Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rita Cavallari

Lettere dall'inferno. La Resistenza disarmata

Lettere dall'inferno. La Resistenza disarmata

Rita Cavallari

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2021

pagine: 132

Attraverso le lettere scritte ai genitori e ai documenti richiesti a diversi enti sono state ricostruite le vicissitudini di quattro dei 650.000 militari italiani che, all'armistizio del 1943, sono finiti nei terribili campi di prigionia del III Reich. Considerati da Hitler non come prigionieri di guerra ma come IMI, cioè: internati militari italiani, non godevano della tutela della Convenzione di Ginevra e lasciati anche da Mussolini (dimentico della propria responsabilità) alla mercé dei nazisti, che inflissero loro nefandezze di ogni genere definendoli traditori, neanche avessero firmato personalmente la resa italiana. Per il coraggio dimostrato a non aderire alla Repubblica di Salò che avrebbe risparmiato 20 mesi di fame, freddo e paura, la loro è stata definita: "Resistenza disarmata".
16,50

Se non ora quando? Da «Di nuovo» a «Libere»

Se non ora quando? Da «Di nuovo» a «Libere»

Rita Cavallari, Simonetta Robiony

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 64

Nella primavera del 2009, quando il movimento femminista italiano, uno dei più importanti del mondo occidentale, ha ormai scarsa visibilità sociale e politica, un gruppo di donne, con il nome “Di nuovo”, decide di uscire allo scoperto con un documento intitolato “La nostra libertà”. La prima apparizione è il 2 luglio 2010 a Roma, dove viene rappresentato il testo teatrale di Cristina Comencini “Libere”, che raccoglie le idee del gruppo. Poi, il 13 febbraio 2011, nel pieno dello scandalo del berlusconismo, un milione di persone, donne e uomini, riempie piazza del Popolo a Roma e, da lì, vie e piazze in Italia e nel mondo. Sulla spinta del successo della manifestazione, un centinaio di gruppi si costituisce spontaneamente sotto il nome: “Se non ora quando?” Nasce così un movimento che raggruppa attorno a sé intellettuali, scienziate, scrittrici e registe, per discutere le questioni più importanti dell'universo femminile.
10,00

Topi, formiche e altre storie

Topi, formiche e altre storie

Rita Cavallari

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2009

pagine: 144

13,00

La Leopoldina era la nostra casa. Giulin e la Gasparotto. Racconti di Resistenza

La Leopoldina era la nostra casa. Giulin e la Gasparotto. Racconti di Resistenza

Rita Cavallari

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2009

pagine: 210

Un racconto appassionato di Resistenza nel Castanese.
14,50

Romantica

Romantica

Rita Cavallari

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2011

pagine: 56

Nel 150° dell'Unità d'Italia, la storia di Cristina di Belgioioso, principessa dimenticata, letta in chiave di genere. Il salotto a Parigi, le cinque giornate a Milano, la Repubblica Romana, la vita in Turchia, vita di una donna del Risorgimento che la storia ha voluto cancellare. Cristina Belgioioso fondò testate giornalistiche e fu giornalista in prima persona. Per prima capì l'importanza di formare l'opinione pubblica per costruire l'Italia unita.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.