Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Salvaggio

Autodafé

Autodafé

Renato Salvaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 311

Nella Palermo del 1560 in cui viene arso sul rogo il predicatore valdese Giacomo Bonelli, il giovane merciaio Giovanni, colpito dall'atteggiamento dell'"eretico" e, in seguito, dalle idee protestanti, conosce e si innamora della ricamatrice Caterina. Le frequentazioni in ambienti vicini all'"eresia" e un incidente mortale costringono i due giovani a fuggire in Calabria, dove si trovano coinvolti nell'eccidio dei valdesi di La Guardia a opera delle truppe spagnole inviate dal viceré di Napoli... «Mentre la Santa Inquisizione domina incontrastata processando e rimettendo al braccio secolare decine di presunti nemici della chiesa cattolica, nella Palermo del 1560 due giovani innamorati vengono a conoscenza di un diverso modo di vivere la fede cristiana. Costretti a fuggire dalla città, incontrano una realtà sorprendente, affascinante e, a un tempo, tragica che li porta a maturare una nuova consapevolezza e ne segna profondamente le vite. Sullo sfondo, un dramma di grande intensità che si apre con l'autodafé di Giacomo Bonelli e si avvia a conclusione con il massacro del popolo dei valdesi di Calabria, colpevoli di professare una fede diversa da quella cattolica. Una vicenda terribile con personaggi - molti dei quali realmente esistiti - dalla toccante umanità.» (Renato Salvaggio)
14,50

Vivere il vangelo in minoranza. Breve storia dei valdesi a Palermo

Vivere il vangelo in minoranza. Breve storia dei valdesi a Palermo

Renato Salvaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2005

pagine: 128

Le vicende della comunità Valdese a Palermo, iniziatesi nella seconda metà dell'Ottocento,costituiscono un tassello rilevante del mosaico complessivo della storia siciliana (anche in relazione al tema scottante della mafia e dell'atteggiamento delle chiese rispetto ad essa). Tuttavia, al di là del frammento di storia "locale", questa narrazione - scritta da un valdese con sincera partecipazione esistenziale e con grande apertura mentale verso le altre espressioni religiose - consente di esaminare da vicino un caso particolare di un fenomeno diffuso nel mondo: la condizione sociologica di ogni minoranza, costretta dalla sua stessa marginalità a cercare equilibri sempre nuovi fra la fedeltà alla propria identità e l'inserimento nel contesto socio-culturale in cui è radicata.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.