Libri di Riccardo Williams
Lo sviluppo delle emozioni. I primi anni di vita
L. Alan Sroufe
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2025
pagine: 348
Come lo sviluppo emotivo influenza l’individuo fin dalla prima infanzia. In questo testo, ormai considerato un classico, Alan Sroufe riporta l’attenzione sullo sviluppo emotivo precoce e sull’importanza che ricopre fin dai primi anni di vita, rivelando i tempi, le funzioni comuni e i processi fondamentali alla base delle emozioni specifiche che dipendono dagli stili individuali di regolazione emotiva di ciascuno di noi. L’analisi spazia dalle reazioni emotive più facilmente identificabili, come gioia, rabbia e paura, fino a quelle più complesse, con un focus sul processo di formazione ed evoluzione delle emozioni nei bambini. Considerando lo sviluppo un processo integrato, l’autore sostiene dunque che le emozioni rappresentino il più complesso degli stati mentali, nella misura in cui esse si mescolano con tutti gli altri processi e li condizionano. Di conseguenza, lo studio del loro evolversi non può prescindere da un’attenta valutazione dello sviluppo cognitivo e dalla qualità della rete sociale al cui interno si dispiega l’esperienza del soggetto.
La personalità narcisistica. Verso una comprensione clinica integrata
Elsa Ronningstam
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 254
Il concetto di narcisismo è stato il fulcro di un’importante apertura teorica e clinica in psicoanalisi permettendo di far luce su aspetti della sofferenza inizialmente non affrontati dal trattamento psicoanalitico. L’autrice attraversa le principali concezioni psicoanalitiche per far comprendere come il narcisismo sia da un lato un’istanza imprescindibile dello sviluppo umano, dall'altro una condizione patologica peculiare che può esprimersi in modi apparentemente inconciliabili. La novità di questo approccio permette di superare alcune controversie teoriche (compresa la recente discussione sull'opportunità di includere il Disturbo Narcisistico di Personalità nella nuova edizione del DSM) mostrando come le eterogenee e cangianti manifestazioni del narcisismo patologico vadano intese come satelliti che gravitano intorno all'esigenza, tutta umana, di far fronte alle antiche e presenti ferite che minacciano il senso dell’esistere come persona e veder crescere le proprie potenzialità. Il discorso della Ronningstam è ispirato a una comprensione psicoanalitica dei nuclei affettivi che dominano la personalità narcisistica, ma è altrettanto saldamente ancorato all'indagine empirica e a una instancabile analisi clinica delle istanze di trattamento di questi pazienti o, più variabilmente, di molti pazienti. Questa mappa dinamica dei fenomeni del narcisismo patologico è intrinsecamente orientata al trattamento e permette di confrontarsi, tra gli altri, con alcuni temi sensibili, come le problematiche diagnostiche trans-culturali, il rapporto con altri disturbi di personalità, in particolare il disturbo borderline, il suicidio.
La psicologia contemporanea e la teoria dell'attaccamento
Francesca Ortu, Chiara Pazzagli, Riccardo Williams
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 176
La teoria dell’attaccamento costituisce il più accreditato modello dello sviluppo affettivo nell’ambito della psicologia scientifica contemporanea: il volume intende tracciare l’evoluzione di questa teoria, dalla proposta originaria di John Bowlby - il cui motore è stato il confronto con le problematiche aperte dalla prospettiva darwiniana nel campo della psicologia - fino agli sviluppi più recenti. Nel presentare le radici e gli sviluppi attuali della teoria dell’attaccamento, il libro si avvale di una prospettiva storica che consente di cogliere questa evoluzione sullo sfondo delle principali tradizioni della psicologia del novecento e del nuovo secolo. L’analisi di questi rapporti permette infatti di descrivere i principali problemi con cui i teorici dell’attaccamento si cimentano oggi, e la fecondità di una proposta cui le altre discipline - come le teorie cliniche, la psicopatologia dello sviluppo, le neuroscienze - sembrano sentire sempre più la necessità di attingere.
La psicologia contemporanea e la teoria dell'attaccamento
Francesca Ortu, Chiara Pazzagli, Riccardo Williams
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 176
La teoria dell'attaccamento costituisce il più accreditato modello dello sviluppo affettivo nell'ambito della psicologia scientifica contemporanea: il volume intende tracciare l'evoluzione di questa teoria, dalla proposta originaria di John Bowlby fino agli sviluppi più recenti. Nel presentare le radici e gli sviluppi attuali della teoria dell'attaccamento, il libro si avvale di una prospettiva storica che consente di cogliere questa evoluzione sullo sfondo delle principali tradizioni della psicologia del novecento e del nuovo secolo. L'analisi di questi rapporti permette di descrivere i principali problemi con cui i teorici dell'attaccamento si cimentano oggi.