libro VII), pur godendo di una certa autonomia. L'impianto narrativo e la componente letteraria, però, non risultano del tutto connotanti, essendo questi testi in parte orientati alle finalità e alle modalità logico-formali dell'Ars lulliana. Il Llibre è uno speculum principis peculiare e raccoglie una serie di suggerimenti da applicare alla gestione della cosa pubblica, sintetizzati in exempla i cui protagonisti sono animali (come nel Kal+la e Dimna). Tra di essi, la Volpe è debitrice soprattutto del Roman de Renart, benché le fonti siano plurime e rielaborate ai fini dell'esemplarità. Fra le caratteristiche letterarie, spicca il meccanismo di mise en abîme, trattato in modo originale secondo una struttura iterativa, quasi 'a ripetizione', piegata al fine didascalico.'
15,00

Doctrina pueril

Doctrina pueril

Ramon Llull

Libro

editore: Giardini

anno edizione: 2003

pagine: 144

La "Doctrina pueril", qui presentata per la prima volta in lingua italiana, fu composta sullo scorcio del XIII secolo da Ramon Llull, scrittore catalano nato a Maiorca nel 1235 e morto nel 1316. Missionario francescano, Llull, attraverso opere e scritti, dedicò buona parte della sua vita ad un progetto di conversione e di educazione dell'uomo incentrato su valori cristiani, precipuamente francescani, e su una visione religiosa della natura. Si trattò di un programma di rigenerazione e di ritrovamento dell'antica purezza, depurando la cristianità dalla decadenza morale e dal malcostume che l'affligevano e iniettandole nuova saggezza.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.