Libri di Roberto Scevola
Norimberga. Il processo
Roberto Scevola
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2020
pagine: 157
Promosso dalle quattro potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale, il processo di Norimberga vide alla sbarra alcuni tra i maggiori gerarchi del regime nazista: dal novembre del 1945 all'ottobre del 1946, una mole gigantesca di documenti e testimonianze gettò piena luce su atti di barbarie inauditi nella storia del genere umano per dimensioni e intensità. L'applicazione, in questa sede, del diritto internazionale ai crimini di guerra e contro l'umanità segna la chiusura di una fase storica sfociata nell'Olocausto e, nel contempo, intende creare i fondamenti di una nuova era, promuovendo la pace tra le nazioni e il rispetto dei diritti umani. Il passaggio da una fase all'altra è illustrato in queste pagine agili e avvincenti, che ripropongono le tappe essenziali di un giudizio destinato a lasciare un segno indelebile nella coscienza di tutti, vincitori e vinti.
Le deliberazioni senatorie nella prima pentade liviana
Roberto Scevola
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2017
pagine: 232
Utilitas publica. Volume Vol. 1
Roberto Scevola
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 440
L'autore indaga le radici dell'espressione latina utilitas publica, proponendo un'accurata disamina di testi giuridici, filosofici e letterari, dai poemi omerici alle opere della giurisprudenza severiana, queste ultime costituenti il punto di approdo nell'elaborazione prospettata. Il primo tomo, dedicato all'emersione del concetto nel pensiero greco e romano, si apre con la considerazione dei brani iliadici, nei quali l'autore individua indizi idonei a delineare una primordiale impostazione del rapporto esistente tra l'idea di 'giusto' e quella di 'utile' nella sfera pubblica, unitamente alla consapevolezza secondo cui la violazione dei principi themici ed il perseguimento egoistico del vantaggio personale avrebbero recato detrimento all'intera collettività.
Utilitas publica. Volume Vol. 2
Roberto Scevola
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 420
Alla possibile ridefinizione in termini autonomi e peculiari dell'utilitas publica da parte della giurisprudenza severiana è riservato il secondo tomo, nel quale l'autore propone approfondite esegesi dei passi del Digesto in cui compare l'espressione in parola, organizzati secondo una scansione tematica strutturata in quattro capitoli. Nel primo di essi sono affrontati problemi inerenti agli status personarum, così come desumibili da tre testimonianze, due delle quali tratte dal commentario ulpianeo ad Sabinum ed una attribuita a Trifonino: secondo Ulpiano, in particolare, la publica utilitas si connoterebbe immediatamente come espediente di natura processuale in grado di far prevalere principi di ordine pubblico (si pensi al favor pupilli), assumendo una duplice connotazione. Infatti, se da un lato essa costituisce la ratio cui sarebbe ispirato il superamento degli angusti confini civilistici al fine di valorizzare personalità e libertà, dall'altro giustificherebbe l'operatività di strumenti processuali intesi a derogare all'ordinaria incapacità dello schiavo, il quale risulta autorizzato ad agire per l'esecuzione di un fedecommesso di libertà. In altra occasione l'espressione è invocata per comporre il conflitto potenzialmente verificabile tra norme eterogenee operanti nel medesimo ordinamento, specificamente in materia di tutela pupillare: l'espediente è attivato dal giurista, che scioglie la contraddizione sostituendosi all'intervento moderatore del princeps.