Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Trombelli

L'abbiccì della democrazia e altri scritti

L'abbiccì della democrazia e altri scritti

Guido Calogero

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 194

L’abbiccì della democrazia fu composto nel 1944 (e pubblicato nel 1946), in una Roma da poco liberata, da un giovane filosofo che voleva spiegare come si organizza la pubblica discussione in democrazia, ovvero le ragioni di fondo delle regole e delle procedure democratiche. Sullo sfondo vi è quella filosofia del dialogo che Guido Calogero inventa come alternativa alla filosofia di Gentile e che svilupperà nel corso della maturità. Ma vi è anche la proposta politica di un’integrazione tra ideali liberali e socialisti che Calogero, in polemica con Croce, considera come l’unica che possa dare legittimità al nuovo Stato, che sarà vitale solo se saprà essere una “democrazia liberalsocialista”. L’abbiccì della democrazia è un’opera aurorale, che definisce dei compiti e delle prospettive.
14,00

Shift. International journal of philosophical studies. Volume Vol. 1

Shift. International journal of philosophical studies. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 212

Daniela Calabrò: editoriale; Jean-Luc Nancy: "Prologue: Un sujet furtif". Saggi: Alfonso Amendola, Vincenzo Del Gaudio "Il soggetto e il medium. Rappresentazione scenica e modelli mediali nell’ultimo Antonin Artaud"; Laura Bazzicalupo "Slittamenti del soggetto politico: mille piani"; Danielle Cohen-Levinas "Socialité et subjectivité. Eros en plusieurs temps chez Emmanuel Levinas"; Rino Genovese "L’inevitabilità del soggetto"; Giuseppe Giordano "Il recupero del soggetto conoscente nel Novecento: la via della fisica"; Jérôme Lèbre "Le sujet par-delà les normes". Figurazioni: Franco Cipriano "Il soggetto prismatico: tra assenza e orma, materia e corpo". Studi e ricerche: Gian Paolo Faella "Segretezza e astrattezza: note sulla costituzione politica del soggetto moderno"; Luigi Imperato "Autonomia come relazione. Forme della soggettività morale nel pensiero di Kant"; Valentina Mascia "Il 'soggetto volontario'. La finzione della vita nella riflessione di Carlo Michelstaedter"; Luca Scafoglio "Il soggetto e l’organico. Teoria critica e scienze della vita a partire da Th. W. Adorno". Archivi: Jean-Luc Nancy "Un sujet?". Effetti: Adalgiso Amendola "Populisti e neoliberali, la guerra civile nella governance".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.