Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Segatori

Spello, la Rossa. Viaggio all'interno di una subcultura politica

Spello, la Rossa. Viaggio all'interno di una subcultura politica

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2023

pagine: 314

"Spello, la Rossa" è un libro su Spello che intende guardare oltre Spello. L’obiettivo è studiare i cambiamenti politici di un piccolo comune della provincia “rossa” dell’Italia centrale per descrivere i processi di istituzionalizzazione e trasformazione democratica registrati su più ampia scala tra il XX e il XXI secolo. In questa prospettiva, Spello diventa un “caso studio”, la cui storia locale viene utilizzata per spiegare il mutamento delle subculture politiche nazionali, i conflitti in esse maturati e il ruolo dei partiti di sinistra all’interno del Paese. L’ipotesi che guida tutto il lavoro di ricerca è che le dinamiche politiche spellane e il complesso scenario all’interno del quale si sono sviluppate rappresentano un esempio la cui portata in termini euristici può valicare i confini amministrativi della città.
22,00

Religione e santi in Umbria. Esercizi di sociologia

Religione e santi in Umbria. Esercizi di sociologia

Roberto Segatori

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 146

Il libro contiene "sei esercizi di sociologia" su aspetti della religione con particolare riferimento alla Chiesa cattolica e alla regione Umbria. La chiave di lettura sociologica offre dei pregi conoscitivi e dei prevedibili limiti. La sua natura scientifica (il suo auto-contenimento) le impedisce di misurarsi con la decidibilità di questioni quali l'esistenza di Dio e del soprannaturale o l'autenticità dell'esperienza religiosa. L'approccio sociologico – che l'autore pratica da circa cinquant'anni (e di cui è possibile cogliere nel testo declinazioni differenti tra il primo e l'ultimo esercizio) – consiste piuttosto in questo: studiare le religioni come sistemi culturali ed esperienziali, analizzare le chiese come istituzioni e come organizzazioni complesse, cercare di cogliere criticamente quali funzioni svolgano le credenze condivise, i diversi ruoli e le pratiche più o meno rituali che caratterizzano quelle religioni e quelle chiese.
13,00

La città in trasformazione. Flussi, ritmi urbani e politiche

La città in trasformazione. Flussi, ritmi urbani e politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 428

Il volume offre una riflessione sulla città davanti alle sfide odierne, proprie di una modernità globalizzata. Gli autori muovono dalla comune convinzione della complessità e della rapida trasformazione che stanno attualmente investendo la città per opera dei processi di de-industrializzazione e di internazionalizzazione. Da tali modificazioni emergono disuguaglianze e difficoltà sociali, ma anche nuove funzioni urbane basate su approcci che collocano l'esperienza pratica ed emotiva al centro dell'analisi. I contributi che si propongono presentano alcuni elementi di riflessione teorica ed empirica sul rapporto tra la città e i migranti, sui progetti di integrazione dei soggetti più deboli, sull'adozione di strategie di sviluppo urbano sostenibile e/o smart, sui conflitti tra i nuovi e diversi users della città, sulle politiche e i conflitti che caratterizzano i contesti urbani. Prefazione di Roberto Segatori.
26,00

La libertà possibile. Sociologia dell'autonomia umana

La libertà possibile. Sociologia dell'autonomia umana

Roberto Segatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 156

Nella letteratura che affronta la questione della libertà umana si registra un grande squilibrio. Su un versante c'è una produzione abbondante, che attraversa i secoli, in chiave teologica, filosofica e giuridica; secondo questo approccio tradizionale il concetto viene declinato come libero arbitrio, libertà degli antichi e dei moderni, libertà politicamente definita e garantita. Su un altro versante, quello della biologia, delle neuroscienze, della sociologia della cultura e della sociologia tout court, i contributi sono invece ancora limitati e, soprattutto, di taglio settoriale e poco integrati. Questo testo si pone decisamente nella seconda prospettiva, muovendo da una ricognizione dei contributi più significativi delle scienze della realtà e mirando a integrarli in una lettura unitaria. Alla fine della ricognizione dei vari condizionamenti biologici e culturali, il libro affronta il nodo della "libertà possibile" dell'essere umano. La conclusione è che la libertà non consiste nella liberazione totale e improponibile dai vincoli strutturali, ma nell'assunzione della tensione tra il dentro e l'oltre delle forme storicamente determinate delle stesse strutture, ovvero nel sentiero stretto dell'essere qui e ora, e contemporaneamente nel sapere/volere/potere essere altrove. Una condizione che, non a caso, è bene illustrata dal paradosso della vecchiaia e del fine vita.
19,00

Popolazioni mobili e spazi pubblici. Perugia in trasformazione

Popolazioni mobili e spazi pubblici. Perugia in trasformazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 176

A partire dal secondo dopoguerra, e con un'accelerazione negli ultimi quarant'anni, quasi tutte le città - e specialmente le città storiche italiane - hanno subìto radicali processi di trasformazione a causa dell'impatto di profondi mutamenti economici e demografici, dovuti anche ai flussi di im-migrazione straniera. Una peculiare ricaduta di questo impatto si è avuta sul ruolo e sulle funzioni, oltreché sulla semplice conservazione, degli spazi pubblici, intesi come luoghi aperti, praticati da tutti e in cui le motivazioni private si trasformano in argomentazioni e opinioni di pubblico interesse. Il libro analizza, in particolare, le dinamiche che hanno coinvolto la città di Perugia sotto la crescente pressione di due tipiche popolazioni mobili: gli studenti universitari e gli immigrati stranieri. A risentirne di più è stato il centro storico, collocato su un'acropoli, che ha assistito all'esplosione in pochi decenni di problemi funzionali e di convivenza sociale di dimensioni assai rilevanti. La città si trova oggi in una fase di transizione, non ancora compiuta, verso l'adeguamento a un'identità urbana multietnica e multiculturale.
22,00

Sociologia dei fenomeni politici

Sociologia dei fenomeni politici

Roberto Segatori

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: IX-292

Le radicali trasformazioni dello scenario socio-economico mondiale fra il XX e il XXI secolo stanno avendo un impatto profondissimo sui fenomeni e sulle forme della politica. Conseguenza di queste dinamiche è la necessità di ricondurre alla loro storicità e al contesto attuale i concetti classici di Stato, partito, movimento, gruppo di pressione, opinione pubblica, partecipazione. Il libro rivisita sociologicamente tali categorie richiamandone i fondamenti originari. Si apre quindi con l'approfondimento di due concetti fondamentali: quello di politica e quello di potere. Il secondo capitolo è dedicato alle forme di "concentrazione del potere politico": le organizzazioni extra statali e pre-statali, lo Stato modernamente inteso, i tipi di regime (democratici e non democratici), le odierne tendenze post-statali. Il terzo capovolge l'ottica e ricostruisce i processi e il milieu del rapporto tra l'individuo e la politica: la socializzazione politica, la partecipazione, le ideologie e la cultura politica, l'opinione pubblica e la comunicazione. Il quarto si occupa degli attori collettivi che fanno da ponte tra la società civile e il cuore del sistema politico: i gruppi di pressione, i movimenti sociali, i partiti, le élite. Nell' ultimo capitolo si esaminano le spinte più recenti che riguardano il modello di governo (con il passaggio dal government alla governance), la burocrazia pubblica e gli scenari politici ipotizzabili per il XXI secolo.
24,00

I sindaci. Storia e sociologia dell'amministrazione locale in Italia dall'Unità a oggi
17,00

L'ambiguità del potere. Necessità, ossessione, libertà
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.