Libri di Roberto Fiordi
L'Italia sparita. Flashback tra vinili, tv e misteri degli anni '70 e '80
Roberto Fiordi
Libro: Libro in brossura
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 152
Si ballava sulle zeppe, ma si camminava sul filo del rasoio. L'Italia degli anni '70 e '80 è stata un'esplosione di contraddizioni: luci stroboscopiche che accendevano i sogni, e ombre cupe che minacciavano la democrazia. Questo libro è un invito a immergersi in due decenni febbrili, un'analisi profonda di un'epoca indimenticabile che non si limita alla superficie. Dai solchi dei vinili alla nascita selvaggia delle TV private, dai sogni comunitari hippy alla voce assordante degli stadi, scoprirai un Paese in perenne trasformazione, alla ricerca di se stesso tra benessere apparente e paure reali. Anni in cui il 'tutto è possibile' risuonava dalle cabine telefoniche alle piste da ballo, plasmando stili di vita, mode e mentalità. Un affresco vivido e sorprendente, che rievoca dolore e nostalgia, per capire fino in fondo il segno indelebile che quei decenni hanno lasciato nella nostra storia.
I mattamici
Roberto Fiordi
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2014
pagine: 268
E fu sì che questi sette personaggi tutto d'un colpo si sono ritrovati più che sessantenni, ma con ancora dentro la voglia di divertirsi e di combinare "bischerate" come da giovani. Si tratta di sette buontemponi toscani, ma con alle mani una prestigiosa vita professionale (anche se da contribuenti dello Stato passeranno ad essere ben presto contribuiti da Esso) e con una normale si fa per dire - vita familiare: con tanto di moglie, figli, eccetera, dove anche qui non tutto fila dritto come dovrebbe. È la storia di questi grandi amici per la pelle, legati sì dal calendario del tempo che li ha sempre visti insieme sin da ragazzini (e quando mai sono cresiuti?), ma anche e soprattutto da un contagioso e incurabile morbillo fatto di metodicità nel fare dispetti ai danni di loro stessi e soprattutto del prossimo, coltivando in sé un totale menefreghismo nei riguardi dei giudizi della gente.