Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renzo Arbore

Cent'anni di compagnia. La radio 1924-2024

Cent'anni di compagnia. La radio 1924-2024

Savino Zaba

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2024

pagine: 208

La radio italiana compie cento anni. Cento anni di voci che hanno riempito l'aria entrando nelle nostre case, dando vita al primo vero social network della storia: dal momento della prima trasmissione in Italia, il 6 ottobre del 1924, la radio ha rapidamente imparato a parlare al singolo individuo, regalandogli divertimento, cultura, informazione. Ha creato comunità, dibattito, scambi, con decenni di anticipo rispetto a quello che fa oggi la rete. Se podcast e app su cui ascoltare musica consentono di ritagliarsi una bolla fatta di cose che si amano, solo la radio permette di entrare in contatto con la realtà nella sua immediatezza, con le mode, le notizie, raccontate, in modo scherzoso o serio, dai professionisti della voce. Con il loro linguaggio inizialmente "elevato" e formale e poi sempre più vicino a quello della gente, soprattutto per merito di alcuni programmi come "Bandiera gialla" e "Alto gradimento". Savino Zaba ripercorre le tappe più importanti di una storia che si intreccia con quella del Paese, dalla propaganda nel Ventennio fascista, alle fantasie futuriste della "Radia", alla radio come fidato mezzo di informazione durante la guerra, alla nascita delle emittenti libere, minuscole realtà locali di esuberante vivacità, in continua espansione negli anni Settanta. Grazie anche a interviste e interventi di alcune delle voci più amate della "radiosfera", Zaba offre un volume ricco di approfondimenti su uno strumento che, pur con un secolo di vita, pare non essere invecchiato di un giorno. Intro di Renzo Arbore. Outro di Claudio Cecchetto.
19,00

Il ragtime. Storia di quel ritmo sincopato, antenato del jazz

Il ragtime. Storia di quel ritmo sincopato, antenato del jazz

Gildo De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: LoGisma

anno edizione: 2024

pagine: 268

Una storia del ragtime che è alla sua terza edizione dal 1984. Una guida e un compendio storico-critico di quel periodo storico e quell’espressione musicale nota appunto come rag, che è considerato antesignano del jazz. Dalla fine dell’Ottocento ai primi anni del Novecento e fino ai giorni nostri, si ripercorre la nascita e l’evoluzione stilistica di questo genere musicale tutto americano, attraverso la vita dei più noti musicisti fra cui spicca inequivocabilmente Scott Joplin, universalmente riconosciuto come il suo massimo esponente.
26,00

Ci siamo voluti tanto bene. La nostra amicizia con Luciano De Crescenzo

Ci siamo voluti tanto bene. La nostra amicizia con Luciano De Crescenzo

Renzo Arbore, Marisa Laurito

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 108

L'amicizia, quella vera, non solo supera ogni ostacolo, ma è come il viaggio per Saramago: non finisce mai. Marisa e Renzo lo sanno bene, e come loro ne era convinto anche Luciano De Crescenzo, amico di una vita, compagno di innumerevoli avventure personali e televisive. Renzo, Marisa e Luciano. Tre artisti accomunati da un umorismo ironico e dissacrante, legati da un affetto indissolubile. Ma soprattutto tre amici che, attingendo all'arte sublime dell'improvvisazione, hanno mescolato le proprie vite trasformandole in uno spettacolo continuo e travolgente. "Hai illuminato la mia vita con la tua grande intelligenza, con l'ironia, con l'amore mai decaduto, con la tua cultura. Ricorderò sempre i tuoi occhi. I tuoi dolcissimi occhi rimarranno impressi nel mio cuore", sono le parole commosse che gli dedica Marisa. "E se ci sarà una resurrezione, io la prossima vita, Luciano, voglio vivere e voglio nascere con te, a Napoli. Siamo abitudinari, ci piace Napoli." "Ci unisce Napoli, ci unisce l'amore per Napoli. Quindi ci unisce l'amore", le fa eco Renzo. Ci siamo voluti tanto bene è un memoir affettuoso e scanzonato che, attraverso i ricordi di Renzo Arbore e Marisa Laurito, e una testimonianza di Domenico De Masi, ripercorre l'amicizia con Luciano De Crescenzo. E così, passando dal set del Mistero di Bellavista a quello del Pap'occhio , dagli studi di "Tagli, ritagli e frattaglie" a quelli di "Indietro tutta", dai viaggi in giro per il mondo alle cene circondati da amici, Renzo, Marisa e Domenico ci svelano anche momenti privati della vita del loro amico ingegnere, diventato uno scrittore conosciuto in tutto il mondo.
17,50

