Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ramona Onnis

Raccontare i corpi delle donne

Raccontare i corpi delle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 252

Normato, esibito, mercificato, violato, invisibilizzato, sano, malato o curato, difforme, abietto, ibrido, nomade, marginale, oggetto o soggetto, il corpo delle donne si sottrae a una definizione univoca. Considerate «solo dei corpi», le donne hanno a lungo lottato affinché la propria esistenza non fosse ridotta alla sola dimensione sessuata e procreatrice. Corpo come limite ma anche corpo come possibilità: i saggi contenuti in questo volume cercano di interrogare la rappresentazione contemporanea del corpo delle donne.
28,00

In viaggio verso un figlio. Raccontare la procreazione assistita

In viaggio verso un figlio. Raccontare la procreazione assistita

Ramona Onnis

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 208

Da qualche anno, il tema della procreazione assistita è oggetto di un’attenzione crescente non soltanto in seno al dibattito pubblico, ma anche da parte delle arti e della cultura. I tabù sulla maternità cominciano a infrangersi, le donne prendono la parola per raccontarsi, per narrare i loro corpi feriti, le loro vite stravolte, i loro equilibri compromessi. A partire da un corpus di romanzi, memoir, scritti autobiografici, film e documentari prodotti dal 2010 a oggi, Ramona Onnis esplora gli aspetti politici e sociali del desiderio e della rinuncia alla maternità attraverso la prospettiva travagliata, talvolta inconfessabile, del racconto personale. Ciò dando spazio anche alla vergogna, alla rabbia e al dolore, che spesso si affiancano all’ostinazione e al coraggio, necessari per affrontare il difficile percorso della Procreazione medicalmente assistita (Pma). Ribadendo la continuità tra politico e privato, il saggio offre un contributo al dibattito politico-sociale e all’analisi del racconto esperienziale sul tema della Pma, esplorando il lavoro artistico- letterario di alcune talentuose scrittrici dell’ultimo decennio. Prefazione di Maddalena Vianello. Con un’intervista ad Antonella Lattanzi
18,00

Fantascienza femminista. Immaginare il genere nella cultura italiana contemporanea

Fantascienza femminista. Immaginare il genere nella cultura italiana contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 184

Questo volume nasce dall’intento d’interrogarsi sulle potenzialità e le risorse della fantascienza e sul suo rapporto con il femminismo. Se il genere fantascientifico ha largamente dimostrato la sua capacità di creare nuovi spazi e nuovi immaginari, esso riesce a mettere in discussione gli stereotipi di genere e a produrre nuove rappresentazioni in cui le relazioni siano più giuste e paritarie? Nell’epoca contemporanea, in cui l’evoluzione tecnologica ha colonizzato buona parte del nostro immaginario, le possibilità sembrano ampliarsi. Le frontiere tra umano, organico e meccanico si confondono sempre più, portando così a un ripensamento delle categorie e dei ruoli di genere. Numerosi i punti trattati dai saggi contenuti nel volume: dalle considerazioni sulle categorie e i generi letterari di appartenenza alle questioni centrali del corpo, della parola, del linguaggio all’interno di una più ampia riflessione sulla violenza di genere e sul ruolo della scienza e della tecnologia. Le riflessioni delle autrici e degli autori qui proposte ci spingono a sperare che l’auspicio di Virginia Woolf, che incoraggiava a pensare e scrivere liberamente, senza costrizioni e conformismi canonici, possa realizzarsi.
20,00

Da ieri a oggi. Tragitti del sud nella cultura italiana

Da ieri a oggi. Tragitti del sud nella cultura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 214

Che cos'è il Sud? Quanti e quali sono i Sud? Si potrebbe rispondere: «Ogni Nord è sempre Sud di un altro Nord». Perché il Sud non è realtà meramente geografica, ma costruzione storico-culturale e simbolica permeabile. E perché oggi il Sud si dissemina nel Nord e al Nord, destabilizzando una cultura occidentale egemone. I saggi qui riuniti riflettono sulle diverse rappresentazioni del Sud nella cultura italiana contemporanea, cercando di superare le costruzioni retoriche e la rappresentazione dominante che hanno fatto del Sud un sinonimo di inciviltà e arretratezza.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.