Libri di Roger Silverstone
Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale
Roger Silverstone
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: X-314
Docente di Media and Communications alla London School of Economics and Political Science, Roger Silverstone (1945-2006) è stato un pioniere dello studio dei media nel panorama internazionale. Questo suo libro, uscito postumo, tratta quella "seconda crisi ambientale" che le società globalizzate devono affrontare con grande urgenza: la crisi del mondo della comunicazione, una crisi che è morale, etica e politica. Oggi i mezzi di comunicazione, al di là del potere economico o di convincimento a essi riconosciuto, rivestono anche un ruolo fondamentale nella costruzione dei rapporti fra persone. Il mondo con cui - tramite i media - entriamo in contatto, è uno spazio nuovo: una "mediapolis", secondo la felice invenzione lessicale di Silverstone, cioè uno spazio definito di relazione, di comunicazione politica e sociale, dove anche i fruitori dei media hanno compito di responsabilità. Compito che passa attraverso la riflessione, l'apertura, la pluralità. Se la mediapolis distruggerà o costruirà i rapporti tra le persone, è la sfida cui tutti siamo chiamati a rispondere.
Perché studiare i media?
Roger Silverstone
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 264
La centralità dei media nell'esperienza umana è ormai un dato ineludibile. Ai media non si può sfuggire e oggi essi decidono della nostra capacità o incapacità di dare senso al mondo in cui viviamo. Lo studio dei media ha bisogno di sensibilità storica e sociologica, di disponibilità a ripensare e ridiscutere molte delle categorie attraverso cui leggiamo la realtà: tecnologia, poesia, erotismo, rappresentazione, consumo, comunità, globalità, fiducia, memoria.
Televisione e vita quotidiana
Roger Silverstone
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 328
Della televisione crediamo ormai di sapere tutto. Tanto che, a quanto pare, ci interessa principalmente guardarla. Eppure su questo "mostro" che abbiamo ingenuamente lasciato entrare nelle nostre case ci sono ancora molti segreti da scoprire. Sono quelli che rivela il libro di Silverstone. Attingendo alle risorse della psicoanalisi e della sociologia, dell'antropolgoia e dela storia, l'autore suggerisce come guardare con occhi nuovi al "mezzo selvaggio" e come eventualmente addomesticarlo.