Libri di Roberto Fertonani
Le teste scambiate-La legge-L'inganno
Thomas Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 264
Uscite in un arco di tempo che va dal 1936 al 1953, le tre novelle raccolte in questo volume rappresentano tre esempi dell'altissimo livello dell'arte narrativa di Thomas Mann. Le teste scambiate trae origine da una leggenda indiana ed è l'occasione per indagare il conflitto tra l'elemento materiale e spirituale nella natura umana. La legge, scritto nell'atmosfera rovente della lotta contro il nazismo che rifiutava l'autorità morale dei Dieci comandamenti, ripropone, in una sintesi originale del racconto biblico, la figura di Mosè. Infine L'inganno fa riemergere, nella vicenda di una signora della borghesia renana che si illude di aver riacquistato la giovinezza, un tema caro a Mann: l'ambigua identità delle due facce del classico binomio amore e morte.
Lou Andreas Salomé. Mia sorella, mia sposa
Heinz Frederick Peters
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2018
pagine: 416
Lou Andreas Salomé è ricordata certamente per la cerchia delle sue amicizie e dei suoi amori, tra i quali spiccano i nomi di alcuni tra i massimi protagonisti della cultura. Ma dall’amicizia con Nietzsche al legame amoroso con Rilke, fino all’esperienza scientifica con Freud, la vita di questa donna straordinaria non si confuse mai con il cliché consueto della collezionatrice di uomini famosi. Nata a Pietroburgo nel 1861, Lou vive per breve tempo a Zurigo e poi a Roma, dove viene presentata a Nietzsche. La sua giovinezza è una sequenza di spregiudicatezze audaci e intimamente frenate, un intreccio indissolubile di irruenza sentimentale e fervore culturale. Viaggiando per tutta l'Europa, si fa lucida osservatrice dei più rivoluzionari fermenti sociali e movimenti d'avanguardia. Scrive delicati romanzi come Fenitschka e un geniale saggio su Ibsen, che illumina a fondo i problemi e le contraddizioni della liberazione femminile. Il grande amore con Rilke viene sentito da Lou come una sorta di unione cosmica di sposi, amanti e fratelli. L'eros è per lei un'esperienza "panica" e totale. L'incontro con Freud a Vienna rappresenta quindi un colpo di fulmine spirituale, la conferma di ciò che lei ha intuito da sempre: la scoperta dell'inconscio e del suo ruolo nell'esistenza umana. Durante il nazismo Lou viene considerata "nemica dello Stato" in quanto sostenitrice della psicoanalisi, "scienza giudaica". Dopo la sua morte, nel 1937, la Gestapo fa irruzione nella sua abitazione e trafuga i suoi scritti e documenti per nasconderli in un seminterrato di Göttingen. Più di venticinque anni dopo, Heinz Peters riesce a recuperarli e inizia a scrivere l'affascinante biografia di questo eccezionale personaggio reso celebre al grande pubblico dalla bella pellicola Al di là del bene e del male di Liliana Cavani. Prefazione di Roberto Fertonani, in appendice uno scritto di Claudio Magris.
Viaggio in Italia
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: LVIII-866
Il volume ripercorre una delle esperienze fondamentali della vita di Goethe e dell'intera cultura del suo tempo. Quel soggiorno nel nostro paese (durato circa due anni) diede allo scrittore tedesco un nuovo senso della realtà e una nuova serenità, aprendogli la via verso il recupero del classicismo. In un'esperienza che coinvolse tutti i suoi sensi, i monumenti dell'antichità, che aveva sempre studiato, e il paesaggio mediterraneo parlarono al suo cuore, fino ad ispirargli una nuova concezione di bellezza.
La villa del Roccolo
Roberto Fertonani
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 176
In una dimora immersa nella pianura, la realtà si intreccia con il sogno, e un soffio misterioso aleggia sull'indifferenza e la fragilità delle persone. Nel mutare delle stagioni il destino tende la sua trama, fino a far risplendere la luce dell'amore.
I dolori del giovane Werther
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 182
Nel 1878 Goethe pubblicò una seconda stesura del romanzo, destinata a diventare un classico della letteratura tedesca mondiale. Ai nostri giorni, passate le mode e i furori wertheriani, e di là dalla sua importanza storica come primo grande testo del romanticismo, l'opera conserva un fascino profondo, una sua inconfondibile originalità che si dispiega nell'adesione della frase ai successivi stati emozionali del personaggio, ora rapito nell'osservare la bellezza estasiante di un frammento di natura, ora rinchiuso in se stesso, mentre nel suo cuore si agitano tempestose passioni.
Dario Sanguanini, una vita per l'arte
Roberto Fertonani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 112
Sono certamente poche le persone che sanno fare della loro passione un vero e proprio lavoro. Dario Sanguanini, uno dei più illustri restauratori italiani, ha saputo riempire la propria esistenza con l'essenza della pittura e il silenzioso incanto dei grandi capolavori artistici. Questa biografia narra il prodigioso percorso che, partendo dagli anni giovanili nella sua amata Rivarolo, conduce questo fine artigiano alle vette dei suoi più importanti risultati professionali. Restauratore di grande valore in molti campi artistici, dalle tele antiche al legno, dalle cere alle dorature preziose, Dario ha saputo coniugare felicemente le antiche tradizioni del restauro con le moderne tecnologie. Rimanendo sempre fedele al suo grande amore per l'arte.
L'architetto umano. Cesare Tosi, un ritratto tra eleganza e arte
Roberto Fertonani
Libro
editore: Arti Grafiche La Torre
anno edizione: 2012
La Madonnina della Pieve
Roberto Fertonani
Libro: Copertina morbida
editore: Arti Grafiche La Torre
anno edizione: 2011
Viaggio in Italia
Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1987
pagine: LVIII-854
Cane e padrone-Disordine e dolore precoce-Mario e il mago
Thomas Mann
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 202
Tre novelle che sono altrettanti capolavori della narrativa novecentesca. Cane e padrone (1918), un piccolo idillio in prosa sulle consuetudini della vita borghese, ha come protagonista Bauschan, un bracco da ferma a pelo corto, simbolo di quella vita istintiva che, contro le seduzioni della città, si dispiega in un ambiente non ancora contaminato dalla civiltà industriale. Disordine e dolore precoce (1925) è una novella ambientata nella Germania degli anni Venti, nella famiglia di un professore universitario che ha i tratti dello stesso Mann, e racconta la vicenda di una bambina sconvolta da una passione improvvisa. Il racconto Mario e il mago (1930) introduce il lettore in quella atmosfera di falsa grandezza che permeava l'Italia nei primi anni del fascismo.