Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Robert Macfarlane

Montagne della mente. Storia di una passione

Montagne della mente. Storia di una passione

Robert Macfarlane

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 288

Solo tre secoli fa, le montagne erano considerate una sorta di malformazione del paesaggio, prive di qualsiasi attrattiva, invise a tutti i popoli per la loro inaccessibilità. Oggi, invece, sono diventate meraviglie della natura che esercitano una straordinaria e spesso fatale attrazione. Come è potuto accadere? Con questo libro, Robert Macfarlane ripercorre la storia dell'incontro fra gli uomini e le montagne. E lo fa attraverso il racconto delle mitiche esplorazioni alpinistiche, le grandi scoperte scientifiche, le opere di poeti e artisti che sono stati posseduti dalla vertigine delle vette. Perché il brivido dell'altitudine e lo stupore del panorama in quota, la ricerca della paura come limite da superare, l'incanto dei ghiacciai hanno reso le cime dei monti una nuova frontiera da esplorare e da cui venire conquistati.
12,00

Il mondo che verrà

Il mondo che verrà

Robert MacFarlane, Johnny Flynn

Libro: Libro rilegato

editore: EDT-Giralangolo

anno edizione: 2025

pagine: 32

Un padre e un figlio si addentrano nel bosco per una lunga passeggiata. Come seguendo il filo di un sogno, il loro viaggio li porta a scoprire un paesaggio in continua evoluzione, esplorare un mondo che è sempre nuovo, ricco, generoso, e che promette un futuro pieno di speranza. È questo il cuore de "Il mondo che verrà", frutto dell’eccezionale collaborazione di tre artisti: il celebre naturalista e scrittore Robert MacFarlane, il musicista e attore Johnny Flynn e l’illustratrice Emily Sutton. "Il mondo che verrà" nasce come una canzone (Flynn e MacFarlane hanno composto insieme un album dedicato al paesaggio naturale nel 2023, The moon also rises), e il libro conta proprio sul ritmo e sulla musicalità del testo per esprimere al meglio l’emozionante poesia del suo contenuto. Nel paesaggio che muta e cambia nel tempo, proprio come accade ai due protagonisti nel viaggio della loro vita, si percepisce un canto nuovo, un futuro fatto ancora di sole e di fiori, di silenzio e di tuono, di ore condivise, di una speranza che cresce e che viene resa così visibile, quasi da toccare con mano grazie alle dettagliate e splendide illustrazioni di Emily Sutton. Una luminosa metafora della vita che scorre, un libro che condensa nelle sue pagine l’armonia della natura, della parola e della musica. Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Il barbagianni, la volpe e la quercia

Il barbagianni, la volpe e la quercia

Robert Macfarlane

Libro: Libro rilegato

editore: Salani

anno edizione: 2023

pagine: 240

Lascia che la natura ti prenda lo sguardo, ti colmi la voce, t'invada il cuore. Lepri bianche, falene, civette, volpi, ghiandaie ma anche betulle, querce, margherite e molti altri animali e piante comuni o di rara bellezza immortalati in parole e illustrazioni che scorrono tra le pagine e nella mente come (in)canti perduti. La poesia dei testi di Robert Macfarlane e le illustrazioni ad acquerello di Jackie Morris sono musicali e magiche come fiabe lontane, perdute reminiscenze, paesaggi dimenticati. Leggere questo libro ad alta voce è avere di nuovo il mondo naturale a portata di mano e ricordare cosa succede quando gli permettiamo di scivolare lontano da noi. Un balsamo per l'anima che cura come un incantesimo, un piccolo miracolo della natura che nutre cuore e mente e che apre tra le mani di grandi e piccini un prezioso scrigno di incanto e conoscenza. Età di lettura: da 7 anni.
20,00

Alberi

Alberi

Paul Smith

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2022

pagine: 320

"Gli alberi ci nutrono e ci riparano, ci ispirano e ci curano. In un mondo alle prese con la scomparsa della foresta amazzonica e l'aggravarsi dell'emergenza climatica, proteggiamo queste creature primordiali da cui dipende il futuro del pianeta." Le 60.000 specie di piante che occupano un terzo della superficie terrestre sono le protagoniste di questo volume sartoriale che svela la fisiologia e il ciclo vitale degli alberi in tutte le loro parti, illustrate con fotografie, infografiche e disegni appositamente realizzati. Scopriamo ogni dettaglio della vita segreta degli alberi: dai pattern intricati della corteccia all'eccezionale biodiversità e capacità di adattamento, alla magia dei colori di foglie, fiori e frutti che si avvicendano in ogni stagione. Fondamentale per la scienza, l'arte e la cultura e indispensabile presidio verde dell'umanità, il patrimonio arboreo viene raccontato come mai prima d'ora attraverso un libro bello e necessario, curato da Paul Smith, segretario della Botanic Gardens Conservation International (BGCI), il principale ente mondiale su questa materia. Prefazione di Robert Macfarlane.
49,90

