Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rita Pusceddu

Trasmettere un Vangelo di libertà

Trasmettere un Vangelo di libertà

Christoph Theobald

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 164

In una società secolare, in cui la cultura e i linguaggi si trasformano, la formulazione tradizionale della fede cristiana risulta spesso inefficace. E le domande ultime dell'esistenza umana rischiano di restare senza risposta. I figli della tecnologia e della secolarità non abitano più i linguaggi antichi del cristianesimo, diventato, per molti, estraneo e pietrificato. L'autore intende farsi interlocutore degli uomini che abitano un mondo trasformato, spesso smarrito e senza radici, con i suoi enigmi e il suo mistero. Con una convinzione: ciò che chiamiamo «parola di Dio» è una parola radicalmente umana, addirittura la più umana che possa esistere, portatrice di vita nelle nostre vicende difficili o felici. Christoph Theobald spiega le condizioni per trasmettere un Vangelo di libertà per tutti e mostra come dire oggi, nella trama delle Scritture, le sue dimensioni antropologiche e cristiane.
18,00

I sette doni dello Spirito Santo

I sette doni dello Spirito Santo

Ludovic Lécuru

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 144

Lo Spirito Santo realizza nell'uomo ciò che per la sola creatura è impossibile: la santità. Ma spesso l'uomo constata di essere sommerso da forze che gli impediscono di amare e di aderire al progetto di Dio. Come uscire da questo vicolo cieco? I sette doni dello Spirito Santo aiutano a superare le debolezze proprie della natura umana e danno la luce divina per discernere, volere e amare secondo il cuore di Dio. "Così - scrive l'autore la navicella della nostra anima raggiunge la riva verso la quale i nostri desideri di vita ci attraggono e dove non possiamo giungere solo con le nostre forze". Dallo stile pedagogico e vivace, il testo costituisce un'eccellente guida per vivere nello Spirito Santo e crescere rapidamente nella conoscenza della vita spirituale. I doni dello Spirito Santo sono presentati in modo semplice, proponendo i riferimenti spirituali accanto a testimonianze ed esempi concreti. Illuminanti i riferimenti alla ricca tradizione dei Padri della Chiesa e dei dottori del Medioevo, come pure ai testi del Vaticano II e al Catechismo della Chiesa cattolica.
14,80

La religione e il potere. La cristianità, l'Occidente e la democrazia

La religione e il potere. La cristianità, l'Occidente e la democrazia

Gabriel Fragnière

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 312

Negli anni '70 era convinzione comune che il futuro avrebbe riservato una progressiva e irreversibile secolarizzazione delle società politiche. Viceversa, il volto del mondo del XXI secolo non è quello di un mondo liberato da Dio. Anzi, sembra che il divino non sia mai stato così presente nel discorso del potere politico. Attraverso un percorso che va da Socrate a Gesù, da Lutero e Calvino alla religione civile americana, l'autore ricostruisce quale ruolo ha assunto la religione nella tradizione politica dell'Occidente, com'è nata la nozione di cristianità, come si è sviluppata, in quali assetti politici ha preso corpo e come la cultura politica dell'Occidente è giunta al suo superamento. Egli esamina la natura del potere specifico delle religioni ponendosi come interrogativo di fondo se quest'ultimo possa mettere in questione la democrazia e l'idea di un'altra libertà: quella laica. Il volume dà avvio alla nuova serie della collana "Studi religiosi".
34,50

I personaggi del Vangelo di Giovanni. Specchio per una cristologia narrativa

I personaggi del Vangelo di Giovanni. Specchio per una cristologia narrativa

Alain Marchadour

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 216

Tra le diverse modalità in cui è possibile accostare il Vangelo di Giovanni, l'autore ritiene che l'approccio alla figura di Gesù attraverso la mediazione dei personaggi entrati a vario titolo in contatto con lui, a lungo o fugacemente, possa offrire una via d'accesso feconda per la lettura. In questo modo è infatti possibile scoprire, come in uno specchio, l'effetto della rivelazione di Cristo sulle persone che lo incrociano, l'accompagnano, talvolta lo tradiscono, raramente lo seguono fino all'appuntamento della croce e assistere così allo svelamento progressivo della sua figura. "Il viaggio è organizzato prendendo come guida alcuni personaggi. Essi sono come alberi dispersi attorno a una radura, dove troneggia il grande Albero, verso cui, lo si accetti o lo si rifiuti, tutti questi personaggi ci conducono (...). Nel Vangelo di Giovanni, i discepoli sono condotti progressivamente a riconoscere che questo Albero ha la forma di una croce di legno. Per accettarlo veramente, sarà necessaria la luce della Risurrezione" (dall'Introduzione). L'autore presenta tre tipologie di personaggi: soggetti collettivi difficili da analizzare, come i Giudei e i discepoli, attori senza nome, con identità e caratteristiche assai diverse, figure di cui viene chiaramente esplicitata l'identità.
23,00

Guida di lettura dell'Antico Testamento

Guida di lettura dell'Antico Testamento

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 672

L'opera, frutto della collaborazione di grandi esperti della materia, è un'introduzione storica e scientifica, ampia e articolata all'Antico Testamento.Dal punto di vista metodologico affronta ogni libro soprattutto in funzione della storia della sua comprensione, nonché del contesto storico nel quale è stato redatto.Pur nella diversità di genere dei testi radunati nell'Antico Testamento, la trattazione cerca di seguire uno schema fisso per ogni libro, che suddivide la materia in quattro parti: piano e contenuto; origine e formazione; temi e poste in gioco; indicazioni bibliografiche.
67,00

Abramo e i suoi ospiti. Il patriarca e i credenti nel Dio unico

Abramo e i suoi ospiti. Il patriarca e i credenti nel Dio unico

Jean-Louis Ska

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 160

L'Odissea e la Genesi sono, forse, i due libri che hanno maggiormente ispirato gli artisti e i santi della nostra storia. Ulisse e Abramo, entrambi viaggiatori, camminano quotidianamente in compagnia dell'ignoto e dell'imprevisto, con la certezza che il loro viaggio deve continuare, costi quel che costi, e la sola vera tentazione è quella di fermarsi. A partire dal parallelismo tra le due figure, il volume parla di Abramo, il personaggio biblico spesso definito "padre dei credenti". A lui si rifanno infatti le tre grandi religioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo, islam), ispirandosi tutte al ritratto che l'Antico Testamento delinea e reinterpretandone poi la fisionomia. La tradizione ebraica è la prima a 'rileggere' Abramo per far fronte alle nuove sfide lanciate alla fede di Israele. Il Nuovo Testamento vede in Abramo la nuova "via" aperta dall'annuncio del Vangelo a un mondo di ebrei e gentili. Infine l'Islam si autodefinisce come la religione di Abramo. In un momento in cui il dialogo interreligioso è diventato una vera scommessa, è importante riflettere su questa figura: essa aiuta a porre più seriamente la domanda sulle possibilità di comprensione e scambio tra le tre fedi. I credenti nel Dio unico possono certo imparare dall'ospitalità che animava il comune patriarca a rendere più umano l'oggi, traendo spunto anche da alcune felici esperienze della storia passata.
15,30

Il catecumenato, cammino di vita

Il catecumenato, cammino di vita

Philippe Beguerie, Michèle Pigé

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 136

Un numero sempre crescente di adulti, giovani e ragazzi domanda il battesimo. Esiste inoltre un numero assai ampio di battezzati che deve rifare il cammino dell'iniziazione cristiana o addirittura affrontarlo per la prima volta in quanto non ha più ricevuto alcuna formazione dopo il sacramento. Si tratta di fenomeni recenti, ma molto importanti, che trovano la Chiesa italiana ancora impreparata a offrire una proposta pastorale organica. Il libro non è quindi destinato ai catecumeni, ma a quanti sono chiamati ad accompagnarli nel cammino del battesimo.
13,00

Dieci porte per entrare nella Bibbia

Dieci porte per entrare nella Bibbia

Jacques Vermeylen

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 288

Nella lettura della Bibbia ci si trova di fronte ad una serie di difficoltà oggettive: i riferimenti geografici e storici in essa contenuti sono estranei all'uomo di oggi e immensa è la distanza culturale tra il suo mondo e il nostro. Il volume si propone come guida, offrendo alcuni punti di riferimento affinché l'esplorazione di questa specie di "città murata" avvenga senza troppa difficoltà e permetta l'incontro effettivo di ciò che costituisce il cuore dell'esperienza biblica. Attraverso dieci percorsi il volume conduce "dentro" la Bibbia per aiutare a mettersi in "stato di lettura".
19,00

Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana

Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana

André Fossion

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 256

"Nel mondo secolarizzato di oggi che può fare a meno della religione, la fede cristiana, radicalmente non necessaria, può essere sperimentata come radicalmente preziosa. È all'interno di questo paradosso che si colloca oggi il compito pastorale: rendere prezioso e desiderabile ciò che non è necessario." (dalla Prefazione). Ed è tale compito che il volume vuole cogliere come oggetto, nella speranza di aiutare le comunità cristiane, i responsabili della pastorale e i catechisti a svolgerlo con intelligenza e in un modo che sia esso stesso evangelico. La trattazione è divisa in quattro sezioni indicate ognuna da un verbo, dunque da un'azione: evangelizzare, catechizzare, insegnare, leggere le Scritture. La comunità cristiana, attraverso i suoi membri, i suoi responsabili e animatori, è guidata a effettuare, in un modo o in un altro, queste quattro operazioni nella sua missione di testimonianza della fede. La sfida è quella di aiutare a riconoscere in modo gioioso al maggior numero di persone la grazia e la benignità di Dio.
21,40

Uomo e donna Dio li creò

Uomo e donna Dio li creò

Jean Vanier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 256

«Questo libro è una testimonianza di ciò che viviamo e scopriamo all'Arca, trascorrendo la vita insieme a uomini e donne che hanno un handicap mentale. Il loro gridare il bisogno di relazione, di amore autentico e di fecondità molto più profondo del loro desiderio di piacere sessuale - ci ha rivelato il grido profondo per la relazione, l'amore autentico e la fecondità presente in ogni essere umano» (dalla Conclusione). Molte donne e molti uomini che hanno un handicap sognano di essere unici per qualcuno e di vivere in intimità con lui. Sono anche inevitabilmente influenzati dai valori e dalle idee del loro ambiente e dai mass media, che presentano il sesso come sorgente di felicità. Così i loro corpi cercano spesso la tenerezza che non hanno avuto nella loro infanzia. L'esperienza della comunità dell'Arca testimonia come, anche nella particolare condizione dell'handicap, sia possibile e necessario - non diversamente da ciò che accade per ogni essere umano - un cammino di maturazione dell'affettività, di crescita sul piano umano e spirituale. E in questo percorso costituisce un grande aiuto la vita comunitaria, come luogo di relazioni autentiche e positive, di guarigione, in cui mantenere viva la dinamica dell'amore e della speranza.
24,00

Seguendo le orme... della Dei verbum. Bibbia, teologia e pratiche di lettura

Seguendo le orme... della Dei verbum. Bibbia, teologia e pratiche di lettura

Christoph Theobald

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 176

Nel proporre la dottrina della Chiesa sulla Sacra Scrittura, il primo numero della costituzione conciliare sulla divina rivelazione Dei Verbum suggerisce un itinerario: si prefigge di "seguire le orme dei concili tridentino e Vaticano I". In tal modo colloca la riflessione del Vaticano II come terza tappa di uno sviluppo teologico ed ecclesiale. Riprendendo i vari capitoli della Dei Verbum, il volume ne sottolinea la forza o i punti che occorre approfondire e soprattutto si sofferma ad analizzare come le "pratiche di lettura" si siano modificate nel tempo che ci separa dal Vaticano II. Da teologo sistematico, l'autore riflette sulla Scrittura quale norma della Chiesa e sul contesto culturale in cui la Scrittura viene necessariamente letta.
17,50

Introduzione all'Antico Testamento

Introduzione all'Antico Testamento

Gérard Billon

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 136

La Bibbia, libro fondatore di due grandi tradizioni religiose, l’ebraismo e il cristianesimo, è una specie di biblioteca che viene presentata in un unico volume nel quale si distinguono due parti. La prima è l’Antico Testamento, composto da alcune decine di testi di consistenze e stili differenti. Il lascito biblico è la storia dell’alleanza tra Dio e gli uomini, una storia che avviene in due momenti: la prima o «antica» alleanza è stipulata con il popolo di Israele; la «nuova», intravista dal profeta Geremia, è, secondo i cristiani, conclusa in Gesù Cristo. In un viaggio tra letteratura, storia e teologia, questo libro intende offrire una percezione della potenza dei testi dell’Antico Testamento, eredità al tempo stesso ebraica e cristiana.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.