Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto L. Blanco Valdés

I partiti politici. Teoria e disciplina

I partiti politici. Teoria e disciplina

Salvatore Bonfiglio, Maestri Valdes, Roberto L. Blanco Valdés

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 264

I partiti politici, al di là della definizione della loro natura giuridica, sono un elemento che caratterizza lo Stato rappresentativo e i sistemi costituzionali. Oltre l’ambito del diritto di associazione, ai partiti è stata riconosciuta solo dalle costituzioni del secondo dopoguerra e dalla giurisprudenza costituzionale una specifica rilevanza per il corretto funzionamento del processo democratico. Gli studi di storia costituzionale comparata ci rivelano però che i partiti politici, già prima del loro formale riconoscimento, hanno inciso profondamente sulle dinamiche istituzionali, sulla struttura e sul funzionamento delle varie forme di Stato e di governo. Individuare le loro funzioni costituzionali, innanzitutto attraverso la comparazione diacronica, conferma la rilevanza costituzionale dei partiti, ancora prima di quella sociologica, maggiormente connessa agli studi sul partito di massa. Il volume ripercorre, dal punto di vista storico-costituzionale e in prospettiva comparata, la genesi e l’affermazione del partito politico nelle sue manifestazioni, per poi dedicarsi – nella parte centrale – allo “statuto costituzionale” dei partiti e ai profili della loro “democrazia interna” in vari ordinamenti (incluso quello europeo). Negli ultimi due capitoli ci si concentra sul ruolo e sulle funzioni dei partiti politici nelle società democratiche, con uno sguardo attento in chiave evolutiva.
29,00

Introduzione alla Costituzione spagnola del 1978

Introduzione alla Costituzione spagnola del 1978

Roberto L. Blanco Valdés

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 304

25,00

La costruzione della libertà. Appunti per una storia del costituzionalismo europeo

La costruzione della libertà. Appunti per una storia del costituzionalismo europeo

Roberto L. Blanco Valdés

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: XL-388

Poche cose, come la libertà ed il costituzionalismo, possono considerarsi come patrimonio comune del nostro continente, l'unico che attualmente ha consentito che non divenisse una chimera quel concetto formulato dalla Costituzione di Cadice del 1812 secondo il quale il fine ultimo di ogni società politica è il benessere dei propri membri. Il presente lavoro analizza il lungo processo storico in cui la nostra libertà si è costruita, attraverso le Costituzioni approvate nei vari Stati europei alla fine del XVIII secolo. Dopo avere esaminato la rottura storica con l'assolutismo che favorì lo Stato liberale, affronta le novità essenziali apportate dalla Rivoluzione - la Costituzione e lo Stato rappresentativo - tracciando i diversi sviluppi che hanno conosciuto gli Stati europei fino ai nostri giorni. Il libro si chiude con un utile quadro sinottico sulle grandi tappe del costituzionalismo.
19,00

Introduzione alla Costituzione spagnola del 1978

Introduzione alla Costituzione spagnola del 1978

Roberto L. Blanco Valdés

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 249

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.