Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Carlini

Dipendere e intraprendere. Riflessioni sul lavoro che cambia

Dipendere e intraprendere. Riflessioni sul lavoro che cambia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Le trasformazioni di quest’epoca, guidate dalla rivoluzione digitale, stanno cambiando il lavoro: i processi mutano, i modelli di business s’innovano, le categorie culturali si frantumano cedendo il passo a nuove visioni e nuovi assetti. La fine delle grandi narrazioni, la crescita di disuguaglianza, l’accentuarsi dei processi migratori, un’economia che ristagna insieme a un lavoro che manca o che è minacciato dall’espandersi di robot e di intelligenza artificiale stanno provocando profondo malessere, disorientamento ed incertezza crescente: come sarà il lavoro delle nuove generazioni e quali significati avrà? Il volume approfondisce, all’interno di una cornice di contributi multidisciplinari, l’impianto culturale, economico e normativo su cui stiamo costruendo il lavoro di domani e vuole testimoniare il valore dei legami che esso genera per l’uomo e per la sua dignità.
19,00

Come siamo cambiati. Gli italiani e la crisi

Come siamo cambiati. Gli italiani e la crisi

Roberta Carlini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: 156

La crisi economica che abbiamo attraversato è stata la più lunga e la più dura della storia d'Italia. E non è finita del tutto e per tutti. Le cicatrici che ci lascia segnano ogni abitudine, ogni momento della nostra vita sociale: facciamo meno figli, ci curiamo di meno e peggio, consumiamo meno ma a volte meglio, stiamo abbandonando l'università, conviviamo con l'incertezza. Mutamenti profondi, non reversibili al primo rialzo del Pil.
13,00

L'economia del noi. L'Italia che condivide

L'economia del noi. L'Italia che condivide

Roberta Carlini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 122

Storie di vita, di esperienze fondate sui legami sociali, nelle quali gruppi di persone entrano in relazione e cercano soluzioni comunitarie a problemi economici, ispirate a principi di reciprocità, solidarietà, socialità, valori ideali, etici o religiosi: fuori dalla logica esclusiva dell'homo economicus, ma dentro il mercato; fuori dalla scena politica istituzionale, ma spesso con l'ambizione di portare una propria visione politica nel fare quotidiano; fuori dal binomio Stato/mercato, dentro lo spazio dei beni comuni. Roberta Carlini raccoglie testimonianze e dati, indaga le motivazioni che portano migliaia di persone a mettere la collaborazione al centro della propria attività nella sfera del lavoro, del consumo, del risparmio, della propria impresa, della vita quotidiana. Motivazioni che hanno radici antiche nella storia dei rapporti tra società ed economia e che trovano nuova forza oggi, per un concorso di motivi: la crisi economica che ha rimesso in discussione il modello teorico totalmente concentrato sulla logica dell'interesse individuale ed egoistico; il nuovo contesto dell'economia della conoscenza, nel quale la logica della collaborazione prevale su quella della competizione; il crescente interesse alla tutela dei beni comuni e alle forme organizzative che maggiormente la garantiscano. Emerge un pezzo di società italiana che, essendo concentrata sul fare più che sull'apparire, ha di solito poca visibilità nella narrazione pubblica. Ma che incrocia molti dei temi cruciali della politica.
12,00

Le mani sulla casa. Fatti e fumetti sulla bolla immobiliare

Le mani sulla casa. Fatti e fumetti sulla bolla immobiliare

Roberta Carlini, Pat Carra

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 144

Questo libro è un giro in nove tappe intorno al mondo immobiliare. Un mondo tondo, com'è tonda la bolla che ha gonfiato i prezzi delle case e ha svuotato i portafogli di chi ci abita. A cominciare dai grandi esclusi dal gioco della proprietà: gli inquilini, tartassati da un mercato inabitabile e dimenticati dalle politiche per la casa. Ma non è andata meglio ai forzati del mutuo, prima allettati dai tassi bassi e poi strangolati dai tassi alti: i proprietari poveri, nuova realtà del piccolo mondo immobiliare. È andata benissimo invece ai grandi mercanti, agli speculatori, detti immobiliaristi. Ogni tappa del libro è una storia, ogni storia è un abitante. Paolo, Franco, Andrea, Galina, Roberta, Bruno, Valeria, Giuliana, Pat. Sono loro i protagonisti, è loro la voce che introduce dati e fatti dell'inchiesta scritta da Roberta Carlini: l'affitto senza rete, i mutui a rischio, le rate fisse dei giovani flessibili, il mercato degli stranieri, il business delle agenzie, il grande scandalo delle vendite delle case pubbliche. Perché sulla questione delle case i più competenti sono quelli che ci vivono dentro. Come Pat Carra, fumettista. Che qui racconta la sua storia e la sua lotta di abitante, facendo "politica di pianerottolo" a colpi di vignette e strisce. Bollicine di buonumore sono sparse nel libro e si moltiplicano, effervescenti e satiriche, fino alle ultime pagine.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.