Libri di Rodolfo Apostoli
L'ombra del campanile
Rodolfo Apostoli
Libro: Libro in brossura
editore: Sonitus
anno edizione: 2024
pagine: 316
È ambientata a fine ’800 la storia di S. Gallo, un piccolo paese seminato lungo le pendici del monte Maddalena alle porte di Brescia, o forse non è storia, ma è difficile distinguere nella narrazione quello che è vero da ciò che è verosimile; di certo quanto si racconta non è falso. Personaggi reali e di fantasia intrecciano le loro vicende dando vita ad una comunità che vive di lavoro, di impegno, anche di sofferenza, ma soprattutto di condivisione all’ombra di quel campanile che ne rappresenta orgogliosamente la sua identità.
Ripensare la scuola. Riflessioni, idee e proposte di un direttore didattico
Rodolfo Apostoli
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 146
L’idea di questo libro nasce dall’esperienza diretta sul campo stimolata ancora di più dalle difficoltà indotte dal Covid-19. La proposta ha radici antiche in Mario Lodi e don Milani, integrata con le più attuali pratiche che indichino modelli di scuola diversi. Al centro, in forma attiva, è sempre il bambino, ma diventano protagonisti lo sviluppo delle capacità relazionali, la didattica laboratoriale e un’organizzazione sempre di gruppo. Prefazione del prof. Raffaele Mantegazza.
Il mulino dell'ora
Rodolfo Apostoli
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2017
pagine: 248
La seconda metà del 1500 è un periodo di grandi avvenimenti storici. Si accavallano lotte fra cristiani e mussulmani che culminano nella battaglia di Lepanto. La persecuzione contro eretici e streghe accende roghi di morte ovunque. Venezia e Milano sono in lotta fra loro e la Serenissima mal sopporta l'ingerenza del cardinale Borromeo nelle terre soggette alla repubblica. In una valle bresciana si ritrovano, fuggiti da un destino che li perseguita Lucia, sguattera cacciata dalla nobile famiglia presso cui presta servizio e Jacopo, galeotto che vuole sottrarsi alle angherie di un aristocratico veneziano. Nel monastero della Trinità giunge a mettere ordine padre Benedetto, inviato dal Borromeo. Alleati fra loro, Lucia, Jacopo e padre Benedetto affrontano una impari lotta contro la peste. Luogo di riferimento per tutti è il Mulino dell'Ora. Qui si ritrovano per difendersi dalle angherie di giovani scapestrati, dai soldati della Serenissima e dalla peste. Le storie d'amore che nascono fra i protagonisti danno senso ad una vita che diversamente sarebbe solo carica di sofferenze. L'incrocio tra macro e micro storia rende vibrante la narrazione dei fatti per la loro ambientazione.