Libri di Riccardo Reim
L'uomo invisibile
Herbert George Wells
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2025
pagine: 224
Scienza e fantasia, rigorose basi teoriche e affascinanti invenzioni: i capolavori di H.G. Wells contengono in nuce gli elementi che costituiscono la fantascienza moderna. L'uomo invisibile racconta la storia di un promettente fisico del XIX secolo che sviluppa un procedimento per rendere invisibile qualsiasi oggetto, e decide di sperimentarlo su se stesso, dando inizio a una serie di imprevedibili conseguenze. Il romanzo, portato sul grande schermo per la prima volta nel 1933, crea un paradigma per i secoli a venire: la storia di Griffin è, alla fine, la tragica presa di coscienza di una solitudine e di un distacco inconciliabili con il mondo. Il futuro, sembra dirci Wells, non è affatto rassicurante. Introduzione di Riccardo Reim.
L'ospite di Dracula e altri racconti
Bram Stoker
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2025
pagine: 128
In questi quattro racconti, che Stephen King definì «assolutamente magnifici», Bram Stoker si conferma un abilissimo manipolatore di trame e un grande creatore di macabre atmosfere, immergendo il lettore in un mondo da incubo popolato da lupi dai canini affilati come coltelli ("L’ospite di Dracula"), gatti sanguinari ("La squaw"), vagabondi assassini ("Il funerale dei topi"), fantasmi persecutori animati da una nuova vita perversa ("La Casa del Giudice"). "L’ospite di Dracula", tra l’altro, rivela al lettore un sorprendente «antefatto», delizioso a leggersi con il «senno di poi», che l’autore stralciò dal romanzo e che, letto oggi, acquista un sapore tutto particolare.
I gioielli indiscreti
Denis Diderot
Libro: Libro in brossura
editore: 2M
anno edizione: 2025
pagine: 244
"I gioielli indiscreti" (scritto secondo la leggenda, per una scommessa tra l'autore e Madame de Vandeul) è il primo romanzo di Denis Diderot, il quale sfrutta qui, adattandolo a una di quelle finzioni esotico-satiriche tanto di moda a quel tempo, il filone del romanzo libertino. Notevole è il modo in cui, in piena libertà, Diderot valica deliberatamente in queste pagine i limiti di un linguaggio "galante" per sboccare nella cruda espressione di un'aneddotica fortemente provocatoria e piccante: si tratta (derivando l'invenzione dallo sterminato fondo dei "fabliaux" medievali) di «far parlare le donne con la parte più sincera che hanno», senza mezzi termini e senza ipocrisie... Lo scrittore traccia così, con franco divertimento, un impietoso, caustico ritratto della società francese sotto il regno di Luigi XV: un ritratto dove, come è stato notato, «il suo pansessualismo sembra anticipare di due secoli le teorie della moderna psicanalisi».
Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 128
Non potrebbero essere più diversi il pacifico dottor Jekyll, stimato medico londinese, e il malvagio Mr. Hyde, creatura mossa dagli istinti. Eppure sono la stessa persona: quando il dottore prova su se stesso una pozione di sua creazione, scatena la parte oscura che si cela nel suo animo. L'opera più celebre di Robert Louis Stevenson dopo "L'isola del tesoro" è un pilastro dell'iconografia popolare, uno dei capolavori della letteratura mondiale, un'esplicita metafora dell'eterna lotta tra il bene e il male. L'onesto Jekyll è fragile, incerto, drammaticamente lacerato tra impulsi contrastanti: istinti che solo il crudele e vizioso Hyde può soddisfare, senza freni o esitazioni. Introduzione di Riccardo Reim. Premessa di Vieri Razzini.
O lost. Storia della vita perduta
Thomas C. Wolfe
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2021
pagine: 768
“O Lost” è la saga di una nazione, di una famiglia, di tre generazioni di uomini inquieti, e insieme l’autobiografia di un genio letterario del nuovo mondo e di quel Sud che muore a Gettysburg. All’insegna di una rabbiosa voglia di fuga dalla realtà familiare, il giovane Eugene dovrà affrontare lutti devastanti e amori sbagliati, tollerare l’affetto soffocante dei suoi e al tempo stesso il loro totale disinteresse. Al centro c’è un dolore, lo strappo dell’esilio e insieme la sete di cieli nuovi. E la malinconia di un passato irrecuperabile, illuminato dal ricordo del suo Angelo perduto. Uscito nel 1929 con il titolo Look Homeward, Angel (in Italia apparve come Angelo, guarda il passato) e accolto con grande favore dalla critica e dai lettori, il manoscritto originale venne sottoposto prima della pubblicazione a un radicale lavoro di revisione e tagli da parte del grande editor Maxwell Perkins (colui che “creò” anche Hemingway e Fitzgerald). Soltanto nel 2000 venne data alle stampe negli Stati Uniti la versione originale e integrale del romanzo, che ricevette unanimi ed entusiastici consensi. Questa prima traduzione italiana, che è anche la prima edizione ad apparire in Europa, ci offre la possibilità di riscoprire non solo un’opera tanto significativa, ma soprattutto un autore di enorme statura, uno dei pilastri del Novecento letterario americano al pari di Dreiser, Steinbeck e Caldwell. Introduzione di Riccardo Reim.
Orgoglio e pregiudizio
Jane Austen
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 256
Pride and Prejudice è certamente l'opera più popolare e più famosa di Jane Austen, vero e proprio long-seller, ineccepibile per l'equilibrio della struttura narrativa e lo stile terso e smagliante, ed emblematica della "cristallina precisione" austeniana. Attraverso la storia delle cinque sorelle Bennet e dei loro corteggiatori, lo sguardo acuto della scrittrice, sorretto da un'ironia spietata e sottile, annota e analizza con suprema grazia fatti, incidenti, parole di un microcosmo popolato da struggenti personaggi femminili, sospesi tra l'ipocrisia dell'Inghilterra vittoriana e la voglia di un amore romantico e senza compromessi.
Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde e altri racconti dell'orrore
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: House Book
anno edizione: 2023
Esplicita metafora della lotta fra il bene e il male, "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde" è soprattutto un attacco diretto contro la repressiva e puritana letteratura inglese del periodo vittoriano. Il Dr. Jekyll, uomo retto, onesto, generoso, decisamente "positivo" e Mr. Hyde, crudele, vizioso, violento, sono due caratteri universali. L'indagine psicologica di Stevenson si spinge oltre: Jekyll fragile, incerto, drammaticamente lacerato fra impulsi contrastanti è costretto a celare quegli istinti che Hyde soddisfa in modo macroscopico. Premessa di Vieri Razzini.
I gioielli indiscreti
Denis Diderot
Libro: Libro in brossura
editore: House Book
anno edizione: 2023
"I gioielli indiscreti" (scritto secondo la leggenda, per una scommessa tra l'autore e Madame de Vandeul) è il primo romanzo di Denis Diderot, il quale sfrutta qui, adattandolo a una di quelle finzioni esotico-satiriche tanto di moda a quel tempo, il filone del romanzo libertino. Notevole è il modo in cui, in piena libertà, Diderot valica deliberatamente in queste pagine i limiti di un linguaggio "galante" per sboccare nella cruda espressione di un'aneddotica fortemente provocatoria e piccante: si tratta (derivando l'invenzione dallo sterminato fondo dei "fabliaux" medievali) di «far parlare le donne con la parte più sincera che hanno», senza mezzi termini e senza ipocrisie... Lo scrittore traccia così, con franco divertimento, un impietoso, caustico ritratto della società francese sotto il regno di Luigi XV: un ritratto dove, come è stato notato, «il suo pansessualismo sembra anticipare di due secoli le teorie della moderna psicanalisi».
L'Abbazia di Northanger
Jane Austen
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 192
Catherine Morland, la protagonista del romanzo, è invitata a trascorrere qualche giorno presso l'ex abbazia di Northanger, residenza della famiglia del giovane pastore anglicano con cui si è fidanzata, e che la crede una ricca ereditiera. Suggestionata dal luogo e ancor più dalle intense letture di romanzi dell'orrore all'epoca in gran voga, la giovane vive alterando banali eventi quotidiani alla luce di immaginarie atmosfere di terrore. Una serie di malintesi, frutto della sua fantasia sovreccitata, mette a repentaglio il rapporto sentimentale appena nato, pregiudicato anche dalla scoperta delle sue reali condizioni economiche. Celebrazione dei riti di iniziazione sociale della borghesia inglese di provincia a cavallo tra Sette e Ottocento, quest'opera della Austen non si esaurisce nella storia di una contrastata passione, ma rappresenta una sottile parodia del romanzo sentimentale, e soprattutto del romanzo gotico, che resta di grande attualità ancora oggi. Introduzione di Riccardo Reim.
Il giardino segreto
Frances H. Burnett
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 224
Pubblicato in volume nel 1911, "Il giardino segreto" è ormai entrato a buon diritto (grazie anche al cinema, che ne ha rinnovato la popolarità con la versione prodotta da Francis Ford Coppola e interpretata, fra gli altri, da Maggie Smith) fra gli “evergreen” della letteratura per ragazzi (e non solo) del XIX secolo. È la storia della piccola, “brutta” Mary Lennox, una bambina viziata, scontrosa e dispotica che, rimasta sola al mondo, viene mandata a vivere con uno zio, il nobile ed eccentrico Archibald Craven, in un antico castello in mezzo alla brughiera dello Yorkshire su cui sembra gravare una sorta di maledizione… Mary riuscirà pian piano a dirimere tutti gli enigmi che si celano nelle “cento stanze” di Misselthwaite Manor, scoprendo anche un misterioso giardino segreto che contribuirà in modo determinante a cambiare la sua vita e i suoi rapporti con gli altri. Con questo romanzo Frances Hodgson Burnett (autrice, anche, dell'altrettanto celebre "Il piccolo Lord") scrive forse il suo capolavoro: un libro che varca agevolmente i confini della children's literature, rivelandosi sorprendente per i lettori di ogni età.
Frankenstein ovvero il Prometeo moderno
Mary Shelley
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 224
Frutto perverso degli esperimenti di uno scienziato "apprendista stregone", espressione di una visione apocalittica della scienza, la creatura di Frankenstein è tuttora la raffigurazione del "mostro" per eccellenza, materializzazione vivente delle nostre paure. Mary Shelley, cresciuta in un ambiente intellettuale di prim'ordine (nell'Inghilterra tra Sette e Ottocento), scrive - ispirandosi ai miti di Faust e Prometeo - uno dei più famosi bestseller di ogni tempo, che fin dal suo apparire (1818) suscita grandissima impressione e scandalo, guadagnandosi migliaia di lettori e rendendo di colpo famoso il nome della sua autrice. Oggi Frankenstein fa ormai parte (grazie anche alle numerosissime trasposizioni cinematografiche, fra cui quella di Kenneth Branagh, con Robert De Niro, prodotta da Francis Ford Coppola) dell'immaginario collettivo: una "porta oscura" della nostra mente dietro la quale - come ebbe a scrivere J. Sheridan Le Fanu - "il mortale e l'immortale fanno prematura conoscenza". Introduzione di Riccardo Reim.
Una giraffa sul Lungotevere
Riccardo Reim
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 115
Dodici racconti e monologhi di un primattore del teatro italiano, in un libro tenero e violento, aggressivo e mitissimo — proprio come era Riccardo Reim. Ci sono il diario tragicomico di un anno di vita di un amatore omosessuale, e la singolarissima rielaborazione di un fatto di cronaca in chiave onirica e teatrale. Si racconta dell'anima femminile che vive nel corpo di un insegnante sessantenne, e del turno di lavoro di sei «mignotti» che offrono il proprio corpo nel cuore della notte. Fino al surreale inedito che dà il titolo alla raccolta, dove l'infelicità di un matrimonio trasfigura la città di Roma nella savana d'Africa. Dodici storie intrise di gusto drammaturgico, costantemente in bilico tra sogno e realtà, tra il gergo popolare più audace e la lingua al colmo della sua raffinatezza. Nelle quali sembra realizzarsi la nota espressione paradossale: è la vita, dopotutto, a imitare la letteratura. Prefazioni di Renzo Paris e Igor Patruno.