Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Valeriani

Palazzo Torlonia

Palazzo Torlonia

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2018

pagine: 192

Quello che a Roma occupa l’isolato fra via dei Condotti, via Bocca di Leone, via Borgognona e via dei Mario de’ Fiori, conosciuto come Palazzo Torlonia, è un edificio di cui fino ad oggi si sapeva poco. Alla sua origine, poco dopo la metà del Seicento, c’è la figura di un formidabile finanziere portoghese, Francesco Nunez Sanchez che si trasferì giovanissimo in Italia e assunse un ruolo importante nei rapporti finanziari tra Roma e Lisbona. Per sé, divenuto Marchese, e la sua numerosa famiglia commissionò a metà Seicento ad Giovanni Antonio de Rossi il palazzo che occupa la metà dell’isolato e che ancora oggi porta sulle sue volte le decorazioni di Giovanni Francesco Grimaldi e di Giacinto Calandrucci che esprimono il fasto ornamentale della Roma barocca in una sequenza magnifica di sale. Passate dagli epigoni di quella dinastia marchionale a Luciano Bonaparte le stesse stanze ospitarono una leggendaria collezione di dipinti, seppure solo per breve tempo, prima che l’irrequieto Luciano cedesse l’intero isolato, ormai interamente unificato sotto la sua proprietà, al fratello Gerolamo. Nel quarto decennio dell’Ottocento la dimora venne acquisita dal primogenito di uno degli uomini più ricchi di Europa: Marino Torlonia fece nuovamente risplendere le antiche strutture barocche rispettandone gli affreschi ma introducendo una nuova generazione di pittori che resero il palazzo un centro aggiornato alle nuove tendenze artistiche. Da allora ad oggi i Torlonia, Principi di Civitella Cesi, sono rimasti custodi di questo straordinario e finora segreto tesoro dell’arte romana fra Barocco e modernità.
60,00

La casa di Sandra Caracciolo

La casa di Sandra Caracciolo

Roberto Valeriani

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2012

pagine: 122

30,00

Venti bozzetti in cera rossa raffiguranti i rilievi dell'Arco di Costantino in Roma

Venti bozzetti in cera rossa raffiguranti i rilievi dell'Arco di Costantino in Roma

Lucia Pirzio Biroli Stefanelli, Roberto Valeriani

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2003

pagine: 52

"I venti bozzetti in cera realizzati in stecca su fondo in ardesia e inseriti entro cornici in gesso riproducono parte della decorazione scultorea dell'arco di Costantino in Roma. La decorazione dell'arco, che per le dimensioni è il più grande che sia oggi rimasto, fu realizzata utilizzando anche sculture e parti architettoniche provenienti da monumenti diversi appartenenti ad epoche diverse, all'età di Traiano, di Adriano e di Commodo. I bozzetti in cera riproducono in particolare: i tondi di età adrianea e i rilievi antoniniani delle due facciate, le lastre del fregio di età traianea collocate all'interno del fornice centrale e sui due fianchi, i due tondi di età costantiniana collocati sui lati." (Lucia Pirzio Biroli Stefanelli)
15,00

Antiques. Il gusto classico negli interni italiani. Volume 1
85,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.