Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Di Pasquale

Intervento cognitivo comportamentale integrato per persone adulte autistiche. Trattamento del senso d'inadeguatezza in diagnosi tardive

Intervento cognitivo comportamentale integrato per persone adulte autistiche. Trattamento del senso d'inadeguatezza in diagnosi tardive

Roberta Di Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 190

Il presente manuale è un'opera innovativa che pone le basi per lo sviluppo di una nuova visione dell'autismo adulto in psicoterapia. Le tecniche proposte in questo testo si basano sulla terapia cognitivo-comportamentale standard integrata da spunti teorici e pratici di altri modelli come, ad esempio, la terapia metacognitiva interpersonale proposta da Carcione e colleghi e la Schema Therapy proposta da Young. Lo scopo principale è quello di aiutare gli psicoterapeuti a implementare un percorso di psicoterapia adattato al funzionamento diverso della mente autistica. Il libro, infatti, è stato pensato per rispondere alle tante domande teoriche e metodologiche che gli psicoterapeuti si pongono di fronte alla crescente richiesta di supporto psicologico da parte della popolazione adulta autistica. L'innovazione del libro è dovuta alla presentazione di casi clinici reali e testimonianze di persone autistiche adulte che hanno voluto far sentire la loro voce e hanno collaborato attivamente nella stesura dei protocolli proposti. Questo libro… aiuta a vedere il mondo dagli occhi delle persone con autismo. Roberto Keller Centro regionale autismo adulti ASL Città di Torino.
22,00

Disparità di genere: processi identitari, dinamiche interpersonali e cornici socioculturali
16,00

Il bambino down e il suo mondo

Il bambino down e il suo mondo

Roberta Di Pasquale

Libro: Copertina morbida

editore: Edizionilabrys

anno edizione: 2015

pagine: 216

Chi è il disabile? Quanti sono i disabili in Italia e nel mondo? Qual è il ruolo della famiglia, della scuola, dei servizi sanitari? Tutte le volte che entriamo in contatto con la "diversità" ci confrontiamo, inconsapevolmente, con la nostra idea di "normalità", con la nostra formazione e, più in generale, con la nostra cultura. Se è innegabile che la disabilità presenti peculiarità di tipo clinico e medico e sia fonte di ridotte abilità in alcuni campi; è pur vero che risulta centrale il "mondo" affettivo e relazionale e la cultura nella quale il "diverso" vive. Si manifesta, pertanto, la necessità di favorire sempre più l'integrazione dei soggetti affetti dalla "Sindrome di Down", dando loro la possibilità di avere una vita autonoma e indipendente. Il testo descrive, dopo un approfondimento teorico, il mondo del bambino down, la sua famiglia, la sua rete di relazioni, focalizzando l'attenzione su aspetti centrali legati alla quotidianità quali il mangiare, il bere, l'igiene e la scolarizzazione.
20,00

Le dimensioni del parenting. Fisionomia delle competenze genitoriali

Le dimensioni del parenting. Fisionomia delle competenze genitoriali

Roberta Di Pasquale, Andrea Rivolta

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 140

Il vasto ambito degli studi sul parenting, ovvero il concreto espletarsi della genitorialità nella relazione con il bambino, costituisce un riferimento elettivo, e tuttavia poco considerato, per orientare le prassi di valutazione delle competenze genitoriali. Il presente contributo si focalizza sull'approccio al parenting in termini di dimensioni costitutive fondamentali, nella convinzione che esse possano rappresentare importanti schemi di riferimento nel delicato compito di delineare la fisionomia delle competenze genitoriali.
14,00

Sentieri e mappe dell'identità narrante. Una proposta metodologica

Sentieri e mappe dell'identità narrante. Una proposta metodologica

Roberta Di Pasquale, Andrea Rivolta

Libro

editore: Sestante

anno edizione: 2009

pagine: 198

L'affermarsi della svolta narrativa in psicologia ha posto in primo piano il ruolo della narrazione come strumento fondamentale di comprensione della realtà e di costruzione dell'identità. Dopo aver proposto una lettura critica delle attuali declinazioni teoriche e metodologiche assunte dall'approccio narrativo nelle discipline psicologiche, il libro affronta alcune questioni fondamentali relative al binomio narrazione-identità: cosa siano le narrazioni in rapporto alla costruzione dell'identità e, su questa base, come sia possibile analizzarle, partendo da un'attenta considerazione degli elementi strutturali che le compongono, in modo tale da accedere a quei processi attraverso cui l'identità si costruisce nell'atto stesso di raccontarsi.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.