Libri di Rocco Moliterni
Non basta la pasta. 50 sughi mentre l'acqua bolle
Rocco Moliterni
Libro: Libro in brossura
editore: SVpress
anno edizione: 2016
pagine: 135
Ricette veloci, per chi non ha tempo da perdere ma non è disposto a rinunciare al gusto: sughi di verdure, pesce, carne e legumi, conditi da curiosità, aneddoti e schede di approfondimento sugli ingredienti. Con un piccolo dizionario delle varietà di pasta e un originale oroscopo dei sapori, per azzeccare gli abbinamenti migliori e sperimentare con consapevolezza.
Le piccole imprese nei settori maturi tra declino strutturale e opportunità di crescita. Evidenze empiriche dai sistemi locali della provincia di Pistoia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 480
La riflessione che ha dato origine alle ricerche che vengono presentate in questo volume ruota intorno a due parole chiave: piccola impresa e territorio. Sul connubio di questi due elementi si è basato il processo di sviluppo economico e sociale, in numerose aree del nostro Paese, ed è questo connubio che oggi, sotto la pressione di numerose trasformazioni, sta entrando in crisi ed è soggetto a numerose revisioni critiche. Partendo da queste premesse il presente lavoro cerca di cogliere, attraverso indagini empiriche, le dinamiche del cambiamento delle imprese e dei sistemi produttivi locali nei settori maturi, dove i fenomeni di trasformazione sono più intensi. La finalità è quella di mettere a fuoco le criticità e gli eventuali spazi di manovra per un possibile rilancio. L'attenzione è rivolta verso contesti produttivi molto diversi ma localizzati nel medesimo ambito territoriale. In particolare le analisi si sono concentrate sulle piccole imprese localizzate nella provincia di Pistoia e operanti in tre sistemi produttivi eterogenei: quello della moda (tessile-abbigliamento e calzature), quello del ferrotranviario e quello del vivaismo ornamentale.
La crescita dell'impresa di piccola dimensione. Verso una teoria dell'azione imprenditoriale
Rocco Moliterni
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2000
pagine: XIV-208
Dalla fisiologia alla crisi d'impresa. Diagnosi dei processi degenerativi e misure di prevenzione
Rocco Moliterni
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1999
pagine: XII-148
Non so che pesci pigliare. Piccolo dizionario semiserio dall'Acciuga alla Zuppa di mare
Rocco Moliterni
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2014
pagine: 167
100 storie e 50 ricette di pesce in un libro dove informazioni dettagliate e puntuali si mescolano ad aneddoti, curiosità e tradizioni alimentari di casa nostra. Quasi 100 specie diverse ordinate alfabeticamente, dall'acciuga alla vongola, per sapere tutto sui pesci di mare e d'acqua dolce che possiamo trovare al mercato o al ristorante, e moltissimi consigli su come prepararli in ricette tipiche della nostra tavola. Il tutto condito dalla verve e dall'umorismo di Rocco Moliterni, che con i suoi racconti ci fa compiere un viaggio semiserio alla scoperta di usi e costumi del nostro paese: Ho scritto t'amo sulla seppia, Al Cappone, Orate fratres, Una bottarga di fortuna, Rombo di tuono, Tonno subito e tante altre storie per la gioia del palato e della mente.
Parlami d'amore ragù. Sfizi e vizi degli italiani a tavola
Rocco Moliterni
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2012
pagine: 167
Variazioni sul tema "cucina": tanti affrontano questo tema - in tv, alla radio sui giornali, in libreria - ma pochi lo fanno con ironia. Ci ha pensato il giornalista Rocco Moliterni con questo volume che raccoglie 100 divertenti pezzi, per lo più provenienti dalla rubrica "Fratelli di teglia", pubblicata dall'aprile 2010 ogni giovedì sulla pagina di enogastromia "Il bello & il buono" del quotidiano "La Stampa". Gli argomenti? Variano dai piatti preferiti da personaggi famosi (Garibaldi, Manzoni, Cavour, Rossini...) a specialità regionali (gli strangolapreti, i salumi, la porchetta...), dai misteri sull'origine di alcuni classici (carbonaro, insalata russa, carpaccio...) a prodotti del nostro immaginario (Idrolitina, Buondì Motta, Fernet Branca) e della pubblicità (Cornetto Algida, Birra Peroni...). E per alleggerire l'excursus storico, ogni pezzo si conclude con un divertente calembour (da "Parlami d'amore ragù" ai "Ragazzi della via glu-glu", da "Prima che il gallo chianti" a "Meglio tordi che mai". Gran finale: 50 ricette che prendono spunto dai pezzi proposti. In menù: finanziera, costoletta alla milanese, polpette e risotti... E qua e là spunti di "gossip" a sorpresa: Radezky innamorato, degli gnocchi di zucca e della lavandaia milanese che glieli aveva preparati. Ma che amava anche la cotoletta ("alla milanese", naturalmente), al punto da mandarne alla corte imperiale la ricetta raccomandando di usare carne di maiale e non di vitello, perché non si parlasse di plagio.