Libri di Riccardo Petricca
Pastorale digitale 4.0. Dottrina sociale e intelligenza artificiale
Riccardo Petricca
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 236
Pastorale Digitale 4.0, di Riccardo Petricca, si presenta come un resoconto vivo e pulsante di un’esperienza di annuncio ed evangelizzazione concretamente vissuta, un modello replicabile e aperto al miglioramento, che testimonia la vibrante vitalità della fede cristiana anche nelle nuove forme di pastorale. Rivelandosi un’opera di straordinaria rilevanza nel panorama contemporaneo, offre uno sguardo approfondito e pratico sull’evoluzione dell’annuncio evangelico nell’era digitale, nasce dal cuore di una comunità credente e motivata e si espande ovunque. Il saggio si radica in un’esperienza concreta, testimoniando la vivacità e l’adattabilità della fede cristiana di fronte alle sfide e alle opportunità offerte dai media più avanzati. Riccardo Petricca ci guida attraverso un percorso di scoperta, illustrando come la pastorale possa incarnarsi nella contemporaneità, sfruttando le potenzialità della rete per raggiungere un pubblico vasto e diversificato. Si tratta di un approccio che guarda al futuro con ottimismo, consapevole delle trasformazioni in atto e desideroso di cogliere le nuove opportunità per l’evangelizzazione. Pastorale Digitale 4.0 si configura, dunque, come una preziosa risorsa per chiunque sia interessato a esplorare le potenzialità del digitale al servizio della fede, offrendo spunti di riflessione e suggerimenti pratici per un dialogo costruttivo.
Pastorale digitale 3.0
Riccardo Petricca
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 232
Il modo in cui si comunica certamente influenza l'efficacia di quello che si intende comunicare. Le trasformazioni digitali, informatiche e tecnologiche hanno rappresentato una grande rivoluzione in ogni ambito della vita umana e, come viene evidenziato in queste pagine, anche l'attività pastorale non può rimanere esclusa dai nuovi processi di comunicazione, specie se si intende rivolgersi anche ai ragazzi e ai giovani delle nuove generazioni che, tra l'altro, sono chiamati appunto "nativi digitali". Il titolo Pastorale Digitale 3.0 a prima vista potrebbe apparire come un'espressione provocatoria e contradditoria, in realtà in questa pubblicazione, molto curata e approfondita, ci vengono forniti tutti gli strumenti e le informazioni utili per un nuovo approccio all'educazione religiosa. "La Pastorale Digitale" sottolinea Riccardo Petricca "non è affatto una nuova pastorale. La Pastorale Digitale cerca, cambiando modo di comunicare e mezzo di comunicazione, come fece anche San Paolo a Corinto, di trasmettere lo stesso identico messaggio di fede ed evangelizzazione che predicò Gesù e che la Chiesa trasmette da duemila anni".
Pastorale digitale 2.0
Riccardo Petricca
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2015
pagine: 220
"Non è facile individuare in che genere testuale si possa catalogare questo piccolo libro. È un racconto, che a tratti prende le tinte coinvolgenti ed emozionanti del romanzo, ma romanzo non è. Un protagonista racconta di sé, del suo personale viaggio alla riscoperta della fede e pare che si avvicini al genere autobiografico, ma presto la sua storia si immerge e si intesse con quella di altri, pochi intimi amici dapprima, poi il cerchio presto si allarga e la sua voce solista di narratore, che fa da filo conduttore, si intreccia con altre voci che testimoniano di una storia comune, anzi una storia di comunione, che prende il via e va avanti, corre, vola sul web e ben presto, molto prima di quanto ognuno potesse immaginare, comincia a mostrare risultati copiosi se non strabilianti." (dalla Prefazione di Adriana Letta)
Chiesa e pastorale digitale. In uscita verso una società 5.0
Fortunato Ammendolia, Riccardo Petricca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2023
pagine: 200
Ci si preoccupa di dare una definizione di pastorale digitale, ritrovandone le opportunità nel magistero dei pontefici. Nel contesto di un mondo che evolve verso società 5.0 si va ben oltre il comunicare con media digitali: viene, cioè, guardata l’infosfera – sfera informazionale, sempre più alimentata da una Rete che si estende e potenzia –, nella quale siamo immersi e che ci colloca in un sistema in cui la separazione tra fisico e digitale è sempre meno definibile. Quali ricadute – in termini di opportunità e rischi – sulla vita dell’uomo e nella pastorale ordinaria? La parola chiave resta discernimento nel suo ascoltare, interpretare, scegliere. A completamento della riflessione, il promuovere buone prassi si traduce nella presentazione di alcune pratiche (ad ex-perimentum o assimilate), nonché di orientamenti di fondo e di una scheda laboratoriale. Il testo vuol dare un quadro unitario alla frammentarietà delle esperienze di pastorale digitale per aprire a creatività e nuove ministerialità, e al dialogo con il mondo economico, politico e finanziario; per evitare sbilanciamenti in termini di tendenze.