Libri di Roberto Bonzi
Una dispensa di errori
Roberto Bonzi
Libro: Libro in brossura
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 282
Mykyta è nato in Italia e, a otto anni compiuti, le poche cose che sa dell'Ucraina le ha ascoltate dalla mamma. Da adulto vi andrà di persona, sperando che la guerra di cui tanto si parla sia finita. Nel frattempo, il viaggio più lungo che compie è quello nel pomeriggio, terminata la scuola, quando con sua madre raggiunge la casa dove la donna lavora come badante. Lì, per sfuggire alla noia, osserva per ore lo strano edificio di fronte, grigio e circondato da un giardino incolto, che ha tutta l'aria di una fortezza segreta. In realtà, è la casa di Giovanni, un settantenne di cui nessuno ricorda granché. Sopravvissuto alla prima ondata del Covid 19 e dopo la morte della moglie Teresa, l'uomo passa le giornate rinchiuso, intento a contare ogni cosa, a cominciare dalle provviste che gli rimangono nella dispensa. Quando, però, dalla finestra vede Mykyta entrare di soppiatto nel suo giardino, comprende che tutto sta per cambiare.
Tutto mi piace
Roberto Bonzi
Libro: Libro in brossura
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2022
pagine: 248
Samuele sparisce nel nulla. Iniziano le ricerche, fra il silenzio dei genitori e le voci dei Social. La verità, però, non è sempre quella che si racconta. Il giallo si infittisce e quando tutto degenera nessuno può sentirsi al sicuro.
Montichiari. Centro Fiera del Garda. Nascita e sviluppo di un polo fieristico per la Lombardia orientale
Roberto Bonzi, Virgilio Tisi
Libro
editore: Fiera Montichiari
anno edizione: 2017
Come lontano da Irene
Roberto Bonzi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 239
Avanzare. È l'ossessione di ogni minatore. Strappare minerale alla terra. A ogni costo. E, nel frattempo, sopravvivere. È il secondo dopoguerra e il Belgio ha bisogno di braccia. Tante braccia, di lavoratori italiani, ragazzi giovani, quasi tutti sotto i trent'anni che lasciano le loro famiglie, fuggono via, perché per loro non c'è posto, per andare a grattare carbone nelle miniere. Tante storie, tutte diverse, eppure accomunate da un'unica storia, da un unico destino di miseria e sofferenza. Uomini con un passato da dimenticare, senza un futuro da costruire, che non fuggiranno mai, perché non si può scappare da se stessi. Uomini dalla sete di vendetta come Pietro, che stanco della solitudine trascorre le sue serate in compagnia dell'alcol; uomini infaticabili come Karol, l'ascensorista, che per garantire le cure al suo bimbo malato è disposto perfino a sottostare ai ricatti di un usuraio; o ancora uomini con un peso sul cuore come Giovanni, che sceglie il silenzio delle profondità della Terra per allontanarsi dalla "sua" Irene e da un passato a cui non sente di appartenere.