Libri di Riccardo Chiaradonna
Storia della filosofia antica. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 356
I quattro volumi della Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. Grazie a essi è possibile apprezzare il ricco giacimento di razionalità critica, opzioni etico-politiche e prospettive teoriche che quel pensiero ha elaborato con una potenza argomentativa e una libertà intellettuale che hanno pochi paralleli nella storia della filosofia occidentale. Il pensiero filosofico tra I secolo a.C. e VI secolo d.C. è spesso associato al declino della tradizione classica, ma si tratta di un pregiudizio infondato. Il volume esamina le molteplici tradizioni filosofiche di epoca imperiale e tardo antica: quella platonica, quella aristotelica, quella cinica, la posterità delle scuole ellenistiche, la grande scienza di Galeno e Tolemeo. Ne emerge un quadro ricco e complesso di una fase cruciale, alla quale si deve la trasmissione stessa del pensiero antico alle epoche successive.
Filosofia. la ricerca della conoscenza. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1A-1B
Riccardo Chiaradonna, Paolo Pecere
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2018
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 202
"Come quando qualcuno, attendendo di udire una voce desiderata, allontanatesi dagli altri suoni risvegli l'udito a quel suono che è il migliore a udirsi, quando giunga, così anche quaggiù bisogna lasciar andare i suoni percepibili coi sensi, tranne che per il necessario, e custodire la facoltà di apprendere dell'anima pura, pronta ad ascoltare le voci di lassù".
Universals in ancient philosophy
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2014
pagine: 546
Storia della filosofia antica. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 356
L'opera non è rivolta solo agli specialisti, ma propone uno strumento di studio e di informazione culturale accessibile a un pubblico colto e agli studenti. Il suo intento consiste infatti nel riportare alla luce, e riproporre all'attenzione della cultura contemporanea, quel ricco giacimento di razionalità critica, di opzioni etico-politiche, di prospettive teoriche, che quel pensiero ha elaborato con una potenza argomentativa e una libertà intellettuale che hanno pochi paralleli nella storia della filosofia occidentale. Dalle coste dell'Asia Minore a quelle della Sicilia e dell'Italia meridionale, passando per Atene, i numerosi pensatori che siamo soliti chiamare filosofi presocratici si distinguono per una curiosità quasi inesauribile, che li conduce a indagare la realtà in tutti i suoi più disparati aspetti. Si assiste così a una prima riflessione sulla natura e sul suo rapporto con gli dei, sull'uomo e sulla politica; sul linguaggio e sull'arte dei ragionamenti. Temi che s'intersecano e con cui anche i filosofi successivi dovranno confrontarsi.
Platonismo. Tradizioni di pensiero
Riccardo Chiaradonna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 185
A partire dagli autori fondativi, le diverse correnti di pensiero vengono caratterizzate attraverso l'esposizione dei loro temi portanti e delle figure in cui si sono concretati.
Filosofia. la ricerca della conoscenza. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3A-3B
Riccardo Chiaradonna, Paolo Pecere
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2018
Filosofia in dialogo. Con Filosofia per tutti. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Riccardo Chiaradonna, Paolo Pecere
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2023
Filosofia tardoantica. Storia e problemi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 323
La filosofia alla fine dell'antichità (secoli III-VI d.C.) è ancora poco conosciuta fuori della cerchia degli specialisti. Tuttavia, la sua importanza fu decisiva. Plotino, Porfirio, Giamblico e Proclo diedero al pensiero antico una forma nuova, che influì in maniera determinante sulle tradizioni dei secoli a venire. Contemporaneamente, i cristiani si confrontarono con la filosofia classica, assimilando la sua eredità e trasformandola profondamente. Posta al crocevia di epoche e mondi diversi, la filosofia tardoantica segna insieme un confronto drammatico e una grandiosa trasformazione culturale. Il volume ne offre una presentazione d'insieme, che comprende tanto il contesto storico-filosofico, quanto gli aspetti speculativi e religiosi, e rende le acquisizioni della ricerca accessibili anche ai non specialisti.