Underland. Un viaggio nel tempo profondo

Underland. Un viaggio nel tempo profondo

Robert Macfarlane

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 424

«Scoprire» è togliere ciò che serve a nascondere alla vista, riscattare dalle profondità ciò a cui era negata la luce. Partire dall'oscurità, allora, per comprendere più chiaramente: è questo che si propone Robert Macfarlane quando decide di intraprendere i suoi viaggi di esplorazione nel sottosuolo. Girando il mondo alla ricerca dei luoghi più nascosti, inaccessibili, straordinari, l'autore si è affidato a scienziati e guide locali per scendere nel ventre della Terra, e alla pagina scritta per riemergerne con nuove consapevolezze. Perché qui, sotto i nostri piedi, la mappa delle relazioni tra gli esseri umani e la natura si fa complessa, ma anche più nitida e affascinante. E luoghi insospettabili si rivelano custodi di arcani segreti. Come le Mendip Hills – non troppo lontane da casa per Macfarlane – che sovrastano tumuli funerari dell'Età del bronzo, o Boulby, nello Yorkshire, dove in un laboratorio a quasi un chilometro sotto la superficie si registrano segnali della materia oscura dallo spazio. O la romantica Parigi che si sdoppia nell'inquietante città invisibile delle catacombe – in cui lo scrittore si cala sfidando coraggiosamente la claustrofobia -, oggi considerata meta di pellegrinaggio da chi pratica l'urban exploration. O l'altopiano del Carso, attraversato da fiumi sotterranei scavati nel calcare. O le remote isole Lofoten, animate da misteriosi danzatori rossi dipinti nelle grotte marine, o la Groenlandia, dove si può ascoltare il blu dei ghiacci sofferenti per i cambiamenti climatici. O ancora Olkiluoto, in Finlandia, dove i rifiuti nucleari vengono sepolti in un nascondiglio che potrebbe trasformarsi in un devastante vaso di Pandora per i posteri. Ogni avventura sotterranea di Macfarlane diventa un racconto speciale, affollato di personaggi autentici e appassionati e percorso dalle parole di poeti, scrittori, artisti, studiosi che hanno corteggiato le profondità della Terra prima di lui. E tra le stratificazioni del passato e del presente, Macfarlane scorge anche una speranza per il futuro: perché solo attraverso la conoscenza di ciò che è stato sarà possibile orientarsi negli abissi ignoti di ciò che verrà. E correggere la rotta prima che sia troppo tardi.
22,00

Luoghi selvaggi. In viaggio a piedi tra isole, vette, brughiere e foreste

Luoghi selvaggi. In viaggio a piedi tra isole, vette, brughiere e foreste

Robert Macfarlane

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 322

Esistono ancora luoghi veramente selvaggi? Luoghi sconfinati, isolati, elementari, splendidi e feroci, che seguono leggi e ritmi propri, incuranti della presenza umana? E se mai sopravvivono, dove cercarli? Dopo aver fantasticato fin da bambino sui luoghi selvaggi della letteratura, Robert Macfarlane - appassionato alpinista, critico letterario e professore a Cambridge - intraprende una serie di viaggi alla ricerca della natura selvaggia ancora presente in Scozia, in Inghilterra e in Irlanda. E quella che traccia è una mappa della selvaticità che luogo dopo luogo - dalle isole Skelligs alla vetta del Ben Hope, dalla mitica Rannoch Moor alla spiaggia di Orford Ness - si trasforma sotto i suoi stessi occhi in un vero e proprio romanzo di formazione, segnato da incontri e addii, da scoperte e sorprese. Seguendo le orme dei padri del deserto, dell'epica nordica, dei grandi "narratori" dell'incanto della natura (Thoreau, Muir, Coleridge, ma anche Calvino, W. H Murray e l'amico Roger Deakin), degli scienziati affascinati dal mistero delle diversità e delle analogie, Macfarlane si avventura in prima persona fuori dagli angusti confini del noto e del domestico e traccia un nuovo itinerario, personale e profondo, in territori di pietra, di legno e di acqua, che scopriamo con lui straordinariamente vivi, sconosciuti e raggiungibili.
13,00

Le antiche vie. Un elogio del camminare

Le antiche vie. Un elogio del camminare

Robert Macfarlane

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 408

"Gli uomini sono animali, e come tutti gli animali anche noi quando ci spostiamo lasciamo impronte: segni di passaggio impressi nella neve, nella sabbia, nel fango, nell'erba, nella rugiada, nella terra, nel muschio. È facile tuttavia dimenticare questa nostra predisposizione naturale, dal momento che oggi i nostri viaggi si svolgono per lo più sull'asfalto e sul cemento, sostanze su cui è difficile imprimere una traccia. Molte regioni hanno ancora le loro antiche vie, che collegano luogo a luogo, che salgono ai valichi o aggirano i monti, che portano alla chiesa o alla cappella, al fiume o al mare". Robert Macfarlane è l'ultimo, celebrato poeta della natura, erede di una tradizione che da Chaucer fino a Chatwin e Sebald è capace di trasformare una strada in una storia, un sentiero su un altopiano in un viaggio nella memoria. Riallacciando l'ancestrale legame tra narratore e camminatore, Macfarlane compie il gesto più semplice, eppure oggi anche il più radicale: quello di uscire dalla sua casa di Cambridge e iniziare a camminare, a camminare e osservare, a osservare e raccontare. Battendo i sentieri dimenticati di Inghilterra e Scozia, l'antico "Camino" di Santiago, le strade della Palestina costellate di checkpoint e muri di contenimento, gli esoterici tracciati tibetani, Macfarlane riesce, come un autentico sciamano, a far parlare paesaggi resi muti dall'abitudine, a dare voce ai fantasmi che li abitano, a leggere i racconti con cui gli uomini hanno abitato il mondo.
14,00

La montagna vivente

La montagna vivente

Nan Shepherd

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2018

pagine: 180

Nato dal fuoco, scolpito dal ghiaccio, rifinito dal vento, dall'acqua e dalla neve: il massiccio dei monti Cairngorm, nella Scozia nordorientale, chiamato anche «l'Artico della Gran Bretagna», è il protagonista di questo capolavoro della letteratura di alpinismo. L'autrice, la scrittrice scozzese Nan Shepherd, lo ha esplorato per tutta la vita, percorrendolo in lungo e in largo in un eterno ritornare, scoprire, ricordare. «Eterno» perché muoversi negli spazi di queste montagne, vibranti delle energie che operano da milioni di anni nell'universo, significa per lei entrare in contatto con la vera essenza della natura e di se stessi. In quel moto che è al tempo stesso contemplazione, i sensi si acuiscono per percepire suoni, colori, profumi e consistenze e la mente li accompagna, dapprima rapita e poi forte di una nuova consapevolezza. Chi ha dimestichezza con la montagna conosce questa pienezza nella rarefazione, questa vertigine così vicina al filosofare nel suo senso più originario; ma Nan Shepherd ha trovato meglio di chiunque le parole per descriverla. Ognuno di noi ha un luogo - una montagna, ma anche un bosco, un sentiero, un fiume, una vallata - nei confronti del quale prova un intimo senso di appartenenza. "La montagna vivente" è il libro da portare con sé per compiere ancora una volta quell'escursione prediletta.
14,00

Verde clandestino

Verde clandestino

Libro: Libro in brossura

editore: Neos Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 104

Le parole di queste pagine e gli scatti suggestivi e intriganti che le accompagnano, mettono in luce la vitalità sorprendente del mondo vegetale che silenziosamente e vittoriosamente si appropria di ogni spazio dimenticato, in una continua correlazione con le attività umane. Un libro che, aldilà di ogni suggestione post-apocalittica, ci regala una rassicurante certezza sulle inimmaginabili risorse di sopravvivenza che la natura ha in sé.
13,00

Luoghi selvaggi. In viaggio a piedi tra isole, vette, brughiere e foreste

Luoghi selvaggi. In viaggio a piedi tra isole, vette, brughiere e foreste

Robert Macfarlane

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 322

Esistono ancora luoghi veramente selvaggi? Luoghi sconfinati, isolati, elementari, splendidi e feroci, che seguono leggi e ritmi propri, incuranti della presenza umana? E se mai sopravvivono, dove cercarli? Dopo aver fantasticato fin da bambino sui luoghi selvaggi della letteratura, Robert Macfarlane - appassionato alpinista, critico letterario e professore a Cambridge - intraprende una serie di viaggi alla ricerca della natura selvaggia ancora presente in Scozia, in Inghilterra e in Irlanda. E quella che traccia è una mappa della selvaticità che luogo dopo luogo - dalle isole Skelligs alla vetta del Ben Hope, dalla mitica Rannoch Moor alla spiaggia di Orford Ness - si trasforma sotto i suoi stessi occhi in un vero e proprio romanzo di formazione, segnato da incontri e addii, da scoperte e sorprese. Seguendo le orme dei padri del deserto, dell'epica nordica, dei grandi "narratori" dell'incanto della natura (Thoreau, Muir, Coleridge, ma anche Calvino, W. H Murray e l'amico Roger Deakin), degli scienziati affascinati dal mistero delle diversità e delle analogie, Macfarlane si avventura in prima persona fuori dagli angusti confini del noto e del domestico e traccia un nuovo itinerario, personale e profondo, in territori di pietra, di legno e di acqua, che scopriamo con lui straordinariamente vivi, sconosciuti e raggiungibili.
21,00

Le antiche vie. Un elogio del camminare

Le antiche vie. Un elogio del camminare

Robert Macfarlane

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: 408

"Gli uomini sono animali, e come tutti gli animali anche noi quando ci spostiamo lasciamo impronte: segni di passaggio impressi nella neve, nella sabbia, nel fango, nell'erba, nella rugiada, nella terra, nel muschio. È facile tuttavia dimenticare questa nostra predisposizione naturale, dal momento che oggi i nostri viaggi si svolgono per lo più sull'asfalto e sul cemento, sostanze su cui è difficile imprimere una traccia. Molte regioni hanno ancora le loro antiche vie, che collegano luogo a luogo, che salgono ai valichi o aggirano i monti, che portano alla chiesa o alla cappella, al fiume o al mare". Robert Macfarlane è l'ultimo, celebrato poeta della natura, erede di una tradizione che da Chaucer fino a Chatwin e Sebald è capace di trasformare una strada in una storia, un sentiero su un altopiano in un viaggio nella memoria. Riallacciando l'ancestrale legame tra narratore e camminatore, Macfarlane compie il gesto più semplice, eppure oggi anche il più radicale: quello di uscire dalla sua casa di Cambridge e iniziare a camminare, a camminare e osservare, a osservare e raccontare. Battendo i sentieri dimenticati di Inghilterra e Scozia, l'antico "Camino" di Santiago, le strade della Palestina costellate di checkpoint e muri di contenimento, gli esoterici tracciati tibetani, Macfarlane riesce, come un autentico sciamano, a far parlare paesaggi resi muti dall'abitudine, a dare voce ai fantasmi che li abitano, a leggere i racconti con cui gli uomini hanno abitato il mondo.
22,00

È vivo un fiume?

Robert Macfarlane

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 432

I fiumi sono esseri viventi che in quanto tali vanno riconosciuti e tutelati, anche dal punto di vista legale. Questa l’idea su cui si fonda “È vivo un fiume?” Alla domanda, tutt’altro che retorica, Macfarlane risponde intraprendendo tre viaggi al cuore della lotta per i diritti dei fiumi, accompagnato di volta in volta da attivisti, studiosi, giuristi, artisti, guide locali, amici. Prima tappa, Los Cedros, Ecuador. Una foresta nebulosa, ovvero una foresta pluviale in alta quota, tra gli habitat più ricchi di biodiversità del pianeta, attraversata dal fiume omonimo, protagonista di una vicenda legale dai risvolti inediti: nel 2021 la Corte costituzionale di Quito ha annullato una concessione mineraria per l’estrazione dell’oro rilasciata dal governo, poiché violava il diritto di esistere della fauna e della flora, e negava al sistema formato dalla foresta e dai fiumi il diritto di «preservare i suoi cicli, la sua struttura, le sue funzioni e il suo processo evolutivo». Chennai, nell’India meridionale, è la seconda tappa. Macfarlane si immerge in una terra da sempre in comunione con l’acqua, minacciata da un inquinamento fuori controllo che ha mutato forse in modo irreversibile l’ecosistema. Qui i cittadini si impegnano per riqualificare l’ambiente con iniziative private, e si cerca disperatamente di sanare le ferite di fiumi, ruscelli e lagune. Macfarlane conclude la sua esplorazione in Canada, nel Nitassinan, dove il maestoso fiume Mutehekau Shipu viene difeso da associazioni e gruppi politici che, in nome dei diritti fluviali, si oppongono alla costruzione di nuove dighe dalle conseguenze potenzialmente devastanti. Ogni viaggio, e ritorno a casa, è una vera e propria avventura che si dipana in queste pagine intense: sembra quasi di sentire sulla pelle la cappa di umidità della foresta pluviale, di vedere lo sfarfallio delle libellule che migrano spinte dai monsoni, di provare terrore sul kayak in balia del fiume che si ingrossa, di assistere ai cambiamenti stagionali di amate sorgenti nella campagna inglese. Coinvolgente, suggestivo e illuminante, “È vivo un fiume?” è il libro più personale e al tempo stesso più militante di Robert Macfarlane. Un libro capace di aprire spazi di dialogo e confronto, rimettere in discussione le nostre visioni del mondo, e parlare al cuore.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.