Libri di Rita Tagarelli
Il cantastorie. Personaggi e feste della tradizione popolare nojana
Rita Tagarelli
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 160
Aggirandosi tra il dialetto, le feste e la tradizione nojani, l'Autrice si fa Cantastorie di un passato lontano che desta stupore e nostalgia di un mondo antico così vicino eppure così lontano. Grazie al dialetto nojano e alla traduzione letterale, che ne rievoca al meglio il tono e il lessico originali, la Tagarelli dà nuova vita ai suoi ricordi, espressi nella consueta vivacità di chi si diletta e ama rievocare e valorizzare le ricchezze della storia del suo paese. Le tre sezioni in cui si articola il volume, Personaggi, Natale, Pasqua, ci presentano alcune figure caratteristiche nojane che, con grande dignità, e nella semplicità, tengono alto il culto della saggezza dei padri; ci allietano descrivendo i riti natalizi dipinti, quasi, sui volti dei bambini, con i loro desideri, i giochi e le preghiere; ci commuovono nel ricordare le tradizioni e le orazioni pasquali da cui emergono la grande fede e devozione popolari, il mistero della Passione di Gesù-uomo impersonificato dal 'crocifero', figura emblematica della Settimana Santa nojana. Il Cantastorie ci conduce, ancora una volta, in uno squarcio di storia locale che non smette di coinvolgere, di suscitare interesse e curiosità per il valore delle sue tradizioni e il sapore sempre nuovo che le caratterizza.
U gagheur-A fatteur. Il gaguro-La fattura
Rita Tagarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 144
A zeita sc-nneut, r-bell ind o pr-sepie
Rita Tagarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2004
Il tempo e la storia. Viaggio nelle tradizioni popolari di Noicàttaro
Rita Tagarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 160
Riscoprire la storia di un popolo attraverso le tradizioni, la lingua, i costumi, il modo di concepire il lavoro e di vivere gli avvenimenti centrali dell'esistenza, è il filo conduttore de «Il tempo e la storia». Un lavoro di ricerca che invita ad avere attenzione e cura del patrimonio culturale di Noicàttaro e della sua gente, nella consapevolezza che il passato sia supporto utile del vivere presente e fonte di insegnamenti morali. Un tuffo nella microstoria per riscoprire la propria identità culturale, la straordinarietà della vita quotidiana e i valori della famiglia, per ricordare i detti e le credenze che accompagnavano l'infanzia, nonostante il tempo e il progresso sembrino far dimenticare le tracce di vita dei nostri progenitori.