La musica è cambiata?! Dite la vostra che io ho detto la mia

La musica è cambiata?! Dite la vostra che io ho detto la mia

Mimma Gaspari

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 592

Mimma Gaspari, verso la fine del ’59, inizia la sua carriera come paroliera, chiamata da Teddy Reno. Un colpo di fortuna, ma anche un lavoro fortemente voluto, dentro al mondo della musica, che segnerà profondamente la sua vita portandola a ricoprire ruoli di grande e delicata sensibilità. Dalle Messaggerie Musicali, a Milano, fondate dal geniale imprenditore Ladislao Sugar, alla RCA Italiana di Ennio Melis a Roma, per circa un trentennio Mimma Gaspari si è occupata dei percorsi promozionali dei cantanti contribuendo alla nascita e al successo di quel fenomeno che furono i cantautori. Moltissimi sono i nomi con cui ha lavorato, tra cui Patty Pravo, Nada, Renato Zero, Enzo Jannacci, Gabriella Ferri, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Paolo Conte, conoscendo anche artisti stranieri come Frank e Nancy Sinatra, Sammy Davis, Gene Pitney, Maurice Chevalier e Connie Francis. Il mondo che ha raccontato in “Penso che un «mondo» così non ritorni mai più” (uscito nel 2009 per Baldini+Castoldi) è certamente sopravvissuto, e potrete rileggerlo in queste pagine. Ma la rivoluzione digitale, l’hip-hop e un’intera armata di nuovi eroi, agguerriti, creativi e irriverenti, si sono affacciati sulla scena musicale italiana, cambiandola. Si è voltato pagina. E come succede in questi casi, tutto quello che fino a ieri sembrava normale, contemporaneo, oggi suona improvvisamente antico. L’autrice analizza che cosa è cambiato negli ultimi dieci anni nel nostro panorama musicale e chi ha contribuito a questo cambiamento (da J-Ax a Fedez, da Fabri Fibra a Marracash, da Gué Pequeno a Blanco, da Achille Lauro a Salmo) confrontandosi con chi alla musica ha dedicato tanto – da Arbore a Baglioni, dalla Caselli a Cocciante, da Morandi a Renato Zero, da Paolo Conte a Mogol e molti altri – e l’ha resa grande come, forse, «non ritornerà mai più».
25,00

Frank Sinatra, l'italoamericano

Frank Sinatra, l'italoamericano

Gildo De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: LoGisma

anno edizione: 2021

pagine: 232

Frank Sinatra, il cantante più famoso del Novecento, è stato un personaggio alla ribalta del mondo musicale per unanime acclamazione soprattutto negli anni trionfanti della sua carriera, ma anche un personaggio della mondanità, del mondo dello show business, e persino della cronaca, anche giudiziaria. Un uomo dotato di talento, carisma e fascino. Ma anche un carattere difficile, talvolta collerico, e comunque facilmente oggetto delle prime pagine della stampa, nel bene e nel male. Indiscutibilmente un cantante dalle doti eccezionali, un artista capace di reinventarsi più volte nella vita. Le sue canzoni hanno accompagnato la vita di almeno due generazioni dagli anni Quaranta agli anni Sessanta. Attorno al personaggio di Sinatra hanno ruotato mille storie, e non solo legate allo spettacolo. Perché è stato anche un businessman dalle alterne fortune e in odore di mafia. Ma fino a che punto? Cosa c’è di vero e di falso in una vita così tanto sotto ai riflettori e le luci della ribalta da diventare quasi accecante? Leggiamolo in questa nuova edizione aggiornata e ampliata della mia biografia del cantante più grande e indimenticabile di sempre. Prefazione di Renzo Arbore.
23,00

Ma la notte... Sì! 60 anni di storia d'Italia visti con gli occhi della più famosa dei meno famosi

Ma la notte... Sì! 60 anni di storia d'Italia visti con gli occhi della più famosa dei meno famosi

Silvia Annicchiarico

Libro: Libro in brossura

editore: Sagoma

anno edizione: 2021

pagine: 240

"60 anni fa l'incontro con i Beatles in una suite e il mio primo amore: Renato Pozzetto. Nei Settanta l'Eurovision e il colpo di fulmine con Renzo Arbore. Indimenticabili anni Ottanta, dal "Pap'occhio" a "Quelli della notte", ma quanti pianti per John Lennon e che rischio con il boss Epaminonda! Roventi anni Novanta, tra Hit Parade su Radio 2 e le incursioni in Sardegna con la mia amica Alba Parietti. Gli anni Duemila si aprono con le Torri Gemelle e Lina Wertmüller che mi chiama per fare la puttana a teatro. E sempre la notte nel destino... stavolta sulle frequenze di RTL".
18,00

Guarda, stupisci. Viaggio nella canzone umoristica napoletana

Guarda, stupisci. Viaggio nella canzone umoristica napoletana

Renzo Arbore

Libro: Copertina rigida

editore: Solferino

anno edizione: 2020

pagine: 208

«Il destino mi ha portato la musica, la grande tradizione napoletana e soprattutto le grandi canzoni umoristiche». Renzo Arbore nel cuore ha da sempre Napoli, il luogo che lo ha ispirato come cantautore e come intrattenitore nel corso della sua lunga e brillante carriera. In queste pagine racconta se stesso attraverso la più intensa delle sue passioni: la canzone napoletana. Ripercorre così origini ed evoluzione di un genere intramontabile grazie alla rievocazione di artisti (alcuni dei quali conosciuti direttamente) come Maldacea, primo grande interprete della macchietta napoletana, come Roberto Murolo e come Renato Carosone, che completa la triade dei maggiori autori e interpreti della canzone umoristica. Tra ricordi illuminanti e racconti ironici, Arbore spiega perché proprio a Napoli sia stato in qualche modo «inventato il buonumore italiano». Una narrazione autobiografica in cui la storia dell'autore s'intreccia con quella di eccezionali protagonisti della musica.
17,00

Vengo dal night. Dalla dolce vita alla malavita

Vengo dal night. Dalla dolce vita alla malavita

Roby Matano, Richard Milella

Libro: Libro in brossura

editore: Iris 4

anno edizione: 2020

Attraverso eventi e personaggi, star e malavitosi, ecco un modo diverso di vivere la notte in "Vengo dal night". Che a partire dagli anni Cinquanta si rifà al vissuto di Roby Matano de "I Campioni" per esplorare un tutto degli anni d'oro dell'allora "luogo di perdizione", il night club. Antesignano alle discoteche. Prefazione di Renzo Arbore.
15,50

Un mito italiano. La 500: fenomeno sociale e di costume

Un mito italiano. La 500: fenomeno sociale e di costume

Libro: Libro in brossura

editore: 500 Club Italia Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 208

Questo libro si propone di spiegare le ragioni che hanno portato la Fiat 500 (1957 - 1977), spartano mezzo di trasporto, a diventare un’auto per il divertimento, poi un fenomeno che ha coinvolto ampi strati della società ed infine si sia evoluta in un simbolo, forte della sua immagine immediatamente riconoscibile. Le ragioni di questa evoluzione sono state individuate partendo dai seguenti quesiti: Quali fattori economici, politici e sociali hanno determinato questa “ascesa”? Quali caratteristiche tecniche ed estetiche hanno consentito al mezzo di sopravvivere alle innovazioni tecnologiche e di gusto del pubblico? Il ruolo di una associazione può essersi rivelato decisivo in questo processo?
18,00

DJ. Un lupo solitario nel cuore dei giovani

DJ. Un lupo solitario nel cuore dei giovani

Luca Verbeni

Libro: Libro in brossura

editore: E.Lui

anno edizione: 2017

pagine: 204

15,00

Masserie. Ospitalità di charme in Puglia-Hospitality in the charming farmhouses of Apulia

Masserie. Ospitalità di charme in Puglia-Hospitality in the charming farmhouses of Apulia

Adriano Bacchella, Franco Faggiani, Renzo Arbore

Libro: Libro rilegato

editore: AdArte

anno edizione: 2015

pagine: 224

Da casa rurale fortificata per proteggere persone, animali e raccolti dai predoni provenienti dal Mediterraneo d'Oriente a resort che propone ospitalità di gran classe, familiare ed elegante al tempo stesso, la Masseria oggi è il simbolo della Puglia. Oltreconfine, ovunque ci sia un viaggiatore colto, disponibile a andare oltre una confortevole accoglienza e a percepire l'essenza dei luoghi, ad assaporare le autentiche tradizioni oltre che i buoni cibi, a osservare i panorami dove anche l'orizzonte è in primo piano, il termine Masseria immediatamente evoca l'intera regione, le sue coste, le sue campagne luminose e silenziose, la sua gente generosa e solare, le bellezze artistiche di assoluto rilievo. Per la loro distribuzione in una terra talmente protesa nel mare da sembrare più un'isola che l'ultimo lembo di un continente, questi edifici così semplici nel loro aspetto esteriore ma così articolati nel loro interno sembrano piccole perle disseminate, roccaforti soli tarie dove Oriente e Occidente si sono dati a lungo appuntamento e dove oggi, grazie agli ospiti di ogni Paese, si può respirare la cultura del mondo.
49,00

Almanacco del festival di Sanremo. Storia del festival alla vigilia della 70ª edizione

Almanacco del festival di Sanremo. Storia del festival alla vigilia della 70ª edizione

Marino Bartoletti, Lucio Mazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gianni Marchesini Editore

anno edizione: 2019

Marino Bartoletti, massimo conoscitore della storia del Festival, racconta edizione per edizione la più importante manifestazione canora italiana. Il libro vanta la prefazione di Renzo Arbore, Pippo Baudo e Carlo Conti. Per ogni edizione si trovano i dati essenziali, la cronaca e le serate, le classifiche, le foto, la canzone vincente e quella simbolo, i dischi più venduti in Italia e nel mondo, gli eventi di quell'anno in Italia e nel mondo. E le analisi di Marino Bartoletti.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.