Libri di Robert Sedgewick
Algoritmi in C. Ediz. mylab
Robert Sedgewick
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: 488
Per accedere alla piattaforma: registrati sul sito pearson.it/place con il tuo indirizzo mail, inserisci nell'apposito campo il codice che trovi in copertina, entra nella sezione International MyLab e scegli se studiare in modo autonomo o seguire il corso creato dal docente.
Algoritmi in C++
Robert Sedgewick
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2003
pagine: 760
Questo libro costituisce una raccolta di algoritmi implementati in C++. Sono descritti algoritmi appartenenti alle seguenti aree: di ordinamento, ricerca, gestione di stringhe, geometrici, sui grafi e matematici. Gli algoritmi vengono codificati utilizzando il linguaggio C++. Non è richiesta alcuna conoscenza specifica del linguaggio, essendo la trattazione autonoma.
Algoritmi in Java
Robert Sedgewick
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2003
pagine: 776
La linea scelta per la trattazione e l'esposizione dei contenuti è stata quella dell'approfondimento di argomenti ormai "classici", associati a una presentazione di temi e idee derivate direttamente dalla ricerca effettuata in questi ultimi anni. "Algoritmi in Java" offre una copertura attuale e completa dei più importanti algoritmi e strutture dati; presenta inoltre nuovi algoritmi, con spiegazioni dettagliate. Sebbene la sostanza del libro si possa applicare alla programmazione in qualsiasi linguaggio, i programmi utilizzano un'ampia gamma di costrutti standard del linguaggio Java, sviluppati con il supporto di Michael Schidlowsky, consulente indipendente specializzato in programmazione a oggetti.
Algoritmi in C++
Robert Sedgewick
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2000
pagine: 677
Questo libro costituisce una raccolta completa di algoritmi implementari in C. Sono qui descritti un gran numero di algoritmi appartenenti alle seguenti aree: di ordinamento, ricerca, gestione di stringhe, geometrici, sui grafi e matematici. Il testo rappresenta un mezzo di approfondimento e un riferimento per coloro che sono coinvolti nello sviluppo di elaborazioni o programmi applicativi.