Libri di Riccardo Abati
I segreti della cripta di San Martino
Riccardo Abati
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2017
pagine: 250
Emanuele, un giovane adolescente di fede ebraica inserito in una classe multietnica e turbolenta, aderisce entusiasta alla proposta della prof di italiano di effettuare, durante le vacanze estive e con la collaborazione del Consiglio comunale dei ragazzi, una ricerca storica, a seguito del ritrovamento di un frammento cartaceo con scritta una frase assai enigmatica. I compagni inizialmente lo deridono, ma alla fine accettano di indagare sul contenuto del documento. Iniziano così i contatti con il rabbino, il parroco e soprattutto con Lod, zio di Emanuele, scienziato svampito e stravagante. La vita del tranquillo e operoso paese della pianura veneta sarà messa in subbuglio dalla scoperta di una cripta sotto la chiesa parrocchiale, nella quale è conservato un sarcofago ricoperto da misteriosi simboli e oscure scritte. Entrerà poi in scena un misterioso nobile veneziano dai molti alias e con un passato che si perde nel tempo e nello spazio. Che sia lui il custode del segreto della cripta di San Martino?
Macramè
Riccardo Abati
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2016
pagine: 165
Dove c'è l'introspezione poetica, il sogno, la speranza, l'attesa, l'anelito a orizzonti alti, li c'è l'essere umano. La poesia è fondamento dello stare bene con se stessi e gli altri, altre volte è riflessione sulle grandi tragedie dell'umanità, altre volte ancora è un invito a camminare verso se stessi, specialmente in questo tempo che troppe volte vede la dignità della persona umiliata e schiacciata.
La scuola nel cuore
Riccardo Abati
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2015
pagine: 369
Mediante lettere, scritte a studenti e docenti, l'autore affronta molte delle tematiche legate all'adolescenza, per esempio le difficoltà nella crescita, l'amore, Dio e le religioni, la libertà e la legalità, i diritti umani e l'immigrazione, la passione per la vita. Sono lettere frutto dei colloqui con gli allievi, colloqui che hanno contribuito a sanare gravissime situazioni di disagio scolastico. Perché la scuola deve essere radicata nel reale senza impedire agli studenti di volare alto per realizzare tutti i loro sogni.
Shoah in bianco e nero
Riccardo Abati
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2013
pagine: 216
Guido è un diciottenne figlio maggiore di una famiglia dell'alta borghesia. Ha ricevuto, soprattutto dal padre, un'educazione libertina, razzista e intollerante verso qualsiasi diversità. Incontra Jawara, un venditore ambulante, i cui antenati furono vittime del genocidio attuato nel XIX secolo dagli occupanti tedeschi. A seguito di questo incontro le sue meschine certezze iniziano a sgretolarsi, finché scopre di essere il frutto di uno stupro perpetrato dal padre, ex ufficiale nazista nel lager di Auschwitz, su una donna ebrea. Questo fatto sconvolge la sua vita di ebreo per nascita e lo spinge a intraprendere un faticoso cammino interiore alla ricerca di sé e delle sue radici, durante il quale incontrerà Noemi, un'anziana sopravvissuta alla deportazione.
La foresta liquida
Riccardo Abati
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2013
pagine: 160
Primo giorno di scuola. Il prof di italiano inaugura il nuovo anno con un gergo giovanile che lascia attoniti i ragazzi della terza B. È solo l'inizio. L'insegnante tenterà, con uno strano metodo, di far lezione, accompagnando i suoi allievi a "sentirsi" e raccontarsi, portandoli a passeggiare a piedi nudi nel giardino della scuola e in gita nella foresta di Rivalmeredo, luogo fantastico per natura e mistero. In questo bosco, tra sentieri lastricati da epigrafi e paesaggi incantevoli, i giovani impareranno a raccontarsi, a comprendere e ad accettare il "diverso". Ma la lezione più importante che impareranno è "sentire e vedere con il cuore" mettendo amore in ogni scelta, superando così stereotipi, fardelli interiori, affettività familiari complesse, relazioni mai risolte e gelosie. All'interno della storia la vicenda di Piermarco che rivela, con molta sofferenza, la propria omosessualità e alcune riflessioni critiche sull'educaree sulla Scuola in generale.
Se hai occhi ascolta. Tre ragazzi dentro la storia
Riccardo Abati
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2008
pagine: 213
Aaron, Azimuth e Isacco provengono da differenti culture e religioni. I loro destini s'incrociano per caso e incontrandosi vanno a intrecciarsi fittamente, tanto da scoprire l'uno nella storia dell'altro un po' di sé. Sullo sfondo dell'amicizia, che nasce e che cresce, troviamo uno dei più grandi drammi che l'intera umanità abbia mai vissuto: la Shoah, l'incancellabile peccato che macchia ogni coscienza civile, l'impareggiabile debito che ciascuno ha nei confronti di un popolo perseguitato, odiato e deriso. Nessuno può dirsi estraneo alla Shoah, nessuno può evitare di ascoltare il grido che da essa si propaga all'infinito, neanche i giovani d'oggi: questo è l'insegnamento che traggono i protagonisti di questo romanzo, i tre ragazzi che entrano nella Storia e con dolore toccano le radici del male attraverso lo studio di quei drammatici anni, un viaggio ad Auschwitz e la conoscenza dei sopravvissuti di un campo di sterminio. L'impatto con il passato sarà un'esperienza che segnerà per sempre le loro vite e li aiuterà a impegnarsi nella costruzione di un futuro migliore, di convivenza e di pace, per tutti.