Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosa Agosta

Strumenti e progettualità dello psicologo a scuola

Strumenti e progettualità dello psicologo a scuola

Rosa Agosta, Giacomo Mancini, Alessandra Naldi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 224

La figura dello psicologo scolastico ha progressivamente acquisito un ruolo centrale nella scuola, un contesto che attinge sempre più alle conoscenze psicologiche in funzione del benessere, anche a seguito delle difficoltà che oggigiorno studenti, insegnanti e genitori si trovano ad affrontare. In questo volume viene presentato un modello psicodinamico di intervento a livello individuale e di sistema, volto a promuovere ambienti di apprendimento affettivamente idonei per bambini e ragazzi provenienti dai diversi contesti. Grazie all'esperienza degli autori nella consulenza e progettazione scolastica, vengono presentati strumenti di intervento applicativi che hanno il fine di favorire il benessere nella scuola e la gestione delle criticità da parte dei professionisti psicologi che operano in questo ambito.
18,00

Insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria. Un approccio psicodinamico

Insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria. Un approccio psicodinamico

Rosa Agosta, Giacomo Mancini, Alessandra Naldi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 232

Il volume, appositamente pensato per chi è in procinto di entrare nel mondo della scuola, affronta da un punto di vista psicodinamico le principali aree legate sia al ruolo di insegnante sia al suo esplicarsi nell'ambito della classe e in quello istituzionale. In particolare vengono affrontati gli aspetti psicologici implicati nella relazione educativa, con specifico riferimento a quelli comunicativi e di relazione, che possono favorire o disturbare non solo l'acquisizione dei saperi, ma anche la qualità stessa dell'esperienza scolastica da parte di bambine e bambini. Vengono inoltre analizzate le dinamiche di gruppo presenti nella scuola dell'infanzia e primaria e gli aspetti critici della «mente istituzionale» che possono determinare un disagio nelle figure educative; disagio che si ripercuote su alunni e alunne, che si trovano così ad affrontare esperienze di maltrattamento e di sofferenza psicologica. Uno strumento utile a promuovere il benessere a scuola di docenti, alunni e genitori.
23,00

La psicoterapia psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza nei contesti socio-culturali attuali

La psicoterapia psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza nei contesti socio-culturali attuali

Guido Crocetti, Giovanni Pallaoro, Rosa Agosta

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 590

«Questo volume è un campo-giochi creativo dove le diversità antropologiche e culturali sono dialogate e pensate, ed è un campo-lavoro ove più professionisti si interrogano sulle diversità attuali (il cyber-ambiente, i linguaggi dei social ecc.) e sulle nuove sfide (in particolare quelle identitarie). L'obiettivo cercato da tutti gli Autori è la persona, le sue competenze, le sue risorse, i suoi limiti e le sue sofferenze espresse con qualunque strumento reale o simbolico in una stanza di terapia. Quando nello spazio della Psicoterapia Psicoanalitica il terapeuta e il paziente si cercano e si trovano, abitano il campo-giochi, il campo-lavoro della reciproca e costante ricreazione, il campo-giochi della relazione oggettuale e della relazione soggettuale. Dunque, la ricreazione vissuta, che difficilmente può essere delineata in termini teorici, è una modalità di gioco e di lavoro che interessa due soggettività, ognuna complementare all'altra, ognuna tesa all'ascolto dell'altra, ognuna attenta a sé e a l'altro, alla sua diversità, alla sua comunità di appartenenza, il suo contesto di vita, la sua cultura, i suoi interessi, i suoi giochi.» (Guido Crocetti)
38,00

Il girasole e l'ombra. Intimità e solitudine del bambino nella cultura del clamore

Il girasole e l'ombra. Intimità e solitudine del bambino nella cultura del clamore

Rosa Agosta, Franco Baldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 128

La rappresentazione simbolica dell'infanzia diffusa dai mezzi di comunicazione ripete lo stesso inquietante messaggio: da una parte la società adulta cura amorevolmente il bambino, ne soddisfa i bisogni, dall'altra lo brutalizza, lo offende nei suoi diritti fondamentali. Quando l'intimità dell'infanzia viene negata, il senso di appartenenza ad un contesto umano, affettivo e culturale è compromesso e, in una società in cui il pubblico invade il privato, i bambini rischiano di diventare vittime passive di una cultura seduttiva che li fa consumatori di prodotti preconfezionati da adulti interessati e distratti: nel rumore del nostro tempo, occorre riscoprire la sensibilità, il godimento del gioco proprie dell'infanzia.